Prendere decisioni in un contesto altamente tecnologico ad alta complessità con il supporto dell’IA

Data inizio
TBD
Data fine
TBD
Location
Roma
Lingua
Italiano

Destinatari

Il corso è rivolto ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni delle regioni:

  • Lazio (sede del corso: Bocconi Campus Roma, Via Nibby 22 – Roma)

Calendario

Il calendario delle edizioni del Corso sarà definito in un momento successivo e comunicato direttamente ai partecipanti.

 

Contesto di riferimento

Il corso intende fornire una visione integrata della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, valorizzando il ruolo dell’Intelligenza Artificiale come leva per l’innovazione, la sicurezza cibernetica e l’erogazione di servizi orientati ai cittadini.

 

Particolare attenzione è dedicata alla gestione sistemica dei rischi nella PA, intesa come funzione strategica di governance per garantire sostenibilità, resilienza e responsabilità nell’adozione delle tecnologie digitali.

Obiettivi

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione in Italia sconta un ritardo rispetto alla maggior parte dei Paesi europei. Il Piano di Ripresa e Resilienza ha rappresentato un’occasione unica per colmare questo divario, ma il percorso non è immediato: richiede una strategia chiara, l’acquisizione di competenze adeguate e la progettazione di servizi digitali costruiti a partire dai bisogni degli stakeholder. La pandemia ha accelerato tale processo, mostrando come l’interazione digitale con la PA possa offrire risposte più rapide ed efficaci, rafforzando la consapevolezza dei cittadini sul valore di servizi pubblici digitalizzati e accessibili. In questo scenario, lo scopo del corso è duplice: da un lato inquadrare l’innovazione digitale partendo dalle esigenze reali dei portatori d’interesse della Pubblica Amministrazione; dall’altro sviluppare nei partecipanti la capacità di comprendere e utilizzare l’Intelligenza Artificiale come strumento di gestione dei rischi nelle organizzazioni pubbliche, con un focus specifico sul rischio cibernetico. Il corso propone inoltre un focus specifico sul risk management, che valorizza la governance dei rischi generati dalla trasformazione digitale e permette di individuare tendenze emergenti, scenari futuri e nuove forme di vulnerabilità. In questa prospettiva, la gestione del rischio non è concepita come funzione meramente difensiva, ma come leva strategica di governance e innovazione.

 

Gli obiettivi formativi specifici del programma sono:

  • Comprendere il contesto della trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, analizzandone le principali tendenze, i bisogni degli stakeholder e il ruolo dei servizi digitali come leva di innovazione.
  • Acquisire i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni nelle organizzazioni pubbliche.
  • Individuare le leve organizzative per abilitare la trasformazione digitale e comprenderne l’impatto attraverso esperienze nazionali e internazionali.
  • Riconoscere il ruolo della leadership e della cultura organizzativa nella prevenzione e gestione del rischio, come fattori abilitanti per la resilienza organizzativa.

Contenuti del Programma

Il programma si articola in 5 giornate per un totale di 40 ore di lezione. Durante il percorso saranno affrontate tematiche che integrano conoscenze teoriche e strumenti operativi per la gestione del rischio nelle organizzazioni pubbliche, con un’attenzione particolare al rischio cibernetico e al ruolo che i sistemi di intelligenza artificiale possono svolgere sia come risorsa sia come possibile fonte di vulnerabilità.

I principali contenuti del corso includono:

  • analisi del contesto in cui operano le pubbliche amministrazioni oggi;
  • minacce e vulnerabilità fisiche e cibernetiche: scenari attuali e trend emergenti e il ruolo della digitalizzazione;
  • principi di funzionamento dell’intelligenza artificiale e sue applicazioni nei contesti organizzativi pubblici;
  • la gestione del rischio nelle pubbliche amministrazioni: modelli, strumenti e processi;
  • l’IA come strumento di prevenzione, rilevazione e risposta agli attacchi informatici;
  • rischi derivanti dall’uso dell’IA: bias, opacità, attacchi avversari e problematiche di governance;
  • casi studio ed esperienze, comprese pratiche di utilizzo dell’IA nella gestione del rischio e della sicurezza digitale.
Contenuti di dettaglio
  • Le sfide della Pubblica Amministrazione
  • Trend tecnologici ed evoluzione del contesto della pubblica amministrazione
    Stato della trasformazione digitale a livello internazionale
  • Innovazione nei servizi attraverso l’Artificial Intelligence: La strategia e i modelli di adozione dell’AI
  • Il ciclo del rischio: dalle minacce alle strategie di mitigazione nelle organizzazioni pubbliche
  • L’analisi del rischio come leva di resilienza organizzativa
  • Leadership e gestione del rischio sistemico
  • Risk assesment e decision-making
  • Digitalizzazione, Trasformazione Digitale, Innovazione Digitale, Disruption Digitale
  • Le tecnologie emergenti per il settore pubblico: Intelligenza Artificiale, Blockchain, Internet-of-Things
  • Analisi di casi
  • La gestione dei progetti di trasformazione digitale
    - Gestire progetti complessi
    - La maturità di adozione dell’AI
    - Misurare i benefici del digitale
  • Governance: Competenze digitali e trasversali (formazione e change management per accompagnare le persone sia interne alla PA sia all’esterno)
  • Diffondere cultura dell’innovazione
  • La comunicazione dell’innovazione come strumento per la gestione delle aspettative interne ed esterne
  • Esercitazione
  • Innovazione digitale come leva di per la gestione dei rischi sistemici
  • Analisi degli impatti
  • Dalla teoria alla pratica: progettare strategie integrate di resilienza organizzativa
  • Lezioni apprese e roadmap per la resilienza organizzativa