Approccio ESG e imprese italiane: pubblicato l’ultimo studio del Sustainability Lab

La ricerca, giunta alla quinta edizione, allarga il campo di indagine all’agire sostenibile e agli investimenti nelle comunità, con un focus sulla sostenibilità sociale.

SHARE SU

Dynamo Academy e il Sustainability Lab di SDA Bocconi hanno presentato i risultati della ricerca "Corporate Social Investment e ESG" che ha analizzato la rendicontazione non finanziaria (DNF) di 213 imprese italiane e ha potuto confrontare i dati emersi con il Global Impact at Scale, l’analisi del network globale CECP, sull’azione delle imprese nei temi ESG e di investimento sociale a livello globale. Come esce l’Italia da questo confronto?

 

"Il 59% delle imprese italiane oggi ha un Comitato ESG," afferma Francesco Perrini, Direttore di SDA Bocconi Sustainability Lab e, da dicembre 2022 Associate Dean for Sustainability "Un numero quintuplicato rispetto a pochi anni fa che ci pone in linea con il risultato globale registrato dal Global Impact at Scale, che si attesta al 61%. I settori più virtuosi? Healthcare, Holding e Trasporti."

 

Lo studio si concentra anche su quante aziende abbiano una strategia e un action plan per la sostenibilità. "Dall’analisi del campione," spiega il professor Perrini, "il 44% delle imprese redige una propria strategia e un proprio action plan in materia di sostenibilità e il 67% di queste richiama nella propria strategia gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Un dato in linea con l’anno precedente e con la media internazionale del 72%."

 

Se per le tematiche ambientali si hanno a disposizione numerose metriche, KPIs e indicatori che consentono di rendicontare le azioni intraprese, spostandoci sul tema sociale non vi è la stessa uniformità di standard, al punto che il 54% delle aziende considera sfidante misurare i risultati della "S". il 74% delle imprese italiane ha comunque inserito un capitolo di approfondimento e il 78% considera comunità e territorio come effettivi stakeholder di riferimento.

 "Quando si entra nella "S" emergono tutte le difficoltà a mettere in campo azioni concrete," sottolinea Serena Porcari, Presidente di Dynamo Academy. "Dynamo aiuta le aziende a comprendere cosa vuol dire impatto sociale e come dargli concretezza. La nostra ricerca serve anche a spiegare alle imprese quanto sia strategico per loro l’investimento in tutte le aree ESG."

 

Tra le evidenze dalla ricerca internazionale, si rileva che gli investimenti nelle comunità vedono un incremento nel valore mediano del 13%, ma le donazioni come percentuale degli utili pre tasse diminuiscono del 23%; diminuiscono quindi gli aspetti puramente filantropici, ma si registra un aumento della S "interna": il 67% delle imprese ha incrementato gli investimenti per il benessere dei dipendenti.

 

A conclusione dell’evento, un monito lanciato da Francesco Ferrara, Corporate Responsability Leader di PwC: "Mi sembra ci sia ancora poca consapevolezza sulle nuove direttive europee che stanno per entrare in vigore e che avranno un impatto enorme sulle aziende italiane. Un disegno complessivo che spingerà in maniera decisa le aziende a cambiare e non lo farà in un futuro remoto ma nei prossimi 3 anni. La prima direttiva a entrare in vigore obbligherà a fornire informazioni in modo omogeneo e verificabile, a rendicontare in maniera regolare e verificata più di 1300 KPI obbligatori, anche di tipo sociale, a cui si aggiungeranno delle direttive specifiche settoriali. Il disegno europeo è veramente trasformativo e riguarderà dal 2024 tutte le società quotate e dal 2025 anche tutte le società non quotate."

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

22 maggio 2023
SDA Bocconi è nella Top 10 del Financial ...
SDA Bocconi è nella Top 10 del Financial Times per la Formazione Manageriale
Scopri di più
15 maggio 2023
Il futuro della finanza e della crescita ...
Il futuro della finanza e della crescita globale, tra geopolitica e nuove partnership tra settore pubblico e privato
#MINE, Your Community of Managerial Ideas, Networking and Events
Scopri di più
05 maggio 2023
#ReFashionNow
#ReFashionNow
I partner del Monitor for Circular Fashion hanno avviato un ...
Scopri di più

Programmi correlati

Programma di sviluppo manageriale modular 82° edizione Sviluppare le proprie competenze direttive e strategiche a 360 gradi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 6 Giu 2023
  • 20 giorni
  • Class
  • Italiano

Accrescere le proprie competenze manageriali con un approccio globale all’azienda andando oltre lo stretto perimetro delle proprie responsabilità specifiche

Strategic risk management Gestire e valutare i rischi in contesti di discontinuità e incertezza
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 13 giu 2023
  • 4 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso fornisce principi, strumenti e logiche in grado di promuovere la gestione organica del rischio, trasversalmente alle diverse funzioni e divisioni aziendali.