
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 3 ott 2023
- 4 giorni
- Class
- Italiano
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
L’obiettivo principale del corso è quello di dare gli strumenti di management al RUP partendo dai fondamentali di ambito tecnico, procedurale e giuridico.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.
Il corso aiuta a comprendere le motivazioni strategiche alla base del PPP e le sue diverse modalità operative.
Per conoscere le specificità di gestione delle diverse procedure (negoziate, procedure ristrette, di PPP ecc.) con il contributo di professionisti
Il corso punta a fornire conoscenze e competenze a tutti coloro che si trovano a coordinare il lavoro di collaboratori e colleghi nel contesto pubblico.
Il corso punta a potenziare le competenze manageriali e definire le logiche e gli strumenti fondamentali a supporto del cambiamento “agile” dei modelli organizzativi.
Obiettivo del percorso è fornire principi, metodologie, strumenti, casi ed esempi per affrontare la trasformazione digitale nella sua interezza
Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.
Il corso consentirà di avere la capacità di orientare i sistemi di valutazione verso la pluralità di istituti contrattuali previsti e verso lo sviluppo e la crescita professionale dei dipendenti pubblici.
Il corso offre le competenze indispensabili per gestire efficacemente la funzione aziendale preposta a partecipare ai processi decisionali tramite i quali le istituzioni definiscono le "regole del gioco".
Acquisirai le competenze manageriali necessarie a svolgere il tuo ruolo organizzativo e gestionale e a governare il cambiamento del sistema socio-sanitario.
Identificare i propri punti di forza e di debolezza e sviluppare o consolidare le competenze trasversali più rilevanti per il proprio ruolo nel settore pubblico.
Obiettivo del percorso è fornire principi, metodologie, strumenti, casi ed esempi per affrontare la trasformazione digitale nella sua interezza
Il corso punta a potenziare le competenze manageriali e definire le logiche e gli strumenti fondamentali a supporto del cambiamento “agile” dei modelli organizzativi.
Fornisce le conoscenze e gli strumenti fondamentali per un effettivo esercizio della funzione di direzione della PA.
Il corso PIAO: valore pubblico, performance, organizzazione fornisce strumenti concettuali e operativi per applicare logiche di programmazione finalizzate e integrate.
Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.
Il corso punta a fornire conoscenze e competenze a tutti coloro che si trovano a coordinare il lavoro di collaboratori e colleghi nel contesto pubblico.
Valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, e gestire al meglio i fondi ottenuti.
Utilizzare più efficacemente le informazioni economico-finanzie nei processi di decision making e nella valutazione della performance dell'ente pubblico.
L’obiettivo principale del corso è quello di dare indicazioni e di offrire strumenti metodologici idonei a poter svolgere in chiave strategica la funzione di project manager.
Per conoscere le specificità di gestione delle diverse procedure (negoziate, procedure ristrette, di PPP ecc.) con il contributo di professionisti
Identificare i propri punti di forza e di debolezza e sviluppare o consolidare le competenze trasversali più rilevanti per il proprio ruolo nel settore pubblico.