Come si prendono le decisioni pubbliche, anche in emergenza?

SHARE SU

Breve guida per capire perché qualche volta chi decide ci sembra incerto o poco lucido (e per capire che non è necessariamente una cattiva notizia).

Chiudere o no le scuole? Chiudere o no gli esercizi commerciali? Dove? Per quanto tempo? l'Italia ha dovuto rispondere per prima in Europa a queste domande. E gli altri Paesi? Verosimilmente seguiranno allo stesso modo. Oppure no? Seguiranno anche le stesse tappe e, magari, gli stessi errori, incapaci di apprendere dall’esperienza degli altri? Oppure no?

Carol Weiss, sociologa di Harvard di un'altra generazione ed esperta di politiche pubbliche, quasi vent'anni fa in un convegno sull'evidence-based policy e i sistemi di indicatori disse una cosa che doveva suonare più o meno così: "Vi piacerebbe che le decisioni pubbliche venissero prese sulla base di ferree evidenze scientifiche e pertanto siete qui ad arrabattarvi ad affinare le metriche. Ma così non è. Né mai potrà essere." Una bella sberla. Poi continua e spiega - magistralmente, considerato che non parla solo a sociologi o scienziati sociali - come si prendono nei fatti le decisioni di politiche pubbliche. Le decisioni sono il frutto della composizione di quattro "i", che agiscono come quattro forze di verso sovente - ma non sempre - divergente. Il suo ragionamento è molto utile per meglio comprendere l'evoluzione delle politiche di contenimento e lotta al Covid19.

 

>> Continua a leggere su SDA Bocconi Insight

News Correlate

03 novembre 2025
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo ...
Mercati dei capitali: Caselli e Ventoruzzo nel Consiglio tecnico-scientifico
L’organismo coadiuva la Cabina di regia istituita presso il ...
Scopri di più
29 ottobre 2025
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto ...
AI e Pubblica Amