
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 21 Jun 2023
- 3,5 Giorni
- Online
- Inglese
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.
Viviana Mangiaterra è SDA Associate Professor of Practice di Health Policy dal 2020. E’ attualmente il direttore del Master in International Health Management, Economics and Policy (MIHMEP) e dirige diversi executive corsi quali , “Access to Medicines in LMICs” and “Hospital management simulation course “. Coordina inoltre l’area di Global Health nell’ambito delle ricerche condotte dal CERGAS che includono: i) uno studio di valutazione dei sistemi digitali eLIMS/EIR in 4 paesi a risorse limitate (Gates grant); ii) l’analisi di costo-efficacia sul miglioramento qualitativo delle cure integrate pre e post natali di HIV, TB e Malaria in 3 paesi Africani (in collaborazione con la Liverpool School of Tropical Medicine).
Viviana ha sviluppato la sua carriera lavorando su varie tematiche di salute pubblica internazionale, che includono la pianificazione strategica, lo sviluppo delle policy, il rafforzamento dei sistemi sanitari, la consulenza tecnica per l’implementazione di programmi negli ambiti di Malaria, HIV, salute materno-infantile e salute riproduttiva e dell’adolescenza, il rafforzamento di partnerships con una ampia varietà di stakeholders.
Ha inoltre sviluppato una vasta esperienza di ricerca operativa su vari temi di salute pubblica nei paesi a scarse risorse. In particolare, i) per il Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria, ha condotto una ricerca operativa di 3 anni in diversi Paesi sull’integrazione nei servizi di cura prenatale di interventi relativi a HIV, TB e Malaria, con lo scopo di valutare l’efficacia e l’efficienza di servizi integrati e l’impatto di queste 3 malattie sulla salute di madri e neonati; per la World Health Organization ha guidato diversi progetti tra cui: a) ricerche operazionali su Essential Medicines in Reproductive Health con un focus sulla pre-qualificazione e sugli aspetti regolatori in tema di preservativi femminili e metodi contraccettivi di emergenza; b) un progetto di ideazione, sviluppo di questionari, formazione, raccolta dati e analisi su una nuova metodologia sviluppata dalla London School of Tropical Medicine, per indagini sulla mortalità infantile in 7 province dell’Indonesia; c) diversi protocolli per lo studio della vitamina A e i disturbi da carenza di iodio in Rwanda.
Viviana ha avuto una carriera professionale lunga e significativa in salute pubblica globale: ha lavorato in diverse importanti organizzazioni internazionali a tutti i livelli - centrale, regionale e provinciale - tra cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Banca Mondiale e il Fondo Globale per la lotta contro l'HIV, la Tubercolosi e la Malaria. Grazie a queste esperienze, ha sviluppato vaste competenze tecniche e menageriali, comprovate capacità di leadership nella costruzione di solide partnerships con stakeholder interni ed esterni, oltre ad una significativa conoscenza dei meccanismi di finanziamento delle principali organizzazioni partner impegnate nell’ambito della salute pubblica globale. Di conseguenza, ha stabilito un'ampia rete di collaborazioni e partnerships con vari istituti nei settori pubblico e privato. Nel suo lavoro in Rwanda, Indonesia, Moldavia, Sudan, Egitto, Repubbliche Centroasiatiche e Caucaso, ha avuto opportunita’ di influenzare direttamente le politiche e l'allocazione delle risorse in questi Paesi, ha fornito consulenza tecnica di alta qualità, sostenuto il rafforzamento delle capacità menageriali nazionali e dei sistemi sanitari, coordinato importanti processi di valutazione e ricerche operative. Ha guidato con successo teams di comprovata esperienza nel fornire risultati e risorse per le priorità identificate e lo scopo del lavoro.
E' stata visiting professor per il Master in International Health Management, Economics and Policy (MIHMEP); ha anche conseguito esperienza di insegnamento presso la Johns Hopkins, School of Advanced International Studies, co-insegnando il corso su “Problemi di salute, politiche e pratiche nei paesi in via di sviluppo”. Ha anche insegnato all'Università di Butare in Rwanda. Ha pubblicato in italiano e su riviste internazionali numerosi articoli, principalmente nell’ambito di sanità pubblica, salute materna e infantile, sistemi sanitari e su varie aree relative ai programmi di AIDS e Malaria.
Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano; ha conseguito un Master in Pediatria, Università di Milano, un Master in Gastroenterologia, Università di Milano, con ricerca sperimentale in nutrizione infantile presso l’ Universita’ di Bruxelles (Hôpital St. Pierre) e di Parigi (Hôpital des Enfants malades). Ha anche conseguito un diploma in Epidemiologia internazionale presso il CDC, Atlanta, USA.
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.
Doing a comprehensive strategic exercise as the executive leadership team of a hospital to test and strengthen managerial and organizational skills.
MIHMEP propone un approccio rigoroso e specialistico affiancato da una visione globale per ampliare gli orizzonti manageriali di tutti coloro che operano nel comparto sanitario.
X3
3 indirizzi: Global Health & Development, Healthcare Management, Pharma & Medical Technology