Il Best Performance Award è un’iniziativa SDA Bocconi che ha la finalità di premiare le migliori aziende che creano valore economico, tecnologico, umano, sociale e ambientale, operando in modo complessivamente sostenibile.
Il Best Performance Award è il premio annuale dedicato alle imprese italiane, che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile inteso in un’accezione ampia, ovvero come la capacità di fare impresa garantendo la continuità aziendale (condizione necessaria) nel rispetto di:
Cerimonia di Premiazione BPA 2021/2022
Il Best Performance Award è rivolto a imprese italiane con fatturato tra i 15 mln e un 5 mld di euro.
Per garantire un confronto equo, sono state create tre differenti categorie dimensionali (Small, Medium e Large Company). Ad ognuna delle categorie viene assegnato un premio. È previsto inoltre un premio alla migliore azienda del campione indipendentemente dalla dimensione.
In aggiunta a questi viene istituito un quinto premio da assegnare all’azienda che si è distinta in un hot topic deciso annualmente dai Partner in base ai principali trend dell’anno.
I premi saranno quindi cinque
Premio per dimensione
Best Performing Small Company
Best Performing Medium Company
Best Performing Large Company
Premio per la migliore azienda
Best Performer of the Year
Premio per la migliore azienda su un hot topic
l’Hot Topic dell’edizione 2022/2023 sarà "WellFare". L’impresa che genera valore e benessere sociale
Partecipazione gratuita al corso “ESG e finanza sostenibile per la creazione di valore” riservata a una persona di ciascuna delle 5 aziende vincitrici del Best Performance Award
10% di sconto allo stesso corso per tutte le aziende partecipanti al Best Performance Award
Criteri dimensionali:
|
€ 15-50 mln |
|
€ 51-100 mln |
|
€ 101 mln – 5 mld |
Criteri di performance:
Orizzonte temporale di applicazione dei criteri:
Invia la candidatura della tua azienda per concorrere alla selezione del campione all’indirizzo mail bestperformanceaward@sdabocconi.it
Per l’invio della candidatura è sufficiente indicare nella mail: Ragione Sociale e Partita IVA/Codice Fiscale.
Il Team SDA Bocconi verificherà il rispetto dei requisiti di accesso indicati nel Sito Web del Premio.
Rachele Anconetani - Senior Analyst
rachele.anconetani@sdabocconi.it
Jessica Baro - Analyst
jessica.baro@studbocconi.it
Maurizio Dallocchio – Scientific Director
maurizio.dallocchio@sdabocconi.it
Leonardo Etro – Scientific Director
leonardo.etro@sdabocconi.it
Giulia Negri – Research Lead
giulia.negri@sdabocconi.it
Matteo Vizzaccaro – Scientific Project Leader
matteo.vizzaccaro@unibocconi.it
Laura Taveggia – Operations Project Leader
laura.taveggia@sdabocconi.it
Azienda italiana che produce soluzioni software, hardware e servizi per aziende, banche, assicurazioni, professionisti e associazioni di categoria. L’azienda ha l’obiettivo di crescere nei prossimi anni anche tramite acquisizioni in Italia e all’estero. La società, pur essendo di proprietà famigliare (di proprietà 50% Alessandro Zucchetti e 50% Cristina Zucchetti), ha da tempo deciso di introdurre manager esterni in posizioni apicali. Per Zucchetti la Ricerca e Sviluppo è fondamentale: ogni divisione del gruppo ha un budget di R&S e dispone di persone dedicate, infatti su 5000 dipendenti 1200 si occupano di queste attività; inoltre ha creato un team di data scientist che studia le ultime innovazioni e la possibile applicazione dell’intelligenza artificiale in azienda. L’ufficio risorse umane promuove campagne di comunicazione nei confronti del personale finalizzate a sensibilizzare sul tema ambientale e di sostenibilità. Buona parte dei dipendenti ha una componente variabile del compenso, nella valutazione viene considerata anche l’innovazione e generazione di idee. Zucchetti ha inoltre istituto un’academy interna per i neo diplomati al fine di preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro. La sostenibilità è un valore intrinseco all’azienda che, per perseguire tale obiettivo, ha trasformato la propria sede “Torre Zucchetti” da un edificio energivoro anni ’70 in un esempio di efficienza e compatibilità ambientale.
Azienda leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e nutrienti speciali che stimolano i processi fisiologici della pianta a cui forniscono tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno per crescere. L’azienda investe circa il 6/7% del fatturato a favore della Ricerca e Sviluppo e ha istituito un Advisory Board Scientifico con lo scopo di individuare le eccellenze nei settori di maggior interesse. L’economia circolare è parte integrante del modello di business di Valagro, che rintraccia le materie prime in scarti dell’industria agroalimentare. Il ridotto impatto ambientale è sempre stato al centro delle politiche aziendali, pur operando in un settore fortemente estrattivo responsabile di emissioni CO2. L’obiettivo che si pone dunque l’azienda è quello di agevolare i clienti finali nel produrre di più, meglio e con minore impatto ambientale. Valagro ha inoltre organizzato varie iniziative per valorizzare il territorio in cui opera, tra le quali “Habruzzo” e “Ortiamo”. Dal 2002 ha attivato le prime acquisizioni strategiche finalizzate ad acquisire target di tecnologie per avere accesso a nuovi mercati ed Instaurare relazioni di lungo periodo con centri di eccellenza. La società ha recentemente aperto il capitale al fondo americano Metalmark. Valagro riserva una costante attenzione verso il benessere dei propri lavoratori, sostenuti da incentivi, meccanismi di feedback cadenzati e la fruizione di un programma di formazione ad hoc.
Azienda che opera nel settore del riscaldamento, sviluppa e produce sistemi per la sicurezza, per il comfort e apparecchiature a gas per uso domestico e per la ristorazione; inoltre produce e commercializza contatori per il gas di nuova generazione. Il 65% del fatturato è realizzato al di fuori dell’Italia (Europa 41,3 %; Resto del Mondo 23,7 %). Sit è impegnata nella realizzazione di prodotti a basso impatto ambientale, nel ridurre il consumo di energia e nello sviluppo di sistemi per un’alta efficienza di combustione e un basso livello di inquinamento dell’aria. Possiede quattro sedi di Ricerca e Sviluppo con 100 persone dedicate, 90 brevetti depositati e 10,8€ milioni investiti; parallelamente una parte della crescita dell’azienda è stata perseguita tramite acquisizioni di aziende medio piccole, ma ad alto contenuto tecnologico. L’università di Padova rappresenta un forte vivaio per attrarre risorse, l’azienda infatti organizza giornate di orientamento nelle quali, in maniera informale, gli studenti vengono formati e indirizzati a preparare correttamente i colloqui. La società si è quotata nel 2017.
Azienda attiva nella progettazione e produzione di pompe per pressurizzazione e trasferimento di fluidi, conta circa 200 collaboratori ed è presente in Italia, con lo stabilimento principale a Corsico, negli Stati Uniti, sia sulla costa orientale che occidentale, in Giappone e Cina. Negli ultimi anni, sta implementando un modello sempre più strutturato di corporate governance, mantenendo un’attenzione elevata al rapporto azienda-famiglia. L’azienda si è attivata per la creazione di una divisione dedicata di Ricerca e Sviluppo e ha investito risorse per la cybersecurity e la protezione dati. Fluid-o-tech, per aumentare il proprio know how tecnologico, ha acquisito due società inglesi. Visto il rallentamento del settore automotive, specialmente tedesco, legato alla regolamentazione sulle emissioni, la società sta cercando di diminuire l’esposizione verso questo settore e spingersi verso il medicale con nuove soluzioni innovative.
Azienda che opera nel mercato dei costruttori di valvole di frenatura. I principali settori di applicazione sono: agricolo, movimentazione terra e materiali, minerario, aeroportuale e delle spazzatrici stradali. Pur essendo basata in Italia, Safim è rappresentata all’estero da uffici strategici (USA, India, Germania, Francia). L’azienda ha scelto di crescere su larga scala nel 2017 con l’ingresso nell’azionariato del fondo di investimento Ambienta SGR, che affianca la famiglia Mamei. La società investe il 4% del fatturato annuo in attività di Ricerca & Sviluppo. L’innovazione attiene sia la sfera interna, attraverso l’implementazione di prodotti che possono essere brevettati e commercializzati, sia quella esterna attraverso possibili acquisizioni, con partnership strategiche nel settore, previste in futuro. Per quanto riguarda la sostenibilità, Safim soddisfa il 20-25% del proprio fabbisogno energetico attraverso un impianto fotovoltaico tra i più grandi della regione Emilia-Romagna, i prodotti utilizzati per le verniciature sono ad acqua e redigerà quest’anno un bilancio di sostenibilità e un bilancio ambientale. L’azienda è attiva nella formazione dei propri dipendenti, promuovendo corsi di formazione in grado di creare profili professionali di eccellenza, e nel benessere della work-life balance di questi ultimi.
Eolo S.p.A. ha sede a Busto Arsizio e opera nel settore delle telecomunicazioni nel campo fixed wireless. L’azienda fornisce connessione Internet tramite antenne radio. In questo modo, Eolo è in grado di portare la connessione nelle regioni appennine ed alpine non ancora raggiunte dalle tecnologie ad oggi esistenti. L’azienda è controllata da un fondo. È forte l’attenzione al welfare e al benessere dei dipendenti, con programmi per lo sviluppo dello smart working, e mense aziendali gratuite, oltre a spazi di aggregazione e collaborazione come l’Eolo Bar e lo Spazio Eolo Garden. La società ha, inoltre, rapporti consolidati con le Università a cui si associano funzioni di HR e processi di valutazioni molto strutturati.
L’azienda è attiva nel settore della refrigerazione industriale e commerciale. La produzione varia dal piccolo frigorifero fino a grandi impianti dei supermercati e grandi centri di distribuzione refrigerata. La società è familiare ed è controllata da 2 famiglie. Ad oggi impiega 5000 persone ed è presente in tutto il mondo con 11 siti produttivi. È forte l’attenzione alle risorse dipendenti, con EPTAcademy offre formazione a circa 100 persone. Inoltre, ha un focus particolare su innovazione ed efficienza energetica grazie a sistemi a refrigerante naturale esclusivi e brevettati, che hanno già ricevuto diversi riconoscimenti a livello internazionale, tra cui i RAC Cooling Industry Awards in UK e il recente Deutscher Kältepreis del Ministero dell’Ambiente tedesco.
L’azienda è attiva nel settore meccanico, si occupa della produzione di macchinari per la lavorazione di legno, materiali avanzati, vetro, pietra e metallo. La società conta circa 4200 dipendenti e 39 filiali nel mondo. È quotata e quindi obbligata alla redazione del bilancio sociale. Ha un focus particolare sull’innovazione, con più di 300 persone coinvolte nelle attività di Ricerca e Sviluppo e collaborazioni con altri protagonisti del settore attraverso network e progetti di lavoro che uniscono esperti, centri di ricerca e Università sia in Italia che all’estero.
L’azienda di origine sicula è attiva nel settore dell’irrigazione tramite la logica di smart irrigation, che opera “a goccia”. È uno dei cinque maggiori player del settore dell’irrigazione nel mondo con una forte dedizione all’ambiente, ai temi del sostenibile e di utilizzo di energia verde; infatti, ha installato impianti fotovoltaici in tutti i siti e ha definito policy aziendali dedicate al recupero del materiale plastico presso l’agricoltore. La società ha intrapreso un percorso di digital transformation che la sta guidando verso il modern manufacturing, oltre all’implementazione di soluzioni avanzate come l’hybrid cloud.
L’azienda è attiva nella produzione di dispositivi monouso in plastica ad uso medico e farmaceutico. Negli ultimi anni è stato forte l’impegno sul fronte dell’innovazione e ambientale a partire dall’interconnessione completa dalla produzione alla logistica in ottica di industry 4.0, attività di efficientamento energetico ed utilizzo di energie rinnovabili fino ad arrivare allo sviluppo di prodotti di nuova concezione per mantenere la flessibilità rispetto alle esigenze dei clienti.
Guarda il video
Best Performance
Award Davines12 lug, durata: 09:36
Best Performance
Award Vimar14 lug, durata: 12:14
BestPerformance Award Zucchetti16 lug, durata: 09:55
4 webinar su nuovi scenari di frontiera del Best Performance Club che comprende le aziende partecipanti a tutte le edizioni del Best Performance Award.
10% di sconto al programma “ESG e finanza sostenibile per la creazione di valore” per tutte le aziende partecipanti al Best Performance Award
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti, 10 - 20136 Milano