Obiettivi di Bitcoin come sistema di pagamento
Bitcoin si propone come un sistema di pagamento “incensurabile”, cioè non soggetto ad alcun tipo di controllo sulle transazioni. L’incensurabilità garantisce che chi possiede Bitcoin possa spenderli liberamente, secondo le proprie preferenze, offrendo così un'assoluta libertà all'utente finale. Gli espedienti tecnici (mancanza di un singolo database, utilizzo della crittografia, utilizzo della blockchain) e organizzativi (l’assenza di un’azienda che le autorità potrebbero chiudere o influenzare) assicurano ad oggi il soddisfacimento di questa finalità.
Soddisfazione degli utenti finali
Gli utenti finali decidono di utilizzare Bitcoin per una combinazione di ragioni – alcune legate alle caratteristiche intrinseche di Bitcoin come nuova tecnologia e sistema di pagamento, altre dovute a fattori esterni, come la regolamentazione o la sua diffusione. In particolare, si evince quindi che gli utenti non utilizzano Bitcoin solo a scopo speculativo, ma che c’è anche una forte componente ideologica che li spinge a farne uso. Inoltre, la facilità di accesso e l’innovazione percepita rappresentano altre motivazioni chiave.
Soddisfazione dei minatori
Il ruolo cruciale dei minatori è verificare le transazioni effettuate dagli utenti, proteggendo così il network da frodi e manomissioni. Per farlo, devono risolvere problemi crittografici sempre più complessi, richiedendo una crescente capacità di calcolo. Come incentivo alla partecipazione al sistema, ogni volta che risolvono uno di questi problemi ricevono una quantità fissa di Bitcoin, appositamente creati. Una minaccia alla sostenibilità di Bitcoin è legata al meccanismo dell'halving, per cui la quantità di Bitcoin assegnati ai minatori come ricompensa si dimezza ogni quattro anni. Dal 2008 al 2024, questa quantità è già stata dimezzata cinque volte, passando da 50 a 3,125 unità, mentre le capacità di calcolo necessarie e i costi energetici per i minatori sono aumentati. Tuttavia, la ricerca evidenzia come questo problema venga mitigato grazie alla struttura "a strati" di Bitcoin. Oltre allo strato che regola la creazione e il funzionamento dei Bitcoin, ne sono stati aggiunti altri che permettono, ad esempio, transazioni di piccolo valore con commissioni molto basse – una sorta di Revolut o Satispay del mondo Bitcoin. Un esempio è il protocollo di pagamento chiamato Lightning Network, che assicura ai minatori un flusso aggiuntivo di entrate.
Soddisfazione degli sviluppatori
Infine, il ruolo degli sviluppatori è altrettanto cruciale, poiché Bitcoin deve adattarsi tecnicamente alle esigenze emergenti degli utenti. Grazie a una forte componente ideologica, legata in parte alla cultura Open Source e a una configurazione priva di un punto centrale di controllo, la comunità di sviluppatori di Bitcoin è riuscita a coordinarsi nel corso degli anni senza la presenza di una fondazione o di un fondatore influente. Questo aspetto è fondamentale per Bitcoin, poiché il suo obiettivo è mantenere una struttura incensurabile. Qualsiasi punto centrale avrebbe potuto rappresentare un potenziale punto di fallimento, vulnerabile all'influenza di terze parti, rendendo Bitcoin un esperimento potenzialmente censurabile, come è accaduto recentemente con Telegram.