Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/RUP

Ideazione, montaggio e singole fasi (pre e post PNRR)

Data inizio giu 21, 2023
Data fine giu 23, 2023
Durata 3 Giorni
Location Milano
Formato Class
Lingua Italiano
Prezzo (+ IVA) € 1.900

L'obiettivo

Il ruolo del Project Manager/ Responsabile Unico del Progetto, fondamentale nelle opere pubbliche e nella realizzazione di infrastrutture, assume oggi un peso ancora maggiore alla luce delle risorse messe a disposizione dal PNRR. Infatti, l’estrema complessità dei progetti su cui si indirizzano i fondi stanziati dal Piano richiede una capacità di gestione da cui dipende la possibilità o meno di riuscire a impiegare efficacemente quanto previsto nel PNRR.


L’obiettivo principale del corso Opere pubbliche e infrastrutture: il Project Manager/ RUP è quello di dare indicazioni e di offrire strumenti metodologici idonei a poter svolgere in chiave strategica la funzione di Project Manager e di Responsabile Unico del Progetto nelle opere pubbliche con particolare riguardo a quelle che rientrano nelle voci di spesa del PNRR. Il percorso fornisce al Project Manager/ RUP le competenze necessarie a seguire tutte le fasi progettuali, a prescindere dalla tipologia contrattuale stipulata con i partner, sia essa Appalto o Long Term Contract.

 

Clicca qui per scoprire il Percorso GePROPI.

 


Il programma fa parte del "Percorso gestione dei processi realizzativi di opere pubbliche e infrastrutture (GePROPI)" della Government Academy. Esplora tutti i programmi e contatta il coordinatore per creare un percorso di formazione personalizzato. Per maggiori informazioni: Scopri di più

 

 



A chi si rivolge

Il corso si rivolge a:

 

  • Dirigenti e manager della Pubblica Amministrazione
  • Responsabili Unici del Progetto per la gestione di “lavori complessi” 
  • Figure che intervengono professionalmente in un segmento del ciclo di vita dell’opera pubblica
  • Profili chiamati a gestire i fondi comunitari che hanno nel project management un riferimento costante
  • Profili che gestiscono progetti di finanza di progetto e di PPP
  • Operatori economici presenti in nuovi ambiti esterni all’ente pubblico come ad esempio i fondi SGR
  • Figure professionali previste all’interno del PNRR
  • Professionisti desiderosi di intraprendere una carriera dentro questo ambito strategico ed in forte crescita

Consulenza di Programma

Per aiutarti a capire se i contenuti del Programma sono in linea con le tue aspettative e scegliere la migliore offerta formativa in relazione al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, potrai contattare un Consulente di Programma per un colloquio di approfondimento.
Scrivi a Francesco Vidè: francesco.vide@sdabocconi.it

Struttura e contenuti

Il corso ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore totali equivalenti) sui seguenti temi:

Project manager/management: contest & tools

  • La programmazione e la progettazione
  • Tecniche di valutazione degli investimenti
  • La nuova formula della progettazione proposta dalla L.108 del 2021 e sviluppo/impatto sul progetto di fattibilità tecnico ed economico in base alle linee guida del Consiglio Superiore dei LL.PP. Applicazione e ruolo del PM & RUP
  • Il dialogo competitivo
  • La progettazione ed il governo del team di progetto
  • Nuovi strumenti, controlli e cultura pubblica per “agganciare” la progettazione “spezzata” da una gara e la realizzazione di opere
  • Il design management/manager e la sua evoluzione
  • Tecniche e strumenti del project manager applicate al montaggio di infrastrutture ed opere pubbliche
    • La WBS, i WP, i flow chart e la gestione dei percorsi critici applicati
    • I sistemi informativi di supporto
    • Le tecniche di governo dei processi/prodotti semplici e complessi
    • I nuovi usi della WBS nella direzione dei lavori
    • Le curve a “S”

Il Project manager/management e l’Appalto

  • La costruzione
    • La direzione dei lavori alternativa (output, tempi, controlli) attraverso nuovi tools.
    • La gestione del contenzioso (riserve, sospensioni, varianti) in ambito realizzativo.
    • Il construction management/manager e la sua evoluzione.
  • La gestione dell’opera pubblica
    • Le diverse forme di gestione del patrimonio
    • Il Capital asset, il Property e il Facility management
  • Le manutenzioni. Il global service
    • L’Operation management/manager e la sua evoluzione nel PPP, nella concessione, nel Real Estate

