Lifelong learning, investire in formazione per reinventare l’Italia

SDA Bocconi agli Stati generali dell’Economia

SHARE SU

Dalle crisi si può imparare. Se ora dobbiamo “reinventare il paese”, come ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a conclusione degli Stati generali dell’Economia, abbiamo bisogno più che mai di capitalizzare gli insegnamenti di una crisi globale e di una paralisi delle attività senza precedenti. Le idee, la creatività e le competenze delle persone e delle organizzazioni sono state essenziali per superare il periodo più difficile e lo saranno a maggior ragione per ripartire. Non possiamo certo fermarci ora.

 

Formazione come risorsa economica strategica: una convinzione condivisa dallo stesso Primo Ministro che ha invitato sabato 20 giugno al tavolo degli Stati generali i rappresentanti della business education italiana: SDA Bocconi, nella persona del suo Dean Giuseppe Soda, Luiss Business School e Bologna Business School, rappresentati dai rispettivi Dean, Paolo Boccardelli e Massimo Bergami. Il tema del dibattito è il ruolo della formazione manageriale. Certamente cruciale per il futuro manageriale e professionale del Paese è la questione affrontata dalla nostra Scuola, quella della formazione permanente o lifelong learning.

 

La formazione non può più essere un’attività “a termine”. Gli attuali assetti dell’economia e del lavoro non lo permettono. Il lifelong learning non è più un’opzione per pochi ruoli specialistici ma diventa una necessità per tutti i profili professionali e una conditio sine qua non per il rilancio della competitività delle imprese e dell’intero sistema Paese.

 

I margini di miglioramento sono ampi per un Paese come il nostro dove la formazione post-universitaria è ancora un’attività troppo poco diffusa, concentrata maggiormente sugli uomini e fornita da soggetti istituzionali non sempre dotati di solide conoscenze scientifiche, efficaci metodologie didattiche e visione prospettica sugli sviluppi futuri del mondo del lavoro. Per tutte queste ragioni il compito della management education si fa più impegnativo e la sfida più alta. Ora più che mai è necessario creare i presupposti per avere – in un futuro che è dietro l’angolo – professionisti, manager e imprenditori in grado di lavorare davvero per un’Italia “moderna, sostenibile, inclusiva, verde”.

 

SDA Bocconi School of Mangement

News Correlate

03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più
24 ottobre 2025
Influence, Relevance & Growth: affrontare il ...
Influence, Relevance & Growth: affrontare il deficit al centro del business globale
In SDA Bocconi School of Management, l’élite della finanza, del ...
Scopri di più

Programmi correlati

Leadership - Quarta edizione (sede Roma) Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 nov 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

  • NEW
Leadership Essentials Leading others for excellent performance
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Language
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Il programma ti fornisce gli strumenti per identificare i punti di forza e le sfide del tuo team, consentendoti di adattare il tuo stile di leadership per migliorare l'efficacia del team.