OFC

Osservatorio fiscale e contabile


Internazionalizzazione delle imprese e cultura fiscale: OFC - Osservatorio fiscale e contabile, all’interno del Performance Lab di SDA Bocconi, nasce con una forte vocazione all’innovazione negli ambiti economico e finanziario.

OFC ha come obiettivo principale di svolgere studi e ricerche sulla regolamentazione contabile e fiscale a livello mondiale ed europeo, nel quadro del processo di internazionalizzazione aziendale in corso.

Le attività

Le attività svolte da OFC - Osservatorio fiscale e contabile di SDA Bocconi si articolano nella realizzazione di white paper e di ricerche, focalizzate sul metodo d’azione scelto all’interno delle aziende italiani in tema di fiscalità e contabilità.

Grazie a OFC, SDA Bocconi organizza workshop e convegni, le cui conclusioni diventano argomento di dibattito e confronto. Da evidenziare inoltre, tra le attività più importanti, anche la pubblicazione di Wealth Journal, un giornale online frutto della collaborazione tra OFC e J.P. Morgan, che approfondisce i temi di fiscalità del wealth management.

Le linee di studio dell’Osservatorio fiscale e contabile sono principalmente due:

  • regulatory framework, ossia il quadro giuridico che determina i processi di controllo e gestione contabile di ogni azienda
  • tax policy, ossia le politiche sull’imposizione fiscale scelte dalle organizzazioni private e dai gruppi aziendali

 

Le attività di ricerca di OFC si focalizzano invece su due tipologie di aree specifiche:

  • accounting – in questa categoria rientrano:
    1. aspetti regolamentari dell’introduzione dei principi contabili IFRS e impatto sui processi gestionali interni di un’azienda
    2. interazione tra la governance aziendale e le strategie di ottimizzazione fiscale
  • tax – in questa categoria rientrano:
    1. gestione dell’aspetto fiscale nei processi che regolano l’andamento delle attività produttive
    2. aspetti regolativi ed economici della cosiddetta tax competition
  • approfondimento degli asset aziendali delle organizzazioni a dimensione internazionale.

 

Le attività di ricerca e di divulgazione scientifica dell’Osservatorio fiscale e contabile sono la base divulgativa per vari programmi di Formazione Manageriale SDA Bocconi quali:

  • strategie aziendali di gestione della variabile fiscale
  • transfer pricing: nuove prospettive per le imprese multinazionali
  • fiscalità d'impresa
  • digital economy: profili legali, regolamentari e fiscali dei nuovi modelli di business
  • amministrazione, bilancio e fiscalità

Wealth Journal

OFC di SDA Bocconi School of Management e J.P. Morgan Private Bank sono partner da anni in attività di ricerca, formazione e divulgazione aventi ad oggetto temi di fiscalità finanziaria e di wealth management. Alla luce del successo di tali attività, nonchè del crescente interesse per la gestione fiscale dei patrimoni individuali e familiari, OFC di SDA Bocconi e J.P. Morgan Private Bank hanno deciso di incrementare la propria collaborazione tramite la creazione del Wealth Journal.

 

Scopri di più sul Wealth Journal

Destinatari

In un contesto sempre più globale, amministratori e direttori finanziari, responsabili governativi e professionisti degli studi tributari sono costantemente chiamati a fare rete e ad aggiornarsi a livello mondiale. In questa cornice, l’Osservatorio li supporta nel mettere a confronto il sistema italiano con il sistema degli altri Paesi, in Europa e nel mondo.

Grazie alle sue attività, SDA Bocconi rafforza i legami con i maggiori centri di eccellenza in materia di tutto il mondo e approfondisce le principali linee di studio e le più importanti tendenze della cultura contabile e fiscale italiana.

La nostra squadra

OFC - Osservatorio fiscale e contabile di SDA Bocconi è guidato da un Executive Committee:

Carlo Garbarino

Responsabile 

Vai al cv
Amedeo Rizzo

Coordinatore

Vai al cv

L’Executive Committee è composto da:

 

  • Giacinto Valenti – Unicredit
  • Giorgio Cociani – Generali
  • Andrea Del Pup – Generali
  • Laura Greco - Vodafone Italia
  • Massimo Ferrari – Pirelli
  • Fabrizio Molteni – Intesa San Paolo
  • Antonio Barbera – Ferrari
  • Gianluca Tagliavini – Barilla

Sponsor

Eventi

Sono numerosi gli eventi in cui OFC è protagonista.

Ecco i principali seminari dell’ultimo biennio 2016 e 2017.

 

2019

Relatori: Carlo Garbarino (Bocconi), Giulio Allevato (SDA Bocconi), Andrea Del Pup (Generali), Martina Saccomanni (Unicredit), Roberto Moro (Telecom Italia)
La legge di bilancio 2019 ed il recepimento dell’ATAD



2018

Relatori: Carlo Garbarino (Bocconi), Riccardo Pironti (JP Morgan), Nicola Rossi (Università di Roma Tor Vergata), Luca Arnaboldi (Carnelutti), Franco Gianni (Gianni Origoni), Raul Papotti (Chiomenti), Gianluca Salford (JP Morgan), Martino Rigo (JP Morgan)
La nuova strategia finanziaria e fiscale italiana

Relatori: Giulio Allevato (SDA Bocconi), Carlo Garbarino (Bocconi)
Taxation & Business Combination

Cafarelli A., Cameran M. e Pettinicchio A.
Gender Pay Gap and Financial Performance. Economia & Management

Relatori: Giulio Allevato (SDA Bocconi), Carlo Garbarino (Bocconi), Carmelo Fontana (Google)
Digital Economy: profili legali, regolamentari e fiscali dei nuovi modelli di business

Relatori: Giulio Allevato (SDA Bocconi), Fabio Frontoso Silvestri (Agenzia delle entrate), Carlo Garbarino (Bocconi), Giovanni Carpenzano (Chiomenti), Massimo Ferrari (Pirelli), Zahira Quattrocchi (CNH Industrial)
Tax ruling in Italia – Strumento di compliance o di concorrenza fiscale?



2017

Relatori: Giulio Allevato (SDA Bocconi), Luigi Belluzzo (STEP), Giuseppe Corasaniti (Università di Brescia)
L'attrattività dell'Italia: neoresidenza, rientro di cervelli e reshoring

Relatori: Giulio Allevato (SDA Bocconi), Francesco Capitta (Macchi di Cellere Gangemi; International Bar Association), Massimo Ferrari (Pirelli), Carlo Garbarino (Bocconi), Alan Winston Granwell (Sharp Partners; former US Treasury Dept.), Zahira Quattrocchi (Barilla), Marin A. Sullivan (Tax Analysts)
Prospettive di riforma fiscale USA e ricadute per le imprese multinazionali italiane

Relatori: Giulio Allevato (SDA Bocconi), Andrea Dossi (SDA Bocconi), Andrea Benocci (SDA Bocconi), Maurizio Bossi (Artsana Group), Mario d'Avossa (SDA Bocconi), Massimo Ferrarri (Barilla)
Imprese multinazionali e tax-aligned supply chain management



2016

Introduzione: Carlo Garbarino (Bocconi) Relatori: Aldo Castoldi (Studio Tributario Societario, STS Deloitte), Andrea Zoccali (studio tributario Deiure)
Country-by-country reporting: siete pronti?

Introduzione: Giulio Allevato (SDA Bocconi) Relatori: Piero Bonarelli (Unicredit), Marnin Michaels (Baker McKenzie), David Pitaro (Banca d’Italia; OEOI Group)
Scambio automatico di informazioni: effetti attesi e inattesi / Automatic Exchange of Information: Intended and Unintended Consequences

Relatori: Andrea Dossi (SDA Bocconi), Giulio Allevato (SDA Bocconi), Pietro Guindani (Vodafone Italia), Roberto Moro (Telecom Italia; AFI), Giuseppe Zingaro (Vodafone Italia), Marco Zonetti (Agenzia Entrate)
Cooperative Tax Compliance & Corporate Governance

Pubblicazioni

2018

C. Garbarino
FATCA legislation and its application at international and EU level, in Policy Department for Economic, Scientific and Quality of Life Policies

G. Allevato
The Commission’s State Aid Decisions on Advance Tax Rulings: Criticisms and Potential Impact on the Future of Direct Taxation within the European Union, in “Combating Tax Avoidance in the European Union: Harmonization and Cooperation in Direct Taxation

G. Allevato, A. Dossi
Tax Director sugli scudi, in Economia&Management, No. 5-6, 2018

C. Garbarino, G. Allevato
Requisiti di accesso e impatto sistemico della cooperative compliance: il programma italiano è sulla buona strada, in Rivista della Guardia di Finanza, No. 3/2018



2017

C. Garbarino
The Taxation Of Highly-Mobile Individuals: The Case Of Entertainers And Sportspersons, Riv. Dir. Comm. Int., 1005-1035

C. Garbarino
The Role of the ‘Other Income’ Article Within the Structure of Tax Treaties, Intertax, 784-800

C. Garbarino
Tassazione dei gruppi

G. Allevato
Le riorganizzazioni (operazioni sui beni), in "Tassazione dei gruppi"

G. Allevato
Le riorganizzazioni (operazioni sui soggetti), in "Tassazione dei gruppi"

G. Allevato & F. Florenzano
Italy: New Beneficial Tax Regime for New Residents

G. Allevato, S. Antonelli, U. Percivalle
Italy a Valuable Option for High Network Individuals Looking for Relocation Within the EU (co-authored by U. Percivalle and S. Antonelli) in The Global Employer: Global Immigration & Mobility Quarterly Update, Vol. 30, issue 3

G. Allevato, A. Dossi
Il Tax Director in Italia: ruolo e responsabilità alla luce del rinnovato contesto economico-legislativo, submitted to Economia & Management

G. Allevato
Design e implementazione di una tax-aligned global supply chain, submitted to Economia & Management

 

Pubblicazioni su Wealth Journal

2018

Cipollini, V. Favero
L'istituto del trust e i suoi molteplici utilizzi: il blind trust

A. Papotti, L. Ferro
Trust ed imposta di donazione/successione: evoluzione normativa/giurisprudenziale e situazione attuale

Gennarelli
Il Trust: alle radici dell’istituto



2017

Ubaldini
Alcune brevi riflessioni in tema di opere d’arte e fiscalità

Forlanelli Rovati, S. Stabile
Valorizzare una collezione d'arte

Stabile
La gestione delle collezioni d’arte

Ubaldini

Baia Curioni
Comprare arte

Gennarelli
La gestione delle collezioni d’arte: definire la strategia

Rigo
Sei principi per investire con successo nel medio e lungo termine



Transfer pricing forum

Il transfer pricing è uno degli argomenti più rilevanti e sfidanti nel quadro della tassazione internazionale. Il ruolo crescente delle imprese multinazionali nell’economia globale ha contribuito a sottolinearne l’importanza. I grandi players che interagiscono in questo ambito sono principalmente organizzazioni internazionali, governi e amministrazioni fiscali, i consulenti ed il mondo delle imprese. Appare sempre più evidente il contributo del mondo accademico e delle conoscenze operative delle business schools nel dibattito sul transfer pricing, con l’obiettivo di facilitare il collegamento tra principi teorici e soluzioni pratiche.

Il Transfer Pricing Forum ha ad oggetto queste tematiche e nasce da una iniziativa congiunta di Osservatorio Fiscale Contabile SDA Bocconi e Studio Tributario e Societario Deloitte mediante la sinergica interazione delle rispettive competenze scientifiche ed operative. Attraverso le proprie attività, il TPF apporta un contributo operativo nel colmare il divario tra gli approcci teorici e quelli pratici alla materia, combinando prospettive scientifiche e professionali.

Materiali

  • OECD, Tax Challanges from the Digital Economy

Download materiali

 

  • OECD, Global Minimum Tax Rules

Download materiali

 

  • Tp guidlines on Financial Transcriptions

Download materiali

 

  • Grimaldi, Ruling Internazionale e Accordi Preventivi

Download materiali

 

  • Cilurzo, Transfer Pricing Finanziario

Download materiali

 

  • Castoldi, OECD Unified Approach

Download materiali

 

  • Simonetti, Ferrario, Joint Audits

Download materiali