Business innovation 4 sustainable finance

EMF - Executive Master in Finance, C-Suite Forum

SHARE SU

Il C-Suite delle aziende e istituzioni finanziarie ha animato l’edizione 2023 del EMF C-Suite Forum di EMF - Executive Master in Finance di SDA Bocconi, dedicata a Business innovation 4 sustainable finance.

 

Il programma è diretto da Andrea Beltratti, EMF Academic Director e Alessia Bezzecchi, EMF Program Director, che hanno progettato l’incontro e la survey utilizzata da Chief e partecipanti del Master le cui risposte hanno fornito importanti input al dibattito.

Il C-Suite apprezza la rilevanza delle considerazioni di sostenibilità nella gestione del business, soprattutto a livello valoriale e strategico, pur nel contesto di una concretezza riguardante i costi della transizione e l’impatto di breve periodo sui profitti. Le aziende che hanno partecipato ai lavori preparatori e al dibattito confermano quindi l’enorme attenzione dedicata alla massimizzazione del valore per tutti gli stakeholder che si ritrova particolarmente in Europa. Andrea Cabrini, Direttore di Class CNBC, ha moderato i panel dei Chief che si sono alternati a interventi della Faculty e dei partecipanti di Executive Master in Finance.

I protagonisti dell’EMF C-Suite Forum 2023 sono stati: Francesco Billari Rettore Università Bocconi, Stefano Caselli Dean SDA Bocconi School of Management, Gian Marco Beltrami Direttore Marketing & Comunicazione Dallara Group, Andrea Beltratti EMF Academic Director SDA Bocconi, Alessia Bezzecchi EMF Program Director SDA Bocconi, Pamela Bussi Group Sustainability & Social responsibility Prada, Rossella Cappetta EMF Faculty Organizzazione & Personale e Associate Dean Open Program SDA Bocconi, Stefano Catanzaro, Direttore Generale Italia Allfunds, Andrea Ghidoni Direttore Generale Intesa Sanpaolo Private Banking, Giuliano Giannessi CFO Dolce & Gabbana, Marco Grillo CEO  Abitare In, Loredana La Pace Managing Director e Country Head Italy Goldman Sachs Asset Management, Paolo Magnani Direttore Centrale e Coordinatore Area Wealth Management Gruppo CREDEM, Luca Manzoni Responsabile Corporate Gruppo Banco BPM, Andrea Mignanelli CEO Cerved, Renato Miraglia Responsabile UniCredit Private Banking, Claudio Scardovi EMF Docente Strategic Finance Lab & Senior Partner Financial Advisory Deloitte, Silvia Totaro Sustainability and HSE Manager Nestlé Nespresso SA, Emilia Trudu Chief Financial Officer Inwit.

 

I project work di EMF C-Suite Forum:

la formula del EMF C-Suite prevede un “dibattito guidato” suddiviso per panel multi-settoriali legati ai track di specializzazione del Master: Asset/ Wealth Management, Banking & Insurance, Corporate Finance & Control, Corporate Finance & Real Estate. I partecipanti del Master hanno interagito con aziende che hanno condiviso le soluzioni organizzative e la visione della finanza strategica per vincere le sfide globali, guidati da Rossella Cappetta, EMF Faculty di Organizzazione & Personale e Associate Dean della Divisione Open di SDA Bocconi e Claudio Scardovi, EMF Docente Strategic Finance Lab & Senior Partner Financial Advisory Deloitte.

 

Le sintesi dei project work sono stati presentate alternandosi ai panel che hanno visto la partecipazione diretta dei Chief e a due interventi di contenuto accademico, il primo dei quali effettuato dal Dean di SDA Bocconi, Stefano Caselli, che ha riflettuto sulla relazione tra formazione e management, associando all’idea di “Scuola” quella di comunità e a quella di “management” quella di responsabilità, evidenziando come la Finanza sia cruciale nella ricerca di soluzioni che riducano i tanti gap che caratterizzano la nostra società, il secondo da Francesco Billari, Rettore Università Bocconi, che ha ricordato come le variabili demografiche si muovano con tempi più lunghi di quelle economiche e politiche, dandoci la possibilità di riflettere su come affrontare situazioni cruciali e in parte contradditorie come l’aumento della popolazione globale, la riduzione della popolazione in paesi come l’Italia, l’invecchiamento della popolazione. Tali trend impongono riflessioni sulla necessità di aumentare il capitale umano e sui vantaggi dell’inclusività, specie per i paesi in cui la demografia non consente le tradizionali leve di crescita.

 

Le sfide:

quali sono le sfide rilevanti emerse dal dibattito tra i Chief delle aziende (Abitare In, Allfunds, Banco BPM CIB, Cerved, Gruppo Credem area Weath Management, Dallara Group, Dolce & Gabbana, Goldman Sachs Asset Management, Intesa Sanpaolo Private Banking, Inwit, Nespresso, Prada, Unicredit Divisione Private Banking) che hanno collaborato per i project work elaborati, i partecipanti e gli accademici? Sintetizzando un dibattito estremamente ricco e complesso, gli elementi principali sono la migliore allocazione delle scarse risorse disponibili agli impieghi in cui i vantaggi privati e sociali sono più elevati, l’applicazione della tecnologia e il coinvolgimento delle persone, al fine di rendere possibile un cambiamento culturale che possa meglio supportare i nuovi valori della sostenibilità. La finanza può aiutare in tutti questi aspetti, anche contribuendo all’aumento della quantità di fondi e alla riduzione del loro costo per le imprese che intendono muoversi seriamente lungo la strada della decarbonizzazione e del rispetto dei valori sociali.

