Distributor Retailer Industry Innovation Models (DRIIM)


DRIIM (Distributor Retailer Industry Innovation Models) è un programma di ricerca triennale lanciato da SDA Bocconi con la collaborazione di Accenture, con l’obiettivo di ripensare e ridisegnare il rapporto tra industria e distribuzione per costruire modelli relazionali innovativi basati sulla centralità del cliente e sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.

All’interno del programma di ricerca si conducono attività di ricerca e sperimentazione con le aziende dell’industria e della distribuzione al fine di identificare e studiare i trend più rilevanti del momento, di individuare e classificare le tecnologie più innovative, di analizzare casi di applicazione nazionali e internazionali e di delineare possibili traiettorie di sviluppo.

Attività

Le attività di ricerca sono organizzate in cicli semestrali: per ogni ciclo il Comitato Scientifico con le aziende partecipanti identificano le tematiche di ricerca particolarmente rilevanti e tra queste sceglie il topic oggetto della successiva “wave” di ricerca. Le attività di ricerca del programma di ricerca, poi, si articolano in diversi momenti: ricerca desk condotta dai ricercatori SDA Bocconi, indagini sul campo, survey, Focus Group di discussione con le aziende partecipanti e momenti di condivisione in anteprima dei risultati di ricerca.

Temi di ricerca

Prima wave

Per la prima wave di ricerca, lanciata a Novembre 2017 e conclusa a Maggio 2018, le attività del programma di ricerca si sono concentrate sull’Evoluzione dei formati dei punti di vendita, in particolare nel mondo Grocery. Le domande che hanno animato gli incontri del DRIIM sono state le seguenti:

  • Quale ruolo hanno le tecnologie digitali nell’innovazione dei formati di vendita? Qual è il trade-off tra benefici offerti dalle tecnologie digitali e valore generato per il cliente?
  • Quali sono le tecnologie che abilitano una collaborazione positiva tra Brand e Retail? Qual è il loro impatto sulla catena del valore?

In particolare, nella personalizzazione del prodotto/esperienza di acquisto per il cliente, le tecnologie possono creare benefici per i produttori e per i retailer? Quali?

 

Scarica l'articolo

Seconda wave

La seconda wave di ricerca, lanciata a Giugno 2018 e terminata a Marzo 2019, si è focalizzata sulla comprensione delle modalità di realizzazione e sull’individuazione dei benefici derivanti dalla Data-Driven Collaboration fra produttori e retailer operanti nei settore del grocery.

Le domande che hanno animato gli incontri del DRIIM sono state le seguenti:

  • Quanto costa a Retailer e CPG non avere la Data-driven collaboration?
  • Quali sono le opportunità generate dalla Data-driven collaboration?
  • Le relazioni fondate sulla DDC possono generare vantaggi in termini di riduzione dei costi e di incremento dei margini per entrambi i partner, di impatto positivo sulla brand equity, di generazione di nuove opportunità di innovazione, di aumento delle risorse di conoscenza e di fiducia reciproca?

 

Scarica l'articolo

Terza wave

Topic oggetto della terza wave di ricerca, su cui il DRIIM (Distributor Retailer Industry Innovation Model) si è focalizzato da marzo a ottobre del 2019, è stato la Grocery Coopetition, ovvero la co-opetizione tra canali nell’ecosistema del Grocery in Italia:

  • conviene al consumatore e, se sì, in che misura, l’acquisto di prodotti grocery in un contesto omnicanale?
  • Quale valore genera l’omnicanalità nella spesa del consumatore? Quale valore ha il tempo per il consumatore?

 

Scarica l'articolo

Quarta wave

Topic oggetto della quarta wave di ricerca, su cui il DRIIM (Distributor Retailer Industry Innovation Model) lavorerà da novembre 2019 a giugno 2020, è stato la sostenibilità di Retailer e CPG nel settore Grocery. La sostenibilità viene indagata da due punti di vista:

  • Il punto di vista del consumatore: come sono valutati dai consumatori i brand CPG e le insegne Retail dal punto di vista delle azioni di sostenibilità?
  • Il punto di vista dell’azienda CPG e Retail: quali sono le azioni e i progetti che le aziende stanno mettendo in campo per essere sostenibili?

La ricerca ha l’obiettivo di mettere a confronto i due punti di vista per capire se esistono dei gap e comprendere quali siano le azioni di sostenibilità intraprese in un settore, quello del Grocery Retail, che può dare un forte contributo alla sostenibilità.

I risultati della prima fase di questa ricerca vengono presentati in un webinar il 23 aprile. È possibile partecipare all’evento se sei un membro del DRIIM o se hai ricevuto un invito.

 

Scarica l'articolo

Entrare a far parte del DRIIM

Se sei un’azienda dell’industria o della distribuzione, puoi chiedere di essere ammesso al DRIIM scrivendo una mail a driim@sdabocconi.it.

I vantaggi legati alla membership sono:

  • Far parte di una community con cui incontrarsi periodicamente per confrontarsi su tematiche attuali e interessanti per il settore;
  • Indirizzare il tema di ricerca di ogni wave;
  • Accedere in esclusiva ai risultati di ricerca.

Cosa comporta essere membri del DRIIM:

  • Partecipare attivamente agli incontri periodici (1-3 incontri ogni 6 mesi);
  • Candidare 2-3 persone che diano continuità di partecipazione nel tempo.
Team
  • Guia Beatrice Pirotti è Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management.

  • Paolo Pasini è Associate Professor of Practice di Information Systems presso SDA Bocconi School of Management

  • Elisa Pozzoli è Lecturer di Information Systems presso SDA Bocconi School of Management