Il Project manager/management ed il Partenariato Pubblico-Privato (PPP)

  • Gli strumenti ed il saperli gestire adeguatamente
  • La gestione del rischio (risk management) applicato ad opere pubbliche ed infrastrutture dentro il Long Term Contract (LTC)

La gestione dell’o-balance tramite l’applicazione di strumenti tecnici

  • Il PM con conoscenze interdisciplinari per il corretto montaggio di opere pubbliche
  • Gli strumenti di governo di un PPP diŠerenti da quelli utilizzati per appalti e concessioni
  • Il PPP e il ciclo di vita (il Long Term Contract) all’interno del quale deve essere strutturato lo spazio d’azione, il knowledge e gli strumenti del Project Manager/management.

Il Project manager/management e la concessione

Il Project manager/management e il Real Estate

  • L’ideazione e la gestione degli interventi urbani complessi
  • La partnership con il privato
  • La rigenerazione e i piani urbani integrati (PUI)

2021: dal PM 1.0 al PM 2.0

  • L’ideazione e la gestione dei progetti innovativi in materia di opere pubbliche e infrastrutture
  • I progetti del futuro: le infrastrutture urbane, la smart city, green deal, next generation UE.
  • Esperienze applicative di SDA Bocconi negli enti pubblici e locali.
  • Come declinare il PNRR dentro il project manager

PM & RUP – L’evoluzione concettuale da RUP a Project manager all’interno del comune tessuto del project management

  • Sviluppo di carriere diverse ma anche integrate
  • Creazione di un curriculum in evoluzione: dal RUP al Project Manager evoluto



Avrai l’opportunità di valutare il tuo percorso alla luce delle esperienze di coloro che stanno arontando le medesime sfide professionali.

Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.

Download Brochure


Perché partecipare?

Cosa trovi nel programma

I vantaggi per il partecipante

  • Strutturare e valorizzare la natura poliedrica di questa nuova figura professionale.
  • Integrare il management di opere pubbliche e infrastrutture con le altre discipline (ingegneria, architettura, risk management, diritto, finanza e contabilità ecc.).
  • Aggiungere al proprio bagaglio tecnico professionale le competenze specifiche del project management.
  • Saper evolvere nel passare da RUP a Project Manager con l’utilizzo di strumenti applicativi e conoscenze manageriali fondamentali per saper gestire tempi e costi dettati dal PNRR.

I vantaggi per l'azienda

  • Offrire ai propri responsabili una cultura aggiuntiva di Project manager/management applicabile al patrimonio immobiliare pubblico.
  • Offrire ai propri responsabili un percorso di crescita professionale organico attraverso il quale accrescere l’efficacia dell’agire manageriale
  • Favorire una capacità di visione interdisciplinare di lungo periodo in grado di sostenere i percorsi di crescita, di trasformazione e di sviluppo dell’enteazienda.
  • Accrescere la capacità di gestione delle risorse, dei tempi, dell’autorevolezza e di montaggio/assembly degli interventi.

Attestati

Badge digitali

I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.

Attestato di partecipazione

L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.


Informazioni

Calendario

Il corso avrà una durata complessiva di 3 giorni (24 ore totali equivalenti).

Aula

21 - 23 giu 2023

 

9:00 - 18:00

  • MODULO
    in Presenza

 

Sede delle lezioni

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano

  

Quota di partecipazione

€ 1.900
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.

Agevolazioni

Agevolazione del 30% per dipendenti ed enti pubblici

A seguito del protocollo d’intesa tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e SDA Bocconi School of Management e dell’estensione di tale beneficio a tutti gli enti pubblici, i primi 1000 dipendenti pubblici che si iscrivono a titolo individuale o mediante ente ad uno o più corsi della Government Academy hanno diritto a una riduzione del 30% sulla quota di partecipazione di ciascun corso. Per i dettagli sull’agevolazione clicca qui.

Per i dipendenti pubblici

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online con fatturazione intestata al partecipante
  • Indicare l’organizzazione o ente per cui si lavora nel campo Azienda Partecipante
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”


Per le Amministrazioni Pubbliche

Per usufruire dell’agevolazione del 30%, basterà:

  • Iscriversi mediante la scheda online con fatturazione intestata all’Amministrazione Pubblica
  • Riportare nella nota 1 della scheda il codice “PA110”

Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni

 

Iscriviti subito

Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.

Remo Dalla Longa
Direttore
I tuoi vantaggi

30% di sconto per i dipendenti pubblici e rilascio di crediti OIV