Lo Space Economy Evolution Lab ospita la prima Assemblea generale

Lo Space Economy Evolution Lab, SEE Lab di SDA Bocconi ha tenuto la sua prima Assemblea Generale per presentare ai soci e ai partner strategici i risultati e i traguardi raggiunti nel 2022.

SHARE SU

La prima Assemblea Generale del SEE Lab ha rappresentato un momento speciale per presentare gli ultimi risultati scientifici del laboratorio ai ricercatori, ai membri e ai partner, e per accelerare la creazione di un network orientato alla formazione e allo sviluppo di nuove conoscenze. I partecipanti hanno espresso entusiasmo per il proprio contributo alle iniziative e agli sforzi di ricerca del laboratorio.

 

Le opportunità offerte dall’evoluzione dell’economia spaziale sono numerose e l’intenzione del SEE Lab è quella di espandere le proprie partnership per ottenere maggiori informazioni strategiche e sfruttare appieno tutto il potenziale del settore.

 

Inoltre, il laboratorio intende alimentare il dibattito su argomenti all’avanguardia, tra cui: la sfida dei detriti spaziali attraverso l’eventuale adozione di misure di mitigazione del rischio, l’analisi dei modelli di business delle stazioni spaziali commerciali, la valutazione di nuovi progetti legati all’energia solare, l’analisi dell’economia lunare come area di interesse emergente.

 

Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi, ha parlato della sfida legata alla creazione di nuovi modelli di business: “il SEE Lab, grazie all’energia della professoressa Di Pippo e dei suoi ricercatori, cerca di dare un contributo decisivo a questa sfida, che ha una prospettiva di crescita molto profonda, quasi infinita come lo spazio stesso”.

 

Con lo sguardo rivolto al futuro, il SEE Lab vuole diventare un punto di riferimento per l’economia spaziale a livello nazionale, europeo e internazionale, per supportare i regolatori e la comunità finanziaria, e trasformare Milano nella capitale mondiale della space economy.

 

A questo proposito, SEE Data svolgerà un ruolo chiave. Il database mira a rispondere alla mancanza di dati specifici, univoci e omogenei sul settore spaziale ed è il principale asset del SEE Lab.

 

Tutti questi obiettivi, inoltre, servono a uno scopo più grande: generare valore per i membri del SEE Lab. Il SEE Lab vuole essere un valido supporto per le start-up e gli investitori privati attraverso la creazione della Knowledge Space Investment Platform, una piattaforma nazionale dedicata agli investitori internazionali di capitale privato che ha lo scopo di agevolare il loro accesso all’industria spaziale.

 

“Siamo ambiziosi e continueremo a perseguire i nostri obiettivi, che saranno sempre più sfidanti”, ha dichiarato Simonetta Di Pippo, direttrice del SEE Lab, che nella sua introduzione ha parlato dei traguardi raggiunti dal Laboratorio nel 2022. “Infatti, questo è solo l’inizio: il meglio deve ancora venire.”

 

Infine, gli attuali membri, come Intesa Sanpaolo, Space Alliance, Airbus, Avio, Capgemini, Tyvak, Sitael e D-Orbit, forniscono un supporto decisivo per dare alla missione del laboratorio una direzione chiara e strutturata. A ciò si aggiunge il prestigio di SDA Bocconi, che può offrire visibilità e un consolidato network di professionisti.

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

16 settembre 2025
SDA Bocconi prima in Europa nel Best ...
SDA Bocconi prima in Europa nel Best B-Schools ranking di Bloomberg
Scopri di più
15 luglio 2025
La centralità del capitale umano: come fare ...
La centralità del capitale umano: come fare la differenza nei mercati competitivi
Scopri di più
26 giugno 2025
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, ...
Conferenza BAIC 2025: creare connessioni, favorire il dialogo, promuovere l’innovazione
Scopri di più

Programmi correlati

TEAM LEADERSHIP Costruire e gestire un team di successo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 18 set 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Creare e guidare team di collaboratori affiatati per raggiungere ottimi risultati aziendali. Saperli selezionare, coinvolgere, responsabilizzare e gestirne i conflitti.

Programma di sviluppo manageriale weekend 89° edizione Rafforzare le proprie competenze per crescere e far crescere l'impresa
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 19 Set 2025
  • 20 giorni
  • Class
  • Italiano

Per una visione ampia e interfunzionale dell'azienda, progettare strategie e diventare protagonista del cambiamento, senza interrompere la tua attività lavorativa

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.