Data inizio set 18, 2023
Data fine set 20, 2023
Durata 3 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+IVA) € 3.000

L'obiettivo

In quanto risorsa fondamentale ai fini del vantaggio competitivo e della gestione delle relazioni di mercato, la Marca sta rivestendo una crescente centralità strategica. In uno scenario complesso come quello attuale, il Branding, ovvero “fare marca”, è un ambito quanto mai trasversale all’intera struttura aziendale e richiede aggiornamenti continui, contestualizzazioni e contenuti sempre più ricchi, complessi, approfonditi e specifici. Anch’esso deve cambiare così come cambia il mondo: perché ciò che ieri sembrava perfetto oggi potrebbe non esserlo più.

Il corso Branding per Executive fornisce principi, metodologie e strumenti in grado di coprire gli ambiti più rilevanti e attuali in un contesto in continuo sviluppo quale, appunto, quello del Branding. Per essere efficace, il brand management deve essere costantemente alimentato da innovazione, capacità analitiche e interpretative, abilità di sistematizzazione. Branding per Executive accoglie al suo interno tutto questo: un vero e proprio “Branded World” sempre più ampio e in continuo mutamento, dove il ruolo della Marca appare centrale nell’ambito del processo di creazione di valore.

In quest’ottica, il corso utilizza leve di apprendimento manageriale capaci di stimolare l’osservazione, l’interpretazione, il pensiero critico e la visione, anche al di fuori degli schemi convenzionali. Il programma si concentra su processi e pratiche manageriali in grado di gestire temi tradizionali e innovativi, attuali e attualizzati, logici e analogici, tecnici e tecnologici, imprimendo alla Marca un orientamento strategico, innovativo e, al contempo, visionario.

A chi si rivolge

Branding per Executive si rivolge a due macrocategorie principali: “marketing-based” e “non marketing-based”.

Alla prima appartengono middle manager specializzati in ambiti specifici del marketing come Digital Communications, Integrated Marketing Communications, Advertising, Marketing Research, Digital Analytics, Customer Insight, Product Management. Sono professionisti che hanno sviluppato competenze “vicine” al brand e che possono ottenere uno scaling di conoscenze utile per una crescita professionale all’interno della funzione marketing.

Alla seconda, appartengono funzioni di general management, director o manager di business unit che intendono ampliare il proprio bagaglio di competenze e conoscenze per imprimere una crescita aziendale (Brand Corporate) o di business (Brand di ASA). Il corso è aperto anche a coloro che andranno a occupare a breve un ruolo di responsabilità in queste aree.

Infine, il corso si rivolge a fondatori, direttori generali e imprenditori (di aziende medio-piccole e start-up) che vogliono realizzare un percorso di building o sviluppo della propria realtà sul mercato, sistematizzando le conoscenze relative al Branding. A tutti i partecipanti si consiglia di aver maturato almeno alcuni anni di esperienza.

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

Branding per Executive è un programma formativo della durata complessiva di 3 giornate, durante le quali verranno approfonditi i seguenti argomenti:

 

1 – Customer Based Brand Equity (CBBE)

  • Brand e “Branded World”: evoluzione, significati e modelli di business
  • Branding per la Brand Equity: visione strumentale e processo di Strategic Brand Management
  • Customer Based Brand Equity (CBBE): framework per una visione customer-centered

2 – Brand Identity e Brand Purpose, Brand Heritage e Brand Authenticity

  • Formalizzazione del processo di Strategic Brand Management, nel rispetto di identità e contesto
  • Progettazione della Brand Purpose: tra Corporate Branding e Brand Management
  • Brand Heritage e Brand Authenticity: gestione dei principi chiave

3 – Gerarchia e Architettura di Marca, Brand Portfolio e Brand Extension

  • Brand Hierarchy e Brand Architecture
  • Processo e decisioni chiave per la Brand Extension
  • Co-Branding e Ingredient-Branding per le collaborazioni

4 – Brand Equity da narrare e da valutare

  • Brand Storytelling e Transmedia Storytelling
  • Da Digitaltelling e Cybertelling a Branded Content Entertainment
  • KPI per il Branded Content

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

 

    • Acquisire metodi e strumenti pratici per rendere più efficace e innovativa l’azione manageriale nel Branding
    • Rafforzare la capacità di osservazione e pensiero critico, andando oltre gli schemi consolidati nel corso della specifica esperienza lavorativa
    • Arricchire la propria esperienza attraverso il confronto con docenti, manager ed esperti di altre aziende e settori

 

 

 

I vantaggi per l'azienda

  • Potenziare le competenze interne per la valorizzazione del brand quale intangible asset e risorsa cruciale per la crescita e il consolidamento della posizione competitiva aziendale
  • Favorire sia la visione di lungo periodo sia la capacità di risposta operativa alle trasformazioni ed evoluzione del Branding
  • Offrire a middle manager ed executive – attuali e/o potenziali – un percorso di crescita professionale specifico per aumentare l'efficacia e la motivazione nell’ottica di un’organizzazione market-driven, value-driven e customer-centered

Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).

Aula

18-20 sett 2023

9.00-18:00

 

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Quota di partecipazione

€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Sempre più difficile contenere il Brand in un singolo contesto, sia esso di mercato, tecnologico o di categoria. Siamo in un “Branded World” in cui le marche divengono piattaforme e le strategie, da estensione a co-branding, costruiscono brand value proposition per la crescita, che si materializzano in ecosistemi sempre più complessi. Attualizzazione, aggiornamento, conoscenze e competenze per il branding con modelli di business, architetture e processi innovativi sono ormai un must.

 

Vai al CV

Maria Carmela Ostillio
Direttore