L'accountability nelle aziende non profit

Programmazione, bilancio e fiscalità

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio set 21, 2023
Data fine ott 13, 2023
Durata 4 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 1.800

L'obiettivo

La gestione moderna di un ente del terzo settore oggi presuppone competenze che comprendano i concetti di responsabilità, trasparenza e compliance. In altri termini, il principio di accountability, che sintetizza questi 3 concetti, deve guidare manager e professionisti del mondo non profit a rendere conto delle decisioni prese, delle attività svolte, delle risorse impiegate e dei risultati ottenuti.

Il corso L’accountability nelle aziende non profit analizza le principali metodologie di programmazione e controllo, finalizzate a produrre le informazioni necessarie a orientare i processi di gestione e decisione nelle aziende non profit. Consente, perciò, di conoscere in particolare le modalità di determinazione e analisi dei costi di produzione, i criteri di impiego delle informazioni di costo nelle tipiche decisioni di azienda, i meccanismi di pianificazione e di budgeting. Inoltre, permette di approfondire gli aspetti contabili e fiscali della gestione delle aziende non profit, anche alla luce dei nuovi adempimenti previsti dalla recente Riforma del terzo settore, nonché il tema della misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance economiche e sociali di questa tipologia di organizzazioni.

 

 

Clicca qui per scoprire il Percorso Manager delle imprese sociali e del non profit.

 


Il programma fa parte del Percorso "Manager delle imprese sociali e del non profit". Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni scopri di più.

 

 

Struttura e contenuti

Il corso è articolato in 2 moduli, per una durata complessiva di 5 giornate (40 ore totali equivalenti), che affrontano i seguenti temi:

1.Programmazione, controllo dei costi e accountability

  • Logiche e strumenti della progettazione del sistema di programmazione e controllo
  • La contabilità analitica per le aziende non profit
  • La definizione del budget: finalità e modalità di costruzione
  • La misurazione delle performance e la rendicontazione sociale delle aziende non profit

2. La riforma del terzo settore

  • Aspetti contabili e fiscali delle aziende non profit
  • Le novità introdotte dalla Riforma del terzo settore


Avrai l’opportunità di valutare il tuo percorso alla luce delle esperienze di coloro che stanno affrontando le medesime sfide professionali.


Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Aggiornare e affinare competenze specifiche in due aree cruciali per la crescita degli enti del terzo settore
  • Confrontarsi con esperti nelle due materie per acquisire il mindset più e‰cace da trasferire nella gestione strategica della propria azienda
  • Saper misurare l’efficacia dei singoli interventi attraverso indicatori specifici per migliorare la performance aziendale 

I vantaggi per l'azienda

  • Potenziare la capacità di pianificare la produzione delle informazioni necessarie a orientare i processi di gestione e di decisione specifici delle aziende non profit
  • Disporre di figure in grado di padroneggiare gli strumenti metodologici e pratici più adatti a migliorare programmazione e monitoraggio dei costi
  • Costruire le premesse per realizzare un sistema di misurazione, valutazione e rendicontazione delle performance economiche e sociali

Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il programma ha una durata complessiva di 4 giorni (32 ore totali equivalenti).

Aula

21 - 22 set 2023

9:00 - 18:00

Aula

12 - 13 ott 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Quota di partecipazione

€ 1.800
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Giuliana Baldassarre
Direttore
A chi si rivolge

Il corso, rivolto a figure professionali che abbiano preferibilmente almeno 2 anni di esperienza, è pensato per:

  • Manager e collaboratori di aziende non profit impegnati o che vogliono impegnarsi nel controllo di gestione e nella definizione dei meccanismi di pianificazione e budgeting
  • Manager, professionisti e consulenti che mirano a implementare o sviluppare un sistema di accountability in enti del terzo settore
  • Dirigenti, operatori e professionisti che a vario titolo vogliono approfondire gli aspetti contabili e fiscali della gestione delle aziende non profit

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.

Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it

 

I prossimi passi
  • Download Brochure