
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 set 2022
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Il corso offre una panoramica completa delle strategie di investimento che si basano su progetti di impatto.
L'obiettivo
La sostenibilità è un tema di crescente interesse per le aziende e per la comunità finanziaria. Le sfide ambientali e sociali contemporanee stanno modificando il tradizionale paradigma di business, che deve essere più inclusivo e aperto per accogliere al meglio le nuove esigenze degli stakeholder. Questo corso fornisce ai partecipanti l’esperienza, gli strumenti e la pratica necessari per ampliare le proprie conoscenze sui temi di finanza sostenibile e investimenti ESG e affrontare il nuovo contesto globale.
I partecipanti potranno acquisire una visione ampia e integrata delle tematiche ESG relative alla finanza ed esamineranno le best practice in materia di sostenibilità, per sviluppare un pensiero innovativo e critico sulla finanza sostenibile e sulla sua capacità di creare valore durevole nel tempo. Apprenderanno inoltre idee concrete su come incorporare pratiche di investimento sostenibile all’interno delle loro organizzazioni, propedeutiche all’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità.
Il Programma si rivolge principalmente ai manager, alle figure direzionali e agli imprenditori delle piccole e medie imprese in Italia che intendono sviluppare competenze trasversali sui temi ESG per creare valore sostenibile e durevole nel tempo. Si consiglia un’esperienza lavorativa di almeno cinque anni.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Silvia Curi: silvia.curi@sdabocconi.it
Struttura e contenuti
Il corso è suddiviso in 5 moduli nei quali approfondirai i seguenti argomenti:
1. Scenari di sviluppo nel mondo ESG e i nuovi sistemi di misurazione e reporting
2. Finanziare la sostenibilità e l’impatto sul valore d’impresa: le prospettive aziendali e degli imprenditori
3. Rilevanza dei sistemi di governance e peculiarità del sistema aziendale italiano
4. Innovazione dei modelli di business nel contesto ESG
5. Stakeholders e strategia aziendale nel nuovo contesto ESG
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 9 giornate (72 ore ore totali equivalenti).
7 ott 2022
solo pomeriggio
8 ott 2022
9:00-18:00
21-22 ott 2022
9:00-18:00
4-5 nov 2022
9:00-18:00
18-19 nov 2022
9:00-18:00
25 nov 2022
9:00-18:00
26 nov 2022
solo mattina
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Quota di partecipazione
€ 10.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Le donne fanno bene al business
Per incrementare la formazione manageriale delle donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand, fino all’8 marzo 2023.
La presente promozione non è cumulabile con altri sconti.
Bocconi Alumni
Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Per usufruire dello sconto, ti ricordiamo di inserire la dicitura “ALUMNI10” all’interno del campo note della scheda di iscrizione. A fronte del mancato inserimento di tale nota all’atto dell’iscrizione, non potrà essere applicato lo sconto.
Le agevolazioni non sono tra loro cumulabili. Al momento dell'iscrizione verrà applicato lo sconto più vantaggioso. Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“Conoscere e sapere integrare i temi di sostenibilità nella vita di un’impresa è sempre più una condizione necessaria per la creazione di valore durevole nel tempo”.
La creazione di valore sostenibile è un percorso, che richiede un approccio innovativo e olistico alla gestione delle dimensioni economiche, finanziarie, sociali, ambientali e di governance di un’impresa, liberandosi dal greenwashing per scegliere finalmente di “fare”
Il corso offre una panoramica completa delle strategie di investimento che si basano su progetti di impatto.
Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.
Avere un quadro completo del processo di M&A: i metodi di valutazione del prezzo/valore dell’azienda e gli elementi negoziali che determinano il prezzo effettivo.