SHARE SU

I termini «supply chain risk management» e «resilient supply chain» sono quanto mai di moda in queste settimane. Che le aziende avessero o no piani di risk management, di business continuity o anche solo dei contingency plan per minimizzare l’impatto di eventi esterni sul proprio business – come l’attuale pandemia – è certo che nei prossimi mesi nell’agenda degli operation e dei Supply Chain Manager ci sarà la necessità di un ripensamento della supply chain.

 

All’interno di un’organizzazione possiamo classificare i rischi in tre gruppi: interni, di supply chain ed esterni.

 

I rischi interni all’azienda possono essere a loro volta suddivisi in rischi legati alle operation e rischi legati alle decisioni di management. I rischi legati alla supply chain sono quelli derivanti dalle relazioni con i partner commerciali e anch’essi sono suddivisibili in rischi legati ai fornitori o ai clienti. Infine, ci sono i rischi esterni (eventi naturali, pandemie, politiche dei dazi, cambi legislativi o regolatori ecc.) per i quali la singola azienda non ha potere nel mitigarne la probabilità di accadimento, ma sicuramente può attivare delle leve per minimizzarne l’impatto.

 

 

APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

18 maggio 2021
L’evoluzione digital del procurement nelle ...
L’evoluzione digital del procurement nelle aziende italiane
SDA Bocconi Insight - Podcast
Scopri di più
13 luglio 2020
Verso una branded supply chain
Verso una branded supply chain
SDA Bocconi Insight - Podcast - S. Saviolo
Scopri di più

Programmi correlati

Negoziazione e stipula di un contratto per buyer e seller Strumenti e tattiche per ottimizzare i processi negoziali di acquisto e vendita
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 22 Nov 2023
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Sviluppare nuovi approcci alla gestione di acquisti e vendite, saper condurre un'efficace negoziazione e costruire un contratto in grado di tutelare la propria impresa.