FIRE-S FINANZA & REAL ESTATE SOSTENIBILI (Sede Roma)

SOSTENIBILITÀ, TECNOLOGIA E REAL ESTATE ESG-INVESTING

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio mag 8, 2024
Data fine giu 13, 2024
Durata 3 Giorni
Location Roma
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 3.500

L'obiettivo

Obiettivo del progetto didattico FIRE-S è di individuare quali sono i driver di creazione di valore sostenibile negli investimenti immobiliari, con particolare focus all'asset come bene strumentale. La sostenibilità nel real estate dipende non solo dalle caratteristiche fisiche dell'asset che porta ad avere impatti diretti principalmente sulla dimensione ambientale, ma da tutti gli stakeholder che interagiscono nella filiera del real estate e che compartecipano al processo di creazione di valore (il costruttore, il developer, l'utilizzatore finale, l'asset manager). Le modalità di misurazione della sostenibilità e dei criteri ESG richiesti come metrica per gli investitori e nel corporate real estate management sono diventati pilastri della metodologia economico finanziaria. Questoal fine di meglio comprendere come il rispetto dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale possa tradursi in sostenibilità economica in un contesto in cui il mancato rispetto di tali parametri porta all'esclusione dal mercato.

A chi si rivolge

FIRE-S si rivolge ai professionisti che operano nel ramo immobiliare e hanno la necessità di completare la propria formazione con strumenti e competenze economico-finanziarie e manageriali nel settore real estate. In particolare, a tutti coloro che sono responsabili della compliance ESG dei progetti immobiliari, a chi valuta l’impatto economico sociale e ambientale negli investimenti immobiliari, a chi si occupa di ESG investing e Impact accounting nel Real Estate. Tali figure possono operare nel settore privato, pubblico e delle organizzazioni non governative.

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

Il programma è organizzato in 3 moduli, per un totale di 3 giornate di formazione:

 

1. Sostenibilità in ambito real estate

  • Che cos’è la sostenibilità
  • Sostenibilità per le corporate nel real estate: Accounting for ESG
  • Impact accounting per il real estate
  • Trasformazione digitate nel real estate

2. Finanza e investimenti sostenibili nel real estate

  • Sustainable real estate investment
  • Sustainable real estate finance
  • Private equity per la sostenibilità nel real estate

3. Analisi di impatto negli investimenti immobiliari

  • L’impatto economico, sociale e ambientale negli investimenti immobiliari: KPI e metodologia
  • I criteri dell’analisi di impatto: KPI e applicazione (SNPV, SIRR, SROI)

 

Aperitivo di Networking
L’aperitivo e la cena di networking sono opportunità informali per conoscere gli altri partecipanti del corso. Gli eventi prevedono anche la partecipazione di ospiti che condivideranno la loro esperienza personale e professionale.



Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Sistematizzare le conoscenze maturate sul campo e sviluppare competenze avanzate e trasversali nel real estate
  • Diventare player evoluti cogliendo le giuste opportunità e governando gli investimenti immobiliari in ottica ESG compliant
  • Interagire con i professionisti di tutta la filiera del real estate attraverso un linguaggio comune.
  • Individuare i trend e le evoluzioni del mercato ed acquisire nuove visioni professionali e di business.

I vantaggi per l'azienda

  • Fare crescere le proprie persone tramite lo sviluppo di competenze tecniche ed economico-finanziarie distintive del real estate – in particolare degli aspetti di sostenibilità nel real estate – rafforzando la partnership tra tutti gli stakeholder aziendali
  • Stimolare l’innovazione tramite il travaso in azienda di competenze e strumenti avanzati e trasversali all’attività d’impresa in un’ottica di lungo periodo
  • Accrescere il network tramite il confronto delle proprie risorse con professionisti di altre realtà aziendali appartenenti a tutta la value chain del settore immobiliare

 

Certificazione SDA BOCCONI

La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA Bocconi viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.

 


Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 4,5 giornate (36 ore ore totali equivalenti).

Aula

8 mag 2024

14.00 - 20.00

 

9 mag 2024

9:00-18:00

Aula

12 giu 2024

14.00 - 20.00

 

13 giu 2024

9:00-18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Antonio Nibby 20, 00161 Roma

Quota di partecipazione

€ 3.500
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

I prossimi passi
  • Download Brochure