Ripensare la collaborazione pubblico-privato nel procurement sanitario

SDA Bocconi Insight - Sotto la lente - a cura di V. Vecchi, N. Cusumano

SHARE SU

La crisi da Covid-19 ha messo in luce la grande difficoltà di molti Paesi nell’approvvigionamento di strumentazioni sanitarie indispensabili al contrasto del virus, come ventilatori polmonari e dispositivi di protezione individuale, le cui catene di fornitura globali sono state interrotte inizialmente dal blocco produttivo della Cina e successivamente da un’impennata della domanda da parte di tutti i Paesi colpiti dalla pandemia. Nel pieno di questa emergenza, tutte le autorità nazionali sono entrate in competizione tra loro per mantenere operativi i propri sistemi sanitari e garantire adeguata assistenza ai propri cittadini.

 

In molti Paesi, ben prima dello scoppio pandemia, i budget della sanità erano sotto stress, e questo ha imposto alle autorità il difficile compito di contenere i costi evitando al contempo tagli alla fornitura dei servizi. In tal senso, alcuni sistemi sanitari hanno preso provvedimenti in materia di approvvigionamento per tenere sotto controllo i prezzi delle attrezzature mediche e tecnologiche e dei farmaci. Tra questi, spiccano quello italiano e britannico in cui si è attuata una politica forte di centralizzazione degli acquisti attraverso la creazione di centrali di committenza sia a livello nazionale (come il NHS Supply Chain in Inghilterra o il Consip in Italia) sia regionale (nel caso italiano). In virtù del loro potere d’acquisto, questi soggetti avrebbero potuto essere più preparati per garantire la continuità delle forniture in caso di emergenza, quale elemento cruciale per assicurare la resilienza del servizio sanitario e della comunità.

 

APPROFONDISCI SU SDA BOCCONI INSIGHT>>

News Correlate

26 settembre 2025
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il ...
SDA Bocconi presenta le Linee Guida per il Value-Based Procurement in sanità: un nuovo approccio per migliorare la cura del diabete
Scopri di più
12 settembre 2025
L’innovazione che nasce dalle field research: ...
L’innovazione che nasce dalle field research: il Master MiMS porta la sanità del futuro in aula e nelle aziende
Scopri di più
16 luglio 2025
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP ...
Dall’apprendimento all’impatto: come EMMAP trasforma le organizzazioni e gli enti pubblici
EMMAP - Executive Master in Management of Public Administration
Scopri di più

Programmi correlati

Crisis Management in Sanità e nella PA (sede Roma) Costruire e comunicare valore nell'emergenza: il ruolo della leadership nelle aziende sanitarie e di pubblici servizi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 10 Ott 2025
  • 2 giorni
  • Blended
  • Italiano

Il corso vuole fornire le competenze necessarie per saper riconoscere e intercettare tempestivamente i primi segnali dell’emergere di situazioni che possano impattare negativamente sulla nostra continuità operativa.

Partnership pubblico-privato per investimenti e servizi Valutare, strutturare e implementare collaborazioni innovative e sostenibili
Corso di formazione di aggiornamento utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 15 ott 2025
  • 5 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso aiuta a comprendere le motivazioni strategiche alla base del PPP e le sue diverse modalità operative.

  • NEW
Foundation of HTA Economic evaluation and value-based healthcare
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 5 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 400€

Il programma mira a fornire conoscenze di base sulla valutazione delle tecnologie sanitarie e sulle principali tecniche di valutazione economica in ambito sanitario.