Al contrario, le altre criptovalute, incluse le meme-coin, non hanno lo stesso fondamento. Spesso sono tentativi goffi di emulare il successo di Bitcoin, con modifiche tecnologiche che ne peggiorano le caratteristiche fondamentali. Le meme-coin, in particolare, nascono come semplici burle, senza alcuna utilità o visione di lungo periodo. Si basano sull’effetto hype e sulla speculazione, attirando investitori sprovveduti con promesse effimere. Inoltre, nella maggior parte dei casi, gran parte della total supply iniziale viene distribuita ai promotori e sviluppatori, che detengono la maggior parte della liquidità. Questo porta spesso a crolli improvvisi, poiché i promotori vendono le proprie partecipazioni una volta raggiunti i picchi speculativi.
Un caso emblematico è stato quello di Hawk Tuah, ispirata alla ragazza diventata celebre per la sua intervista in cui ha deliziato tutti con il suo gesto “Hawk Tuah”, che ha subito un drastico crollo dopo che i promotori hanno liquidato le loro posizioni, lasciando gli investitori con token praticamente privi di valore.
Il ciclo è sempre lo stesso: lancio con grande entusiasmo, rapido aumento del valore grazie alla speculazione, seguita da un crollo altrettanto repentino.