Caselli, Ventoruzzo e Mosca nel Comitato per la riforma dei mercati di capitali

Le attività del nuovo organismo condurranno a un nuovo Testo Unico

SHARE SU

Con un decreto dell’11 marzo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha nominato Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi School of Management, Marco Ventoruzzo, Direttore della Knowledge Area Law della Scuola, e Chiara Mosca, Commissaria Consob e Professoressa associata di Diritto commerciale all’Università Bocconi, tra gli esperti del Comitato di coordinamento per la riforma dei mercati di capitali.

 

Caselli è Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari e Ventoruzzo Professore ordinario di Diritto commerciale in Università Bocconi.

 

Il Comitato, forte di 16 membri tra cui 12 esperti, è chiamato a coordinare le attività di analisi e di approfondimento che condurranno alla riforma del Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazioni finanziarie (decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, conosciuto anche come legge Draghi).

 

“Un buon funzionamento del mercato dei capitali ha ripercussioni decisive sulla competitività del sistema paese,” ha commentato Caselli. “Per me sarà dunque un onore essere parte di un processo di tale importanza.”

 

“È un’occasione importante per aggiornare la legge Draghi anche alla luce degli sviluppi europei e internazionali, con gli obbiettivi dell'efficienza, della competitività e della tutela del risparmio,” ha detto Ventoruzzo. “Il lavoro sarà complesso e delicato ma interessante.”

 

L’organismo, oltre a supportare il Ministero “anche mediante formulazione di proposte tecniche e normative,” coordina il lavoro di due gruppi tecnici specializzati, uno dedicato alla legislazione che riguarda gli emittenti, l’altro ai mercati.

 

A far parte del Gruppo tecnico per i mercati sono stati chiamati, sempre nella veste di esperti, anche Filippo Annunziata e Giovanni Strampelli, rispettivamente Professore associato di Diritto dei mercati finanziari e Professore ordinario di diritto commerciale all’Università Bocconi.

 

“Dalle attività del Comitato, dei Gruppi e della Segreteria tecnica non derivano nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica,” precisa il decreto. “La partecipazione alle attività (…) è volontaria e gratuita.”

 

Il Comitato si riunisce per la prima volta oggi, 21 marzo.

 

 SDA Bocconi School of Management

News Correlate

06 ottobre 2025
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del ...
SDA Bocconi dà il benvenuto alla classe del 2025: inizia un nuovo viaggio
Coraggio, curiosità e determinazione hanno caratterizzato la ...
Scopri di più
06 ottobre 2025
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi ...
Imprese a caccia di capitali: mercati e fondi pensione le vie da esplorare
La Lectio di Maurizio Dallocchio al terzo incontro del 2025 della ...
Scopri di più
01 ottobre 2025
Come vi piace l’Euro Digitale?
Come vi piace l’Euro Digitale?
A un convegno, la discussione su una ricerca di SDA Bocconi con ...
Scopri di più

Programmi correlati

Il management dei reclami negli intermediari finanziari: dal customer care, al contenzioso, alle procedure ABF
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 14 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Strumenti per gestire le controversie tra gli intermediari finanziari e la loro clientela.

Pianificazione finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere logiche e strumenti dei processi di pianificazione finanziaria e dell'elaborazione, redazione e implementazione di un Piano Finanziario.

Fintech: dalla blockchain alla finanza decentralizzata Comprendere e sfruttare il potenziale della tecnologia nell’industria finanziaria
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

L’utilizzo di piattaforme digitali di ultima generazione per la gestione dei servizi finanziari e assicurativi.