Premio Angelo Maramai

Esonero per candidati percorso di formazione per manager delle imprese sociali e del non profit

SDA Bocconi School of Management, il Comitato per il Premio “Angelo Maramai” ed EY mettono a disposizione, sulla base di esclusivi criteri di merito, n. 1 esonero totale a favore dei candidati al Percorso di formazione per manager delle imprese sociali e del non profit ed. 2024 comprensivo dei seguenti corsi:

I requisiti per candidarsi

L’esonero è riservato ai candidati presentati dalla propria Organizzazione di appartenenza, che corrispondano ai seguenti requisiti:

  • Possedere una laurea triennale o diploma universitario o laurea quadriennale o titolo di studio estero equipollente in qualsiasi disciplina;
  • non avere ottenuto supporto finanziario a titolo gratuito a copertura della quota di iscrizione al corso ovvero borse di studio che, cumulate al presente esonero, determinino il superamento della quota di iscrizione;
  • essere dipendente con contratto a tempo indeterminato presso un’organizzazione qualificata come: ETS, Associazione, Fondazione, cooperativa sociale, impresa sociale, ente senza scopo di lucro di natura privata;
  • avere un’età inferiore ai 45 anni alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione;
  • essere inquadrato in una o più delle seguenti funzioni organizzative: Amministrazione e Finanza; Controllo di gestione, Risorse Umane, Direzione Generale, Information Tecnology;
  • avere una seniority di almeno 3 anni nel Terzo Settore;
  • far parte di un’organizzazione che soddisfa almeno due su tre dei seguenti limiti: 1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale uguale o superiore a 1,1 Milioni di euro; 2) entrate di qualsiasi natura uguali o superiori a 2,2 milioni di euro; 3) numero di dipendenti alla chiusura del precedente esercizio, uguale o superiore a 12 unità ( art. 31 del Codice del Terzo Settore);
  • far parte di un team dell’organizzazione incaricato di implementare un progetto di miglioramento organizzativo, il cui disegno deve essere brevemente descritto nella scheda di adesione;
  • l’organizzazione che presenta il proprio dipendente, in caso di aggiudicazione del percorso formativo presso SDA Bocconi, sarà tenuta al versamento di € 800 al Comitato per il Premio “Angelo Maramai” a titolo di contributo alle spese organizzative.

Verranno presi in considerazione per il beneficio dell’esonero solo ed esclusivamente i/le candidati/e che, avendo inviato regolare Domanda di Ammissione al Percorso di formazione per manager delle imprese sociali e del non profit ed. 2024 corredata dalla documentazione richiesta entro i termini previsti, siano risultati ammessi al corso stesso ai sensi dei criteri di ammissione previsti.

  • Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del 10 maggio 2024.

Candidati

Struttura del programma

Il Percorso si svolgerà nell’arco di 10 mesi, con inizio a giugno 2024 e termine ad aprile 2025 e si articola con la partecipazione ai seguenti corsi.

 

Il Programma si svolge in lingua italiana.

L’impegno previsto è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria, nei giorni previsti dal programma.

La struttura tipica di giornata prevede quattro sessioni didattiche di due ore ciascuna, con due sessioni al mattino e due pomeridiane, solitamente nella fascia 9:00-18:00

Attestato di percorso

Il conseguimento dell’attestato di partecipazione è previsto dopo che la persona ha acquisito le competenze, abilità e attitudini personali indicate negli obiettivi formativi del corso.

Consegue il Percorso chi:

  • ha frequentato almeno l’80% della didattica d’aula;
  • ha raggiunto gli standard di performance previsti (analisi dei casi study, assigment previsti nei singoli moduli)

Se la performance di chi partecipa, non raggiunge gli standard richiesti, può non conseguire il Percorso con relativo attestato di competenze acquisite.

 

Presentazione progetto finale

Al termine del percorso di formazione sarà necessario presentare l’elaborazione del progetto sviluppato durante l’anno come case study del percorso ai futuri partecipanti all’edizione successiva.

Direzione del programma

Giuliana Baldassarre

 Direttore accademico del programma

vai al cv

La direzione del Programma è completata da un Collegio dei Docenti che ne approva struttura e contenuti e decide in merito al conferimento dell’attestato di Percorso e all’allontanamento dei partecipanti che non rispettino i requisiti accademici ed etici richiesti.

Precedente edizione

La precedente edizione del Premio Angelo Maramai è stata vinta da Fabio Giranzani 

Premio Angelo Maramai - Fabio Giranzani
Premio Angelo Maramai - Fabio Giranzani

In collaborazione con