Luca Brusati è Fellow della Divisione Government, Health and Not for Profit della SDA Bocconi. E' Professore Associato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Udine.
Presso la SDA Bocconi ha diretto programmi di formazione rivolti al top. management di istituzioni nazionali e regionali. Dirige il corso "Dal lobbying all'advocacy: mobilitare le comunità nella definizione delle politiche pubbliche". Ha coordinato molteplici progetti di ricerca, formazione e consulenza per l'Unione Europea, le Nazioni Unite, l'OMS, UNDP, UNICEF, UNAIDS, la Banca Mondiale, il Global Fund to Fight AIDS, TB and Malaria, GIZ, Kreditanstalt für Wiederauafbau, la Luxembourg Development Agency, il Global Business School Network e molti altri. Le sue attività di ricerca si concentrano sulle relazioni pubblico-privato e sulla partecipazione di cittadini, imprese e ONG ai processi decisionali delle istituzioni pubbliche.
La ricerca attualmente in corso riguarda l'applicabilità del "multiple streams framework" di Kingdon alla comprensione dei processi decisionali nelle istituzioni pubbliche italiane. E' autore di numerosi volumi e articoli; i suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, in Public Management Review, International Journal of Public Sector Management e Singapore Management Review.
Luca Brusati ha conseguito numerosi riconoscimenti per la sua attività didattica e di ricerca, tra i quali il premio "Best Public Management Training Programme of the Year" nel 2008 e il premio "Internationalization and Innovation in Public Management Training" nel 2014 presso la SDA Bocconi. Siede nei comitati di indirizzo di università di medicina e associazioni professionali in Italia e all'estero. E' membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e ha servito come componente del Board e dello EU Advisory Committee della European Health Management Association (EHMA); è anche special adviser in materia di rendicontazione di sostenibilità per la European Federation of Accountants and Auditors for SMEs (EFAA).
Ha una laurea e un dottorato di ricerca in Economia aziendale conseguiti presso l'Università Bocconi.