È il capitale umano a decretare il successo di un M&A

Presentati l’Acquire Lab e il Private Market Award, con J. Hirsch e Deloitte

SHARE SU

La ricerca di manager capaci di gestire la fase di integrazione dopo un’operazione di M&A fallisce nella metà dei casi. La soluzione più efficiente, perciò, è fare in modo che i manager delle imprese coinvolte possano ottenere la formazione adatta a gestire i delicati mesi del post-merger.

 

Lo ha sostenuto Jean-François Aron, Senior Partner di J. Hirsch & Co., la società di consulenza per fondi di private equity che è founding partner dell’Acquire Lab di SDA Bocconi School of Management, nel corso della presentazione del laboratorio di ricerca.

 

L’Acquire (Acquisition and Capital QUalities in Responsible Enterprises) Lab si basa sulla convinzione che, tra i vari generi di capitale coinvolti in un’operazione di M&A, il capitale umano sia il più importante.

 

“La ricerca in tema di M&A ha coperto solo marginalmente il tema della performance post-transazione,” ha detto uno dei due direttori del laboratorio, Matteo Vizzaccaro, “e queste performance sono determinate in buona parte dalle qualità del capitale umano. Si tratta in genere di mid-manager con anzianità e fedeltà alti, ma spesso di formazione media. Da anni J. Hirsch ne promuove l’aggiornamento, finanziando la loro partecipazione ai corsi di SDA Bocconi.”

 

Una delle modalità utilizzate dal laboratorio per raccogliere dati e raggiungere risultati di ricerca sarà il Private Market award, presentato dall’altro direttore dell’Acquire Lab, Leonardo Etro. “L’Award analizza e premia le migliori operazioni di fusione e acquisizione, valutando le performance post-transazione per individuare le best practice e l’impatto del capitale umano aziendale,” ha spiegato. “In molti settori le dimensioni d’impresa stanno diventando sempre più importanti e l’economia italiana, caratterizzata dalle molte pmi, rischia di essere penalizzata quando operatori stranieri più grandi acquisiscono i nostri gioielli, superando la concorrenza di operatori italiani più piccoli.”

 

Una presentazione di Claudio Scardovi, Senior Partner di Deloitte ha evidenziato come le operazioni di M&A sui mercati privati godano sia di ritorni migliori sia di rischiosità inferiore rispetto a quelle su imprese quotate.

Ne è seguito un appassionato dibattito sui private market italiani, moderato da Rachele Anconetani, Lecturer SDA Bocconi, con Francesco Vitulano, Managing Director & Head of Private Credit Italy di Blackstone, Max Pellegrini, CEO di Namirial, Nicola Colavito, Partner di Peninsula Capital Advisory, Stefania Gentile, Chief Executive Officer & General Manager di Mooney, Fabrizio Redaelli, Fellow SDA Bocconi, ed Ernesto Lanzillo, Senior Partner & Deloitte Private Leader.

 

L’Associate Dean alla Ricerca di SDA Bocconi, Paola Cillo, ha rigraziato le aziende che, entrando in partnership con la Scuola, le consentono di condurre ricerca applicata, con implicazioni importanti nella gestione delle imprese. “Senza di loro non sarebbe possibile questo tipo di ricerca,” ha detto, “sia per un problema di costi, sia perché la loro vicinanza ci consente di intercettare fenomeni allo stato nascente.”

 

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

02 aprile 2025
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax ...
Rivoluzione fiscale: la genesi della KPMG Tax Academy
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più
19 marzo 2025
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di ...
EMF CFO Series con Giuliano Giannessi, CFO di Dolce & Gabbana: la finanza come motore strategico per il valore del brand
Executive Master in Finance – CFO Series
Scopri di più

Programmi correlati

Wealth Management Executive Program Gestire i patrimoni e pianificare il passaggio generazionale
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Class
  • Italiano

Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.

Finance for non finance manager Analizzare e governare le performance aziendali
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 mag 2025
  • 9 giorni
  • Blended
  • Italiano

Un percorso formativo che assicura lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).

Corporate Finance Delineare strategie finanziarie per la creazione di valore
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 5 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.