 

Panel 1, EMF C-Suite – ESG-Investing & Finanza Sostenibile: Sfide e Opportunità

Andrea Ghidoni Direttore Generale Intesa Sanpaolo Private Banking, Giuliano Giannessi Chief Financial Officer D&G, Loredana La Pace Managing Director e Country Head Italy Goldman Sachs Asset Management, Luca Manzoni Responsabile Banco BPM – CIB, Andrea Mignanelli CEO Cerved, Emilia Trudu Chief Financial Officer Inwit.

Negli Stati Uniti l’acronimo ESG è in discussione soprattutto per quanto riguarda l’elemento sociale, al punto che qualche grande player preferisce parlare di “decarbonizzazione”, limitando quindi agli sforzi ambientali, in particolare per la lotta al cambiamento climatico, il perseguimento della sostenibilità. I Chief presenti al Panel adottano invece una visione molto più “europea” anche se possiamo parlare di “sostenibilità 2.0”.
Approfondisci

 

Panel 2, EMF C-Suite – Tecnologia e persone per la creazione di valore sostenibile

Gianmarco Beltrami Director  Dallara, Pamela Bussi Group Sustainability & Social Responsibility Prada, Marco Grillo CEO  Abitare In, Silvia Totaro Sustainability and HSE Manager Nestlé Nespresso SA, Paolo Magnani Coordinatore  Credem Banca, Area Wealth Management, Renato Miraglia Responsabile UniCredit Private Banking, Stefano Catanzaro Direttore Generale Italia Allfunds.

Tecnologia e persone sono i due asset fondamentali per vincere la sfida della sostenibilità. La tecnologia fornisce soluzioni che sono in grado di ridurre l’utilizzo di risorse materiali e ambientali per la produzione di beni e servizi, ma le imprese sono fatte di persone, che devono ampliare i valori delle organizzazioni e definire strategie che considerino l’interesse di tutti i portatori di interesse e non solo dei proprietari, che, peraltro, potrebbero ottenere meno rischi e una miglior remunerazione del proprio investimento proprio se le aziende perseguono con decisione la strada della sostenibilità.

Approfondisci

 

I consigli per i partecipanti di EMF:

il moderatore Andrea Cabrini ha rivolto alla fine di ogni panel la stessa domanda, relativa ai consigli per i partecipanti di Executive Master in Finance. Il prolungato processo di conoscenza che ha preceduto la giornata di Finance for sustainable future(s) ha consentito ai Chief di dare consigli mirati e non generici, che possono così essere riassunti: coraggio per perseguire il cambiamento e l’inclusività, passione, curiosità, abbandono della comfort zone, risultati/ visibilità/ networking, lavoro fuori dai sylos nel contesto di concretezza, fare poche cose bene, capacità di lettura del contesto, visione strategica di trasformazione dell’azienda, pensare all’innovazione come motore, rimanere attivamente nel cambiamento, non abbandonare i contenuti, tenacia. Un elenco che i partecipanti di EMF porteranno dentro di loro nella vita sia professionale sia personale, per diventare i leader della Finanza del futuro.

 

SDA Bocconi School of Management

 

 

Photogallery

 

News Correlate

30 giugno 2025
Oltre i numeri: una visione strategica e ...
Oltre i numeri: una visione strategica e integrata per il futuro della funzione Finance
Scopri di più
23 giugno 2025
Paolo Galletti – People & Purpose Leader ...
Paolo Galletti – People & Purpose Leader Deloitte Central Mediterranean: come investire meglio nelle persone con l’AI
EMF - Executive Master in Finance People & Culture Series
Scopri di più
20 giugno 2025
Executive Master in Finance CampUS 2025: ...
Executive Master in Finance CampUS 2025: opportunità e rischi per corporate e financial institutions discussi dalla community di EMF
Executive Master in Finance - EMF CampUS 2025
Scopri di più

Programmi correlati

CIB - Executive management program in banking
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 8 set 2025
  • 16 giorni
  • Class
  • Italiano

Migliorare le capacità decisionali nel contesto di un’attività bancaria interfunzionale, puntando all’integrazione delle aree manageriali con quelle di business.

Financial modelling Modelli di analisi e valutazione dei dati al servizio della finanza aziendale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 sett 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Per conoscere le variabili di mercato, prevederne gli andamenti e governare i rischi nell’ambito della finanza corporate.

Investimenti Alternativi Le principali asset class e strategie di investimento nel mercato del private capital
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 17 set 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso consente di approfondire la potenza trasformativa dei private markets e il suo impatto sulla composizione dei portafogli d’investimento a ogni livello.