
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 15 Mag 2023
- 12,75 giorni
- Class
- Italiano
Sviluppare le competenze e una visione allargata del ruolo di manager per guidare attivamente il cambiamento all'interno delle aziende sanitarie.
Grazie all’accordo stretto tra SDA Bocconi School of Management e Impresa Sanità, gli abbonati alla rivista potranno usufruire di un’agevolazione del 15% sui programmi di formazione manageriale in Sanità.
Nel caso di almeno 3 partecipanti da parte della stessa azienda iscritto allo stesso programma si garantisce uno sconto del 20%, per ciascuna quota di iscrizione.
Per avvalersi dell’agevolazione sarà sufficiente inserire la dicitura "Impresasanita15” nella Nota 1 del modulo di adesione, disponibile alla pagina web di ciascun programma. L'abbonamento alla rivista dei partecipanti che lo dichiareranno sarà verificato.
Sviluppare le competenze e una visione allargata del ruolo di manager per guidare attivamente il cambiamento all'interno delle aziende sanitarie.
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.
Acquisire competenze manageriali che integrino quelle medico-specialistiche per migliorare le performance delle strutture sanitarie di cui si è responsabili
Implementare i processi di innovazione (digitale, organizzativa ecc.) in ambito ospedaliero per produrre valore per tutti gli stakeholder aziendali, paziente in primis.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.
Il corso fornisce strumenti e quadri interpretativi per ampliare la visione, consolidare il posizionamento e assicurare la sostenibilità di medio-lungo periodo delle strutture residenziali per anziani.
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.
Il corso è un supporto per tutti i soggetti coinvolti nell’erogazione dei servizi per anziani.
Conoscere e governare le trasformazioni nella gestione delle patologie croniche alla luce delle innovazioni per i servizi territoriali previste dal PNRR.
Conoscere i consumi privati in sanità, le interdipendenze con quelli pubblici e le potenzialità della sanità integrativa per fare gli investimenti giusti.
Sviluppare conoscenze specifiche di marketing per le aziende operanti nel mondo della salute e approfondire strumenti e logiche per affrontare le sfide del settore.
Comprendere meglio le principali politiche del farmaco e acquisire competenze per formulare una strategia di market access efficace.
Approfondire il concetto di valore in ambito farmaceutico e interagire con l'interlocutore istituzionale con un approccio value-based e patient-centric
Approfondire le tecniche di accesso dei farmaci e le principali criticità di questa funzione tramite casi didattici elaborati a partire da esperienze reali.
Comprendere le finalità dell’uso degli esiti riferiti dai pazienti (PRO) nei contesti di ricerca e di pratica clinica e come valutarne l’appropriatezza e i risultati.
Sviluppare le soft skill utili per interagire con gli stakeholder esterni e con le altre funzioni aziendali nei processi di cambiamento del market access dei farmaci.
Identificare le giuste evidenze da produrre nel mercato dei farmaci e valutarne la qualità esecutiva, l’unica in grado di dare risalto al valore delle tecnologie.
Comprendere le sfide poste dalle terapie avanzate nella prospettiva del SSN e delle imprese produttrici per partecipare alla diffusione di queste cure nei prossimi anni.
Learning the key elements for success in the medical-device sector: new European Regulations, clinical and economic evidence to be generated, new methods of purchasing, etc.
Il corso fornisce ai professionisti del market access e del marketing, della medica e del regolatorio una panoramica più chiara del meccanismo che sottende i modelli di valutazione economica.
Comprendere le opportunità e le criticità collegate alla produzione di evidenze real-world in campo farmaceutico, per leggerle, gestirle e comunicarle al meglio.
Conoscere i principali ambiti di applicazione delle preferenze dei pazienti in sanità, con un focus sui metodi più diffusi per la valutazione delle tecnologie.
Simulare un processo di valutazione Health Technology Assessment (HTA) di una tecnologia medica, prevedendo l’interazione tra un’Agenzia di HTA e un’impresa produttrice.
Saper fare un esame sistematico della letteratura scientifica in ambito sanitario soffermandosi sulla parte analitica del processo nota come meta-analisi.
Imparare le tecniche di negoziazione del prezzo e della rimborsabilità di un nuovo farmaco per un risultato sostenibile sia per il produttore che per il sistema sanitario.