
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 set 2022
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Il corso offre una panoramica completa delle strategie di investimento che si basano su progetti di impatto.
Il corso offre una panoramica completa delle strategie di investimento che si basano su progetti di impatto.
Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.
Avere un quadro completo del processo di M&A: i metodi di valutazione del prezzo/valore dell’azienda e gli elementi negoziali che determinano il prezzo effettivo.
Per diventare un manager del real estate, conoscere il mercato, i trend e le sue regole e muoverti con sicurezza in un ambiente in rapida evoluzione.
Acquisire una visione dei temi ESG nella finanza e conoscere le best practice in materia di investimenti sostenibili per creare valore duraturo per tutti gli stakeholder.
Strutturare e integrare le attività di analisi, valutazione e decisione nel portafoglio corporate dei progetti di investimento e nelle scelte di capital budgeting.
Gestire al meglio la struttura finanziaria dell’azienda in linea con le sue strategie e fare scelte di finanziamento dell’impresa efficaci o ristrutturare il debito.
Approfondire le i principi e le prassi più rilevanti in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo per costruire un quadro organico e integrato delle conoscenze.
Conoscere logiche e strumenti dei processi di pianificazione finanziaria e dell'elaborazione, redazione e implementazione di un Piano Finanziario.
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.
Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.
Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.
Avere un quadro completo del processo di M&A: i metodi di valutazione del prezzo/valore dell’azienda e gli elementi negoziali che determinano il prezzo effettivo.
Acquisire una visione dei temi ESG nella finanza e conoscere le best practice in materia di investimenti sostenibili per creare valore duraturo per tutti gli stakeholder.
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.
Approfondire le i principi e le prassi più rilevanti in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo per costruire un quadro organico e integrato delle conoscenze.
Il programma mira a fornire gli strumenti pratici necessari a organizzare e gestire il processo di crescita aziendale, percorrendo i diversi step del finanziamento.
Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.