
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 lug 2023
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Il corso consente di acquisire una visione d’insieme e la capacità di integrare le competenze più innovative con quelle ormai consolidate di relationship building.
L'obiettivo
La complessità è diventata uno degli elementi che caratterizzano strutturalmente lo scenario in cui operano le imprese. In questo contesto, i Sistemi Informativi aziendali fanno sempre più fatica a seguire le mutevoli esigenze aziendali. Al contempo, l’evoluzione delle tecnologie digitali sta creando nuove opportunità e sfide per chi deve contribuire a creare valore coniugando le opportunità tecnologiche con i fabbisogni aziendali, tenendo anche conto dei rischi intrinsecamente collegati alla implementazione delle nuove tecnologie.
Il corso IT Governance Executive Program fornisce strumenti e metodologie per vincere la sfida della complessità e dotarsi di nuove modalità per gestire e orientare i Sistemi Informativi. In quest’ottica, il programma intende accompagnare i partecipanti nell’applicazione efficace della logica della Governance al campo dei Sistemi Informativi, per dare una risposta concreta e innovativa al problema dell’allineamento tra Azienda e Sistema Informativo e supportare la creazione di valore nell’era post-digital.
Il corso si rivolge a chi ha la responsabilità di governare, controllare e gestire i Sistemi Informativi in contesti complessi. In particolare, il programma è aperto a:
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento. Scrivi a Erica Pizzelli: erica.pizzelli@sdabocconi.it
Struttura e contenuti
Il corso ha una durata di 3 giornate (24 ore totali equivalenti), durante le quali verranno affrontati i seguenti temi:
Modulo 1. Sistemi Informativi e Governance aziendale
Modulo 2. Logiche e ambiti di applicazione della Governance dei Sistemi Informativi
Modulo 3. Le sfide e le opportunità legate alla Governance dei Sistemi Informativi
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore ore totali equivalenti).
22-24 mar 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 3.500
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
"Nell’attuale contesto si possono sbagliare alcune scelte tecnologiche e tattiche, ma non è possibile affrontare la complessità collegata alla evoluzione delle tecnologie informatiche senza un adeguato sistema di governo dei Sistemi Informativi e di tutte le loro componenti".