La sostenibilità del sistema sanitario italiano

SHARE SU

La sostenibilità del sistema sanitario italiano rappresenta un tema cruciale nell'attuale contesto socioeconomico. La crescente domanda di servizi sanitari, unita all'invecchiamento della popolazione e all'aumento delle malattie croniche, pone delle sfide significative alla capacità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di garantire cure adeguate a tutti i cittadini. Il finanziamento del SSN, secondo autorevoli esperti, è inadeguato sia rispetto ai bisogni, sia nel confronto internazionale. Ciò può compromettere la qualità e l'accessibilità dei servizi.

 

Va tenuto presente come il nostro Servizio sanitario nazionale sia sufficientemente efficiente. Il problema è il finanziamento pari al 6,3% del Pil in un Paese che è il secondo più vecchio del mondo. Paesi simili al nostro presentano valori molto differenti: in Inghilterra il finanziamento è pari al 9% del Pil, con una popolazione più giovane della nostra; in Francia e Germania il finanziamento è circa pari al 10%. In questi ultimi casi va però evidenziato come l’impostazione del sistema sanitario sia differente. Un altro dato interessante è la percentuale di spesa sostenuta direttamente dagli utenti. Secondo l’ISTAT, nel 2022 il 50% delle visite specialistiche ambulatoriali ed il 30% degli accertamenti diagnostici è stato pagato direttamente dagli utenti. Nonostante si continui a parlare di sistema universalistico, nei fatti si è in presenza di qualcosa di diverso, di un sistema dove, stante la scarsità delle risorse, implicitamente le prestazioni meno costose sono ormai a carico dei cittadini.

 

In assenza di scelte politico istituzionali volte all’incremento delle risorse si rischia di assistere progressivamente ad una ulteriore riduzione delle prestazioni erogate da l nostro sistema. È necessario favorire e facilitare elementi di cambiamento per aumentare la produttività del sistema. Ci sono delle possibili leve per frenare l’attuale deriva del sistema:

 

  • L’innovazione tecnologica. L'adozione di nuove tecnologie, come la telemedicina, i sistemi di gestione dei dati sanitari e le applicazioni di intelligenza artificiale, possono ottimizzare i processi assistenziali e ridurne i costi. Ad esempio, il monitoraggio dei pazienti a distanza consente di ridurre il numero di visite specialistiche ospedaliere garantendo al contempo un'assistenza continua e personalizzata.
  • Investire nella prevenzione e nella promozione della salute consente di ridurre significativamente l'incidenza e la gravità delle patologie.
  • La governance del sistema sanitario deve essere improntata a principi di trasparenza, efficienza e partecipazione. Coinvolgere i cittadini nella gestione della propria salute e nelle decisioni riguardanti i servizi sanitari può migliorare l'efficacia degli interventi e aumentare la fiducia nel sistema. I cittadini informati e consapevoli sono più propensi a seguire comportamenti salutari e a utilizzare in modo appropriato le risorse sanitarie.
  • La formazione continua dei professionisti sanitari è essenziale per affrontare le sfide emergenti e garantire un servizio sanitario di alta qualità. Medici, infermieri e altri operatori devono essere aggiornati sulle nuove pratiche, tecnologie e strumenti di governance clinica ed economica per svolgere un ruolo chiave nella gestione delle malattie croniche e nella prevenzione.

 

Garantire la sostenibilità del sistema sanitario italiano richiede un approccio multidimensionale e integrato, che tenga conto delle dinamiche demografiche, economiche e tecnologiche. È necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, dei professionisti sanitari e dei cittadini per affrontare le sfide attuali e future. Investire nella prevenzione, nell'innovazione tecnologica e nella formazione continua, oltre a migliorare la governance e la partecipazione, sono passi fondamentali per mantenere un sistema sanitario efficace, equo e sostenibile.

News Correlate

26 settembre 2025
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il ...
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il Value-Based Procurement in sanità: un nuovo approccio per migliorare la cura del diabete
Scopri di più
12 settembre 2025
L’innovazione che nasce dalle field research: ...
L’innovazione che nasce dalle field research: il Master MiMS porta la sanità del futuro in aula e nelle aziende
Scopri di più
04 luglio 2025
Una nuova generazione di leader per la salute ...
Una nuova generazione di leader per la salute del cervello
Executive Program in Management of Brain Health - II ED.
Scopri di più

Programmi correlati

Sviluppare e gestire il mercato privato in sanità Strategie e strumenti per massimizzare il valore dei consumi privati
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 20 ott 2025
  • 2,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Conoscere i consumi privati in sanità, le interdipendenze con quelli pubblici e le potenzialità della sanità integrativa per fare gli investimenti giusti.

Healthcare marketing e service management Guidare l'innovazione in sanità
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 17 nov 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Sviluppare conoscenze specifiche di marketing per le aziende operanti nel mondo della salute e approfondire strumenti e logiche per affrontare le sfide del settore.

  • NEW
Foundation of HTA Economic evaluation and value-based healthcare
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 5 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 400€

Il programma mira a fornire conoscenze di base sulla valutazione delle tecnologie sanitarie e sulle principali tecniche di valutazione economica in ambito sanitario.