Struttura e contenuti
Il programma è organizzato in 3 moduli di apprendimento di 4 giornate ciascuno, per un totale di 12 giornate di formazione (96 ore totali equivalenti):
I. Supply Chain Strategy and Performance
Supply chain integrata all’interno della strategia aziendale:
- Strategie di operations, supply chain e procurement coerenti con il business dell’azienda
- Le performance operative e il loro impatto sui risultati economici e finanziari dell’azienda
- La dinamica di formazione dei costi industriali e il loro utilizzo a supporto delle decisioni
- I rischi interni ed esterni alla supply chain
II. Supply Chain Planning
La pianificazione della Supply Chain in ottica integrata:
- La pianificazione integrata della domanda e della supply chain: il processo di Sales & Operations Planning
- I processi distributivi e di gestione delle scorte a supporto della strategia di vendita
- Logiche e strumenti a supporto del processo di pianificazione della produzione e dell’approvvigionamento dei materiali
- Prassi di collaborazione e condivisione delle informazioni tra clienti e fornitori
III. Supply Chain Simulation and Digital Transformation
Le scelte aziendali in un’ottica di integrazione funzionale e di cambiamento digitale:
- Rialto Global Supply Chain Challenge: la gestione di una supply chain complessa
- Il legame tra le scelte di assetto delle operations e della supply chain e i risultati aziendali
- Il disegno della strategia di digitalizzazione in ambito operations, procurement e supply chain management
- Le tecnologie digitali a supporto della produzione, della distribuzione e degli acquisti
RIALTO. GLOBAL SUPPLY CHAIN CHALLENGE
Il business game Rialto Global Supply Chain Challenge ti permette di confrontarti con una situazione reale di business per mettere in pratica le tecniche apprese durante il corso. Il tuo obiettivo è gestire tutti gli aspetti di un impianto produttivo, dagli acquisti alle operations, dalla logistica alla distribuzione e al marketing. Cooperando con gli altri membri del team, il business game Rialto ti consente di sviluppare un’analisi completa dello scenario competitivo, sperimentare l’impatto delle tue decisioni e definire una strategia completa di supply chain. Dovrai analizzare la domanda e la volatilità, definire una strategia di risposta ai mercati, un assetto logistico, governare e pianificare gli asset produttivi e definire i contratti di acquisto con i fornitori. Ad ogni round di gioco il sistema ti mostrerà i risultati sotto forma di KPI operativi e strategici.
Media Gallery
Moduli e corsi Elective (opzionali):
L'iscrizione all’Executive Program in Supply Chain Management consente ai partecipanti di integrare il proprio percorso formativo con Moduli Elective usufruendo di un prezzo agevolato.
I corsi Elective hanno l’obiettivo di approfondire le proprie competenze sia nell’ambito del manufacturing management, sia nell’ambito di attività di gestione degli approvvigionamenti e dell’acquisto di materiali, prodotti e servizi.
LEAN OPERATIONSIl modulo Lean Operations, appartenente all’Executive Program in Operations & Manufacturing Management, ti offre l’opportunità di integrare il tuo percorso acquisendo una visione completa delle strategie e degli strumenti lean all’interno dei processi operativi, del flusso dei materiali e dell’efficientamento degli impianti produttivi.
PROCUREMENT MANAGEMENTIl modulo Procurement Management, appartenente all’Executive Program in Procurement & Supply Management, ti fornisce strumenti e metodologie per gestire in modo efficace le strategie di acquisto e i processi di relazione con il mercato di fornitura. Il corso intende offrirti una visione ampia delle categorie di acquisto e delle strategie di fornitura, del rischio commodity e valuta, degli scambi internazionali e del processo di selezione e valutazione dei fornitori.
NEGOZIAZIONE E STIPULA DI UN CONTRATTO
PER BUYER E SELLER Negoziazione e stipula di un contratto per buyer e seller ha l’obiettivo di consolidare e innovare le tue competenze relative a due processi critici nella gestione degli acquisti e delle vendite: condurre una negoziazione efficace con la controparte e costruire un contratto di acquisto-vendita in grado di tutelare l’azienda.
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Acquisire prassi, metodi e strumenti per governare in modo integrato la supply chain
- Rafforzare la propria capacità di effettuare scelte operative e strategiche in ambito Operations, aumentando la propria influenza in azienda
- Integrare il proprio bagaglio di conoscenze acquisendo strumenti e chiavi di lettura economiche e finanziarie
- Arricchire la propria esperienza attraverso il confronto con docenti esperti e con manager di altre aziende e settori
I vantaggi per l'azienda
- Proporre al proprio management le migliori metodologie e prassi riproducibili nella propria realtà aziendale
- Supportare la crescita con strumenti e competenze manageriali evoluti
- Stimolare la ricerca di strumenti innovativi per migliorare la competitività dell’azienda
Attestati
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 12 giornate (96 ore ore totali equivalenti).
Supply Chain Strategy and Performance
22 - 25 mar 2023
9:00 - 18:00
Supply Chain Planning
12 - 13 mag 2023
9:00 - 18:00
16 - 17 giu 2023
9:00 - 18:00
Supply Chain Simulation and Digital Transformation
27 - 30 set 2023
9:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 8.010
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Moduli Elective - facoltativi:
L’iscrizione a questo programma consente ai partecipanti di frequentare uno o più Moduli Elective al prezzo agevolato di 3.200 € + IVA fatta eccezione del corso Negoziazione e stipula di un contratto per Buyer e Seller il cui prezzo è di 2.400€ + IVA.
Per effettuare la richiesta di iscrizione ai Moduli Elective (che dovrà avvenire entro un anno dall fine del percorso) contattare diana.nasreddin@sdabocconi.it specificando il percorso frequentato.
I Moduli Elective hanno l’obiettivo di approfondire le proprie competenze del Supply Chain Manager, sia nell’ambito del manufacturing management, sia nell’ambito di attività di gestione degli approvvigionamenti e acquisto di materiali, prodotti e servizi.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.