Perché L’Osservatorio fiscale e contabile
OFC ha come obiettivo principale di svolgere studi e ricerche sulla regolamentazione contabile e fiscale a livello mondiale ed europeo, nel quadro del processo di internazionalizzazione aziendale in corso.
Osservatorio fiscale e contabile
Internazionalizzazione delle imprese e cultura fiscale: OFC - Osservatorio fiscale e contabile, all’interno del Performance Lab di SDA Bocconi, nasce con una forte vocazione all’innovazione negli ambiti economico e finanziario.
OFC ha come obiettivo principale di svolgere studi e ricerche sulla regolamentazione contabile e fiscale a livello mondiale ed europeo, nel quadro del processo di internazionalizzazione aziendale in corso.
Le attività svolte da OFC - Osservatorio fiscale e contabile di SDA Bocconi si articolano nella realizzazione di white paper e di ricerche, focalizzate sul metodo d’azione scelto all’interno delle aziende italiani in tema di fiscalità e contabilità.
Grazie a OFC, SDA Bocconi organizza workshop e convegni, le cui conclusioni diventano argomento di dibattito e confronto. Da evidenziare inoltre, tra le attività più importanti, anche la pubblicazione di Wealth Journal, un giornale online frutto della collaborazione tra OFC e J.P. Morgan, che approfondisce i temi di fiscalità del wealth management.
Le linee di studio dell’Osservatorio fiscale e contabile sono principalmente due:
Le attività di ricerca di OFC si focalizzano invece su due tipologie di aree specifiche:
1) gestione dell’aspetto fiscale nei processi che regolano l’andamento delle attività produttive
2) aspetti regolativi ed economici della cosiddetta tax competition
Le attività di ricerca e di divulgazione scientifica dell’Osservatorio fiscale e contabile sono la base divulgativa per vari programmi di Formazione Manageriale SDA Bocconi quali:
OFC di SDA Bocconi School of Management e J.P. Morgan Private Bank sono partner da anni in attività di ricerca, formazione e divulgazione aventi ad oggetto temi di fiscalità finanziaria e di wealth management. Alla luce del successo di tali attività, nonchè del crescente interesse per la gestione fiscale dei patrimoni individuali e familiari, OFC di SDA Bocconi e J.P. Morgan Private Bank hanno deciso di incrementare la propria collaborazione tramite la creazione del Wealth Journal.
In un contesto sempre più globale, amministratori e direttori finanziari, responsabili governativi e professionisti degli studi tributari sono costantemente chiamati a fare rete e ad aggiornarsi a livello mondiale. In questa cornice, l’Osservatorio li supporta nel mettere a confronto il sistema italiano con il sistema degli altri Paesi, in Europa e nel mondo.
Grazie alle sue attività, SDA Bocconi rafforza i legami con i maggiori centri di eccellenza in materia di tutto il mondo e approfondisce le principali linee di studio e le più importanti tendenze della cultura contabile e fiscale italiana.
OFC - Osservatorio fiscale e contabile di SDA Bocconi è guidato da un Executive Committee, il cui responsabile è Carlo Garbarino e il coordinatore Amedeo Rizzo. L’Executive Committee è composto da:
Sponsor
Sono numerosi gli eventi in cui OFC è protagonista.
Ecco i principali seminari dell’ultimo biennio 2016 e 2017.
2019
2018
2017
2016
Pubblicazioni su Wealth Journal
Il transfer pricing è uno degli argomenti più rilevanti e sfidanti nel quadro della tassazione internazionale. Il ruolo crescente delle imprese multinazionali nell’economia globale ha contribuito a sottolinearne l’importanza. I grandi players che interagiscono in questo ambito sono principalmente organizzazioni internazionali, governi e amministrazioni fiscali, i consulenti ed il mondo delle imprese. Appare sempre più evidente il contributo del mondo accademico e delle conoscenze operative delle business schools nel dibattito sul transfer pricing, con l’obiettivo di facilitare il collegamento tra principi teorici e soluzioni pratiche.
Il Transfer Pricing Forum ha ad oggetto queste tematiche e nasce da una iniziativa congiunta di Osservatorio Fiscale Contabile SDA Bocconi e Studio Tributario e Societario Deloitte mediante la sinergica interazione delle rispettive competenze scientifiche ed operative. Attraverso le proprie attività, il TPF apporta un contributo operativo nel colmare il divario tra gli approcci teorici e quelli pratici alla materia, combinando prospettive scientifiche e professionali.
Materiali