
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 20 sett 2023
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Fornire a executive e manager non specializzati in ambito IT gli strumenti per scegliere consapevolmente la tecnologia e applicarla alla strategia della propria azienda.
L'obiettivo
Le forme di organizzazione del lavoro sono tra i principali fattori di successo delle aziende. Sviluppare efficacemente l’organizzazione aziendale in contesti competitivi a crescente complessità e incertezza è un processo necessario ma difficile da avviare per molte imprese. Oltre ai temi consolidati di questo ambito, oggi i manager e gli specialisti della gestione del personale devono affrontare nuove sfide emergenti legate ai cambiamenti sociali e tecnologici, come ad esempio l’uso sempre più pervasivo della tecnologia in ambito professionale, o l’adozione massiccia dello smart working che, di fatto, sta rivoluzionando l’organizzazione del lavoro.
A queste sfide, però, si aggiungono anche nuovi strumenti a nostra disposizione. Negli ultimi anni il disegno organizzativo ha adottato modelli innovativi e nuovi metodi computazionali che integrano le tecniche di big data analysis, i linguaggi di programmazione, strumenti di misurazione più scientifici e “data-driven” e nuovi indicatori di efficienza da applicare all’analisi e alla progettazione organizzativa.
Il corso Efficienza Organizzativa offre un toolkit moderno e aggiornato per semplificare la struttura aziendale, implementare l’efficienza dei processi e produrre maggior valore, garantendo all’impresa stabilità e rendimento. Si può considerare un percorso di apprendimento che parte dai problemi reali di organizzazione che i partecipanti portano in aula e si conclude con l’individuazione degli strumenti più adatti al proprio contesto. Un mix equilibrato di teoria e pratica che si concentra sugli strumenti e le metodologie d’intervento, in una logica di “cassetta degli attrezzi” personalizzata in base alle necessità dei singoli partecipanti.
Struttura e contenuti
Il programma si sviluppa in due moduli di apprendimento complementari per una durata complessiva di 4 giornate e mezza e utilizza un approccio marcatamente operativo. Per migliorare l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze si lavora in aula mettendo in relazione i modelli, le tecniche, le esperienze e gli esempi allo scopo di individuare le criticità e le reali opportunità d’intervento nella propria organizzazione.
1. La pratica del disegno organizzativo
2. Applicazione dei nuovi modelli per l’efficienza organizzativa
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 4,5 giornate (36 ore ore totali equivalenti).
27 set 2023
solo pomeriggio
28-29 set 2023
9:00 - 18:00
19-20 ott 2023
9:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 4.500
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
“L’efficienza organizzativa è condizione per lo sviluppo e la crescita. Ottimizzare le condizioni organizzative assicura solide fondamenta di realizzazione dei modelli di business. L’assetto organizzativo e il modo di lavorare sono le leve su cui agire per il presente e soprattutto per il futuro delle aziende. La ‘razionalità organizzativa’ è una capacità che deve fare la differenza”.
Il corso Efficenza Organizzativa si rivolge a chi desidera acquisire una solida padronanza dei nuovi strumenti e delle nuove tecnologie dedicate alla riorganizzazione aziendale.
Il programma è aperto a tutte le figure che si occupano di (ri)disegnare l’organizzazione nella propria azienda; ai responsabili della gestione delle risorse umane; a consulenti coinvolti in progetti di riorganizzazione aziendale; a imprenditori di piccole, medie e grandi aziende che vogliono comprendere meglio come creare valore attraverso il riassetto organizzativo.
Per una fruizione ottimale delle lezioni e per sfruttare appieno le potenzialità del corso è consigliabile avere un’esperienza professionale di almeno 4 anni.
Consulenza di Programma
Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Patrizia Trivellato: patrizia.trivellato@sdabocconi.it