Il corso è rivolto ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni delle regioni:
Il calendario delle edizioni del Corso sarà definito in un momento successivo e comunicato direttamente ai partecipanti.
Il corso intende fornire una visione integrata della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, valorizzando il ruolo dell’Intelligenza Artificiale come leva per l’innovazione, la sicurezza cibernetica e l’erogazione di servizi orientati ai cittadini.
Particolare attenzione è dedicata alla gestione sistemica dei rischi nella PA, intesa come funzione strategica di governance per garantire sostenibilità, resilienza e responsabilità nell’adozione delle tecnologie digitali.
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione in Italia sconta un ritardo rispetto alla maggior parte dei Paesi europei. Il Piano di Ripresa e Resilienza ha rappresentato un’occasione unica per colmare questo divario, ma il percorso non è immediato: richiede una strategia chiara, l’acquisizione di competenze adeguate e la progettazione di servizi digitali costruiti a partire dai bisogni degli stakeholder. La pandemia ha accelerato tale processo, mostrando come l’interazione digitale con la PA possa offrire risposte più rapide ed efficaci, rafforzando la consapevolezza dei cittadini sul valore di servizi pubblici digitalizzati e accessibili. In questo scenario, lo scopo del corso è duplice: da un lato inquadrare l’innovazione digitale partendo dalle esigenze reali dei portatori d’interesse della Pubblica Amministrazione; dall’altro sviluppare nei partecipanti la capacità di comprendere e utilizzare l’Intelligenza Artificiale come strumento di gestione dei rischi nelle organizzazioni pubbliche, con un focus specifico sul rischio cibernetico. Il corso propone inoltre un focus specifico sul risk management, che valorizza la governance dei rischi generati dalla trasformazione digitale e permette di individuare tendenze emergenti, scenari futuri e nuove forme di vulnerabilità. In questa prospettiva, la gestione del rischio non è concepita come funzione meramente difensiva, ma come leva strategica di governance e innovazione.
Gli obiettivi formativi specifici del programma sono:
Il programma si articola in 5 giornate per un totale di 40 ore di lezione. Durante il percorso saranno affrontate tematiche che integrano conoscenze teoriche e strumenti operativi per la gestione del rischio nelle organizzazioni pubbliche, con un’attenzione particolare al rischio cibernetico e al ruolo che i sistemi di intelligenza artificiale possono svolgere sia come risorsa sia come possibile fonte di vulnerabilità.
I principali contenuti del corso includono: