
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 9 Nov 2022
- 3 giorni
- Class
- Inglese
This course will give professionals the necessary tools to rationally plan the management of cross-border disputes their companies are involved in.
L'obiettivo
Il programma di Data Protection Officer ha l’obiettivo di fornire una formazione altamente qualificante per mettere in luce e trasmettere le competenze e le responsabilità più rilevanti del Data Protection Officer. Combinando l’analisi di riferimenti teorici con l’esame di casi pratici, il corso vuole analizzare il ruolo e le mansioni del Data Protection Officer e, allo stesso tempo, mostrare la sua capacità di generare valore per l’impresa in termini di maggiore competitività, efficienza organizzativa e reputazione. In seguito alla riforma che ha preso corpo a livello europeo con l’entrata in vigore del GDPR, inoltre, il programma intende sensibilizzare i partecipanti rispetto alle peculiarità legali e all’approccio richiesti al Data Protection Officer, evidenziando la sua rilevanza all’interno del contesto aziendale rispetto alla governance dei dati e alla compliance. Con i suoi relatori, il corso racconterà ai partecipanti la prospettiva del DPO sulle principali questioni che lo coinvolgono in veste operativa alla luce delle maggiori criticità nell’ambito della data protection.
Il corso di Data Protection Officer si rivolge a professionisti con almeno dieci anni di esperienza provenienti dall’area legale, dal mondo della consulenza in materia di protezione dei dati personali e della sicurezza cibernetica. Il programma è aperto a chi desidera approfondire il ruolo che la normativa affida a questa figura nell’ambito delle realtà aziendali in cui essa opera.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it
Struttura e contenuti
Il corso si sviluppa in sette moduli di apprendimento distinti ma complementari, per una durata complessiva di 3 giornate. Accanto all’illustrazione degli aspetti teorici e normativi, il programma prevede la disamina di scenari pratici per indagare come deve agire il Data Protection Officer in uno specifico contesto operativo.
Giorno 1 – Il ruolo dei dati nella creazione di valore - Introduzione al ruolo del Data Protection Officer, alla luce dei principi generali del GDPR. Le basi giuridiche dei trattamenti
Giorno 2 – La definizione del ruoli e la gestione dei data breaches. L’esercizio dei diritti degli interessati e la profilazione
Giorno 3 – La gestione dei registri e delle valutazioni d’impatto. I trattamenti trasnfrontalieri
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Certificazione SDA Bocconi
La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.
Attestati e accreditamenti
Accreditamenti
E’ stata inoltrata richiesta di accreditamento all’ordine degli Avvocati.
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).
19 - 21 ott 2022
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Le donne fanno bene al business
Per incrementare la formazione manageriale delle donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand, fino all’8 marzo 2023.
La presente promozione non è cumulabile con altri sconti.
Bocconi Alumni
Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Per usufruire dello sconto, ti ricordiamo di inserire la dicitura “ALUMNI10” all’interno del campo note della scheda di iscrizione. A fronte del mancato inserimento di tale nota all’atto dell’iscrizione, non potrà essere applicato lo sconto.
Le agevolazioni non sono tra loro cumulabili. Al momento dell'iscrizione verrà applicato lo sconto più vantaggioso. Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
"Il corso mira a calare e accompagnare nella realtà operativa del DPO professionisti nel campo legale con esperienza nel campo della protezione dei dati personali."
"Il corso vuole fornire le competenze e gli strumenti ai DPO per poter valorizzare al meglio il patrimonio di dati che le aziende oggi possono utilizzare per sostenere il proprio vantaggio competitivo, lavorando sia in sull’efficienza che sulla personalizzazione della propria proposizione di valore al mercato."
This course will give professionals the necessary tools to rationally plan the management of cross-border disputes their companies are involved in.
Il programma ha l’obiettivo di supportare le imprese in una transizione che porti ad allineare gli obiettivi professionali con quelli della società civile
Il programma di Data Protection Officer ha l’obiettivo di fornire una formazione altamente qualificante per trasmettere le competenze e le responsabilità del Data Protection Officer.