
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 15 Mag 2025
- 4,5 giorni
- Class
- Italiano
Acquisire modelli di lettura e analisi del cambiamento in azienda e proporre metodologie di intervento per trasformare le visioni strategiche in risultati concreti.
I fattori ESG (Environmental, Social e Governance) rappresentano una fonte di nuove opportunità di crescita e innovazione per intercettare le richieste del mercato e avviare un cammino che può generare più valore per le imprese, la comunità e l’ambiente.
Il Sustainability Lab di SDA Bocconi School of Management ha realizzato un progetto di ricerca volto a supportare le aziende della filiera del legno-arredo verso l’adozione di modelli gestionali ancora più sostenibili. Lo ha fatto realizzando una specifica metodologia di assessment dei processi di creazione del valore basata su sette categorie di analisi articolate in più di trenta aspetti rilevanti.
Il modello è stato sviluppato grazie al supporto di un gruppo di aziende della filiera, tra cui Biesse (macchinari lavorazione legno), Colombini Group (arredo), Diesis - Concreta (arredo), IMAB (arredo), Neodecortech (carte), Novamobili (arredo), SAIB (pannelli), Stosa (arredo) e Veneta Cucine (arredo) appartenenti ai settori dei pannelli e delle carte, della produzione di macchinari per la lavorazione del legno e dell’arredamento. Le società hanno condiviso, promosso e intrapreso il percorso di assessment del proprio posizionamento ESG e di miglioramento secondo una logica di impegno individuale, promuovendo il cambiamento nella propria catena del valore, e collettivo lungo la filiera e nelle relazioni con i diversi stakeholder.
La metodologia è stata ulteriormente testata, mediante analisi documentale, su un panel di più di trenta imprese internazionali e nazionali della filiera.
Da tale processo sono scaturiti una serie di criteri e impegni specifici, il Furniture Pact, che alcune imprese della filiera del legno-arredo hanno già sottoscritto, e che altre potranno sottoscrivere sottoponendosi allo stesso modello di assessment, per il miglioramento del proprio profilo di sostenibilità.
Il Furniture Pact è stato presentato mercoledì 8 giugno dalle ore 9.00 alle 10.30 presso SDA Bocconi School of Management – Un convegno al quale hanno partecipato Giuseppe Soda, Dean SDA Bocconi, Francesco Perrini, Direttore del Sustainability Lab, dell’ESG Lab e Professore di Finanza Aziendale e Immobiliare in SDA Bocconi School of Management, Stefano Pogutz, Direttore Full Time MBA e Professore di sostenibilità presso SDA Bocconi School of Management assieme al team di lavoro del Sustainability Lab di SDA Bocconi composto da Stefania Carraro, Manlio De Silvio e Davide Reina.
SDA Bocconi School of Management
Acquisire modelli di lettura e analisi del cambiamento in azienda e proporre metodologie di intervento per trasformare le visioni strategiche in risultati concreti.
Comprendere a fondo e implementare con efficacia la nuova dimensione della sostenibilità aziendale e saper realizzare un piano strategico guidato da criteri ESG.
Sviluppare l’auto-consapevolezza sulle proprie competenze di self-management e di relazione, per il successo nella sfera personale e lavorativa.