
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 28 nov 2023
- 3 giorni
- Class
- Inglese
This course will give professionals the necessary tools to rationally plan the management of cross-border disputes their companies are involved in.
Massimo è Fellow di Business Law presso SDA Bocconi, dove è direttore del programma International Arbitration and Risk Management, nonché professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università "Aldo Moro", Bari, dove è titolare della cattedra di Diritto internazionale, e professore a contratto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Bocconi di Milano, dove concorre all’insegnamento di Dispute Resolutions in a Globalized World. Professore di ruolo dal 1994, nel corso della sua carriera accademica ha insegnato anche Diritto internazionale privato, Diritto internazionale dell’economia, Diritto dell'Unione Europea e Diritto commerciale europeo.
Massimo è name partner di ArbLit, Milano, studio legale specializzato nel contenzioso transfrontaliero. In precedenza è stato socio di Freshfields Bruckhaus Deringer e di Chiomenti, avendo iniziato la sua attività professionale presso l’Ufficio affari legali di ENI S.p.A.
Gli interessi di Massimo si concentrano su arbitrato internazionale, diritto degli investimenti, diritto societario e fallimentare internazionale, e diritto europeo. Massimo è l’autore del primo trattato in inglese sull’arbitrato internazionale in Italia (Kluwer International, 2020) ed uno dei curatori di un “codice commentato” sul diritto dell’arbitrato, comparso in una serie editoriale di ampia diffusione e già giunto alla seconda edizione (CEDAM, 2017). Pubblica regolarmente su riviste giuridiche italiane e internazionali ed è membro del comitato scientifico della Rivista dell’arbitrato, della Rivista di diritto societario e di Diritto del commercio internazionale.
Su invito del Curatorium dell’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja nel gennaio 2022 Massimo ha tenuto un corso su Powers in international arbitration: between party autonomy, arbitral authority and State sovereignty.
Su designazione dell’ICC World Council Massimo è stato nominato per il triennio 2021-2023 membro per l’Italia della ICC Court of Arbitration, di cui aveva già fatto parte dal luglio 2018 come alternate member.
Si è laureato in Scienze Politiche (1979) e Giurisprudenza (1984) presso l'Università di Bari, ha conseguito un LL.M. (1983) presso la University of Pennsylvania School of Law ed un PhD (1987) presso l'European University Institute.
This course will give professionals the necessary tools to rationally plan the management of cross-border disputes their companies are involved in.