Project management – Edizione autunnale

Pensare “per progetti” e gestirli con successo

Download Brochure
Chat
with us
Data inizio ott 2, 2023
Data fine dic 6, 2023
Durata 12 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 8.000

L'obiettivo

Sui mercati è in corso un trend trasversale d’innovazione e cambiamento che induce molte aziende a reinventarsi dal punto di vista organizzativo, logistico, di prodotto e servizio offerti, di processo, di commessa. Oggi bisogna saper gestire ambienti dove la dimensione di progetto è sempre più presente e il numero di progetti è sempre più elevato: un vero e proprio cambio di paradigma verso un’economia progetto-centrica.

Organizzare e gestire progetti diventa quindi una competenza manageriale essenziale e sempre più richiesta per chi vuole crescere in contesti innovativi. Una competenza che unisce i temi propri di contenuto del progetto a quelli relazionali di gestione del progetto stesso.

Significa aprire la propria mente al “pensare per progetti” e conoscere gli strumenti specifici della disciplina.

 

Il corso Project Management prepara le persone a muoversi in questa direzione e con una visione a tutto tondo, mettendole in grado di guidare il team verso un obiettivo condiviso. La materia trattata diventa strumento per rispondere all’innovazione del cliente (progetti commessa) e/o per creare innovazione interna, sviluppando nei partecipanti le capacità di leadership, le soft skills necessarie a relazionarsi con il team e i vari stakeholder, le competenze per essere manager nel progetto e le tecnicalità fondamentali della disciplina.

 

La partecipazione al corso assicura inoltre i requisiti formali per accedere all’esame di certificazione PMP® del Project Management Institute®.

A chi si rivolge

Il corso Project Management si rivolge a chi desidera acquisire una visione sistemica e approfondita sul tema della gestione dei progetti e della gestione del portafoglio progetti.

 

Il programma è aperto ai responsabili di funzione e ai loro team member; a chi si appresta a ricoprire il ruolo di project manager in azienda o a chi già lo ricopre ma non ha avuto una formazione specifica; a chi fa parte di unità organizzative di assistenza al capo progetto; a manager e imprenditori che vogliono gestire in prima persona i progetti più strategici o che intendono riportare in azienda le best practices di project management.

 

Per una fruizione ottimale delle lezioni e per sfruttare appieno le potenzialità del corso è consigliabile avere un’esperienza professionale di almeno 3-5 anni.

Consulenza di Programma

Per aiutarti a scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, puoi contattare un consulente di formazione per un colloquio di approfondimento.

Scrivi a Olesea Ciumas: olesea.ciumas@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

Il programma si sviluppa in 3 moduli di apprendimento complementari per una durata complessiva di 12 giornate e utilizza un approccio marcatamente operativo. Per migliorare l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze si lavora in aula mettendo in relazione modelli, tecniche, esperienze ed esempi concreti allo scopo di sviluppare nei partecipanti una solida capacità di gestione dei progetti.

Modulo 1. L’organizzazione del progetto

  • L’azienda che pensa e agisce per progetti (PBE): forme e tipi
  • Il concetto di progetto, il suo ciclo di vita nella componente tecnica e relazionale
  • Soft skill: le competenze delle persone giuste per decidere, comunicare, negoziare nel progetto
  • Motivazione del capo progetto e del team: logiche e strumenti. Il piano di progetto come strumento motivazionale

Modulo 2. La cassetta degli attrezzi

  • Pianificazione di attività, risorse, tempi e costi di progetto
  • Il controllo di progetto: logiche di reporting
  • I rischi di progetto: logiche di approccio e risk assessment
  • La comunicazione di progetto e la gestione degli stakeholder
  • Il sistema informativo di progetto ed elementi di qualità di progetto
  • I sistemi di certificazione: come funzionano e come affrontarli

Modulo 3. Workshop e introduzione al project portfolio

  • Realizzazione della impostazione di un progetto: una sfida a gruppi per il progetto meglio impostato
  • Il ciclo di portafoglio progetti e la sua organizzazione: elementi per il posizionamento del singolo progetto

 

L’incontro tecnico personalizzato contribuisce a adattare alla tua realtà professionale un argomento specifico affrontato in aula. La sessione individuale con uno dei docenti del corso è online e ha una durata di 90 minuti.

La Reunion arricchisce il percorso formativo con un momento di condivisione insieme ai partecipanti di tutte le edizioni dell’anno. È un’occasione per rivivere l’esperienza durante e dopo la partecipazione al corso. 

 

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Sviluppare un approccio al lavoro caratteristico delle persone innovative, capaci di trasformare l’idea iniziale in un risultato concreto
  • Sapere organizzare operativamente il team di progetto con l’impiego di metodi e strumenti di project management
  • Costruire un modo di pensare e competenze di management propedeutiche a traguardi di crescita professionale ambiziosi
  • Imparare il linguaggio comune e condiviso del project manager

I vantaggi per l'azienda

  • Formare persone con le caratteristiche giuste per affrontare progetti complessi, orientate al risultato pianificato e condiviso
  • Favorire lo sviluppo di una visione di insieme delle specializzazioni necessarie alla riuscita del progetto, grazie alla capacità di interpretare il ruolo di capo progetto come integratore di funzioni e professionalità differenti ma complementari
  • Accrescere la capacità di gestione delle risorse di chi, in un ruolo manageriale, imposta e governa un singolo progetto inserito nel portafoglio progetti aziendale
  • Avere in azienda delle persone che si facciano promotrici di una corretta gestione dei progetti, generando processi di emulazione interni tra colleghi

Bocconi Alumni

Partecipando al corso Project Management entrerai a far parte della Comunità degli Alumni Bocconi. Sarai messo in contatto con i laureati e diplomati master dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Business School. Ciò ti permetterà di avere accesso ad un network internazionale di più di 120.000 membri da 110 paesi e di partecipare alle attività organizzate dalla Comunità.
www.bocconialumni.it

  


Cosa dice chi lo ha scelto

Project management non ci si può improvvisare, il corso fatto in SDA Bocconi in project management mi ha aiutato a consolidare gli aspetti di come valutare, presentare, pianificare e monitorare il progetto in tutto il suo ciclo di vita. Fin da subito, appena terminato il corso mi sono accorto che la gestione dei miei progetti viene svolta in maniera diversa rispetto al passato e ora mi permette di avere un controllo più metodico di tutte le fasi di progetto senza perdere di vista l'obiettivo!

CARMELO GRANO
PROJECT MANAGER - GSK


Certificazione SDA Bocconi

La certificazione delle competenze è un momento di valutazione finalizzato a mappare le competenze e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato SDA viene rilasciato a fronte di una prova che attesta il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il corso. La prova è svolta su base volontaria.

Certificazione PMP®

Il corso permette di acquisire i requisiti formali inerenti la formazione per accedere all’esame di certificazione PMP® del Project Management Institute (PMI)®. Chi invece fosse già in possesso di certificazioni PMP® o PgMP® potrà acquisire 59 PDU. Per il dettaglio della tipologia di PDU rilasciate dal corso si prega di visitare la pagina di SDA Bocconi sul portale del PMI® o di contattare il coordinatore del corso.


Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

12 giorni (96 ore totali equivalenti), dal 2 ottobre al 6 dicembre 2023, dalle 9.00 alle 18.00.

Aula

02-05 ott 2023

9:00 - 18:00

Aula

06-10 nov 2023

9:00 - 18:00

Aula

04-06 dic 2023

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede

Quota di partecipazione

€ 8.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Alfredo Biffi
Co-Direttore
Marco Sampietro
Co-Direttore
I prossimi passi
  • Download Brochure