Gli studenti EMBA a lezione di leadership con Gigi Datome

L’ex cestista ha condiviso la sua straordinaria esperienza sportiva, affrontando molti temi inerenti alla leadership durante la Human Capital Week dell’Executive MBA.

SHARE SU

Nel corso dell’ultima sessione della “Human Capital Week”, l’aula dell’Executive MBA ha visto la presenza di un ospite d’eccezione: Gigi Datome, stella del basket NBA ed europeo, 3 volte vincitore del campionato italiano, ha condiviso con gli studenti Executive MBA la sua visione sul tema della leadership portando in aula preziosi spunti di riflessione tratti dalla sua lunga e vincente carriera sportiva.

 

Il primo punto di discussione ha riguardato il tema del carisma. È una dote innata o si può sviluppare? “Ritengo che il carisma sia un tratto che favorisce maggiormente l'allenatore che il giocatore.” Afferma Datome. “Il carisma è ciò che serve al coach per far si che i giocatori credano subito in lui, nella sua visione e diano tutto in campo fin dalla prima partita. Ho avuto molti coach dotati di un carisma eccezionale: Brad Stevens ai Boston Celtics, una persona calma, composta ed elegante. Zeljko Obradovic, uno dei migliori allenatori per titoli vinti in Europa, noto per il suo spirito combattivo e la forte personalità. Ettore Messina, intransigente e rigoroso, anche e soprattutto con sé stesso, e poi Pozzecco, il più estroverso e passionale di tutti. Nonostante le loro marcate differenze, un filo conduttore li unisce: autenticità e spontaneità. La leadership non è qualcosa che si possa imitare da altri; piuttosto, è simile a un capo sartoriale, che va modellato e adattato alle proprie caratteristiche individuali"

Nel tessere le lodi di Gigi Datome dopo il suo ritiro, Giorgio Armani disse che la sua grandezza non risiede solamente nell'eccellenza tecnica, ma anche nella sua inesauribile perseveranza. In tema di dedizione, Datome ha espresso un pensiero interessante: “è perfettamente logico pensare che più ti sacrifichi, più ti alleni, più puoi avere possibilità di incidere sulle vittorie. L’origine della parola “sacrificio” deriva da “sacro”, mi piace pensare che bisogna fare sacrifici soltanto per ciò che ci appassiona veramente. Allenarsi ogni giorno per me non era un sacrificio, era ciò che volevo fare. Il mio sacrificio era non poter essere presente a un matrimonio, o alla laurea di un mio caro amico, perché ero vincolato per 11 mesi all'anno da impegni lontano da casa. Questo per me significa sacrificio.”

 

Un ulteriore elemento che ha avuto una rilevanza nel suo percorso sportivo è stato il cambiamento. “Aver cambiato tante città fin da giovane, il primo trasferimento a 15 anni che significava cambiare scuola, amici, abitudini, è stato molto importante per consentirmi di uscire dalla comfort zone e sviluppare un mindset aperto a differenti prospettive. Ciò ha sicuramente influito positivamente nei successivi step della mia carriera Se in principio il cambiamento poteva generare un certo timore, alla fine della mia carriera era diventata un’esigenza per trovare nuovi stimoli.”

 

La gestione del fallimento è un altro insegnamento prezioso che lo sport offre sul fronte della leadership. “In ambito sportivo, il fallimento è qualcosa di normale e ci sono molti modi per affrontarlo. Il principio fondamentale, tuttavia, è essere sinceri con sé stessi. Assumersi le proprie responsabilità senza cercare scuse. Il focus deve sempre rimanere sulla prestazione, sull’individuare gli errori commessi, anche quelli che a inizio partita non hanno inciso e poi sono esplosi nel finale. Da questa disamina bisogna trarre una prospettiva chiara e domandarsi: come possiamo evitare di commettere gli stessi errori in futuro?”  

 

Al termine dell’evento gli studenti Executive MBA hanno potuto porre a Gigi le loro personali domande, a cui ha risposto con disponibilità, in alcuni casi entrando nei dettagli di alcune partite giocate anni addietro e concludendo con un consiglio di lettura per chi volesse approfondire i temi trattati: Il gioco infinito di Simon Sinek.

 

Scopri di più sull'Executive MBA.

 

 

SDA Bocconi School of Management

 

 

Photogallery

 

News Correlate

03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più
24 ottobre 2025
Influence, Relevance & Growth: affrontare il ...
Influence, Relevance & Growth: affrontare il deficit al centro del business globale
In SDA Bocconi School of Management, l’élite della finanza, del ...
Scopri di più

Programmi correlati

Leadership - Quarta edizione (sede Roma) Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 nov 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.