I Fondi Europei a supporto dello Sviluppo Sostenibile e della Transizione Ecologica

Data inizio
TBD
Data fine
TBD
Location
Online
Lingua
Italiano

Destinatari

Il corso è rivolto ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni delle regioni:

  •  Lombardia, sede del corso: Bocconi Urban Campus, Via Sarfatti 10 – Milano
  •  Piemonte, in modalità online
  •  Puglia, in modalità online.

Calendario

Il calendario delle edizioni del Corso sarà definito in un momento successivo e comunicato direttamente ai partecipanti.

Contesto di riferimento

La programmazione europea 2021-2027 è arrivata a metà percorso e si comincia a guardare a un nuovo ciclo di programmazione 2028-2035. Nell’estate 2025 la Commissione Europea ha infatti presentato le proposte di quadro finanziario pluriennale e di regolamenti dei fondi.

Oltre alle risorse dei programmi tradizionali l’attuale periodo di programmazione è stato caratterizzato dalla presenza straordinaria delle risorse PNRR. Il PNRR ormai è entrato nella fase finale del programma e l’esperienza è utile per discutere delle lezioni apprese. La politica di Coesione sta iniziando a trovare concreta attuazione solo in tempi più recenti. Altre iniziative, come Horizon Europe o Life+ sono entrate ormai nell’ultimo ciclo di programmazione.

Da un lato quindi la programmazione presenta ancora opportunità di finanziamento “aperte” dall’altro molte Amministrazioni si trovano nella fase di gestione dei progetti e di rendicontazione. È quindi importante rafforzare le capacità di “scouting” dei fondi, di presentazione delle domande, ma anche di gestione e rendicontazione dei progetti e iniziare a guardare oltre l’attuale programmazione verso il 2028.

Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze idonee a presidiare le varie del ciclo di progetto stimolando nei partecipanti la consapevolezza che i fondi europei non sono solo una fonte finanziaria per far fronte a carenze delle risorse nazionali ma anche e soprattutto uno stimolo all’innovazione e imparare a utilizzare queste opportunità in ottica di addizionalità e cofinanziamento. Per questo motivo è importante che le Amministrazioni sappiano cogliere la sfida della programmazione europea come leva di sviluppo anche quando non sono destinatarie dirette dei finanziamenti, ma si pongono come animatori di partenariati orizzontali sul territorio tra piccole e medie imprese, imprese sociali, associazioni e organizzazioni no profit.

Obiettivi

Obiettivo formativo generale del programma è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze chiave per supportare la ricerca, la progettazione e la gestione di progetti finanziati da fondi Europei orientati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Gli obiettivi formativi specifici del programma sono:

  • Individuare e costruire sinergie tra fonti di finanziamento europee conoscendo, quali il PNRR, i fondi per la Coesione (FESR, FSE+), per la ricerca e innovazione (Horizon Europe), per la cultura (Europa Creativa), istruzione (Erasmus+), per la sostenibilità (life+)
  • Acquisire un approccio strategico ai fondi e di costruzione della matrice di finanziabilità dei progetti
  • Sapere definire strategie e approcci per la strutturazione di progetti innovativi e richieste di finanziamento vincenti
  • Acquisire le conoscenze avanzate e gli strumenti per definire strategie per la costruzione di partnership locali, nazionali e internazionali
  • Acquisire le conoscenze avanzate e gli strumenti per definire strategie per la costruzione di partnership locali, nazionali e internazionali
  • Apprendere le logiche e metodi per la definizione del budget e la rendicontazione
  • Apprendere i principi per la gestione efficace degli affidamenti e dei partenariati sociali nell’ambito delle operazioni finanziate

Contenuti del Programma

  • I fondi europei: logiche e principi
  • Approccio strategico e approccio contingente ai fondi europei: definizione della strategia dell’ente
  • La costruzione della matrice di finanziabilità (con esercitazione)
  • La politica di coesione nella programmazione 2021-2027
  • Finanziamenti a gestione diretta – Horizon Europe: la struttura
  • Le prospettive della programmazione 2028-2035
  • Come leggere un topic: Il template di Horizon Europe – sezione 1 – Excellence
  • Il template di Horizon Europe – sezione 2 – Impacts
  • Il template di Horizon Europe – sezione 3 – Implementation: Struttura del budget e costi ammissibili, modello standard vs lump sum
  • La buona proposta progettuale
  • La costruzione della logica di intervento secondo un approccio per obiettivi
  • La buona proposta progettuale – esercitazione
  • Come recuperare un progetto in difficoltà: Riconsiderare i Fattori Critici di Successo/Insuccesso
  • Ottimizzare la pianificazione tempi
  • La gestione finanziaria ed amministrativa del Progetto: Rendicontazione e monitoraggio: il circuito di rendicontazione
  • Spese ammissibili e documentazione per la rendicontazione: Il Si.Ge.Co.
  • Gli affidamenti dei contratti nell’ambito dei progetti finanziati
  • PPP e Partenariati Sociali nell’ambito dei fondi europei