Via Sarfatti, 10
Negli ultimi dieci anni gli investimenti privati in terreni agricoli hanno registrato una crescita costante e significativa, sia a livello globale che europeo. L’interesse crescente verso il settore agricolo è alimentato da diversi fattori: l’aumento della domanda alimentare mondiale, la riduzione delle superfici coltivabili , nonché la ricerca di investimenti conformi ai criteri ESG. In Europa, gli investimenti privati in agricoltura rappresentano una leva strategica per valorizzare il territorio, garantire la sicurezza alimentare e favorire uno sviluppo economico armonico. Restano tuttavia sfide significative, come la frammentazione delle aziende agricole e il lento ricambio generazionale. L’evento promosso da Invernizzi AGRI Lab, con il supporto di CBRE e Agromillora, intende offrire una prospettiva aggiornata sull’evoluzione del rapporto tra finanza e agricoltura, con un focus su casi concreti e strategie di investimento sostenibile sviluppate nel Sud Europa. Esperti e protagonisti del settore condivideranno esperienze dirette, mostrando come investimenti mirati possano contribuire a costruire sistemi agricoli più resilienti e capaci di rispondere alle sfide climatiche e sociali contemporanee.
16.30 • REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
17.00 • APERTURA DEI LAVORI
Marianna Lo Zoppo, Coordinatore Invernizzi AGRI Lab, SDA Bocconi
17.10 • LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO E GLI
INVESTIMENTI PRIVATI: TRA FINANZA E DIRITTO
Nicola Lucifero, Partner e Responsabile del Dipartimento di Food Law,
LCA
Vitaliano Fiorillo, Direttore Invernizzi AGRI Lab, SDA Bocconi
17.50 • NUOVI SCENARI AGRICOLI: INVESTIMENTI, INVESTITORI E
OPERAZIONI IN ITALIA E SUD EUROPA
Carlo Alberto Baccalini, Senior Analyst Agribusiness di CBRE
Fabio Maccari, Senior Advisor Agribusiness per CBRE
18.20 • STRATEGIE E CASI CONCRETI DI INVESTIMENTI SOSTENIBILI
Federico Marocca, Area Manager Central-North Italy Agromillora
Augusto Lippi, Presidente ArteOlio
18.50 • CONCLUSIONI E Q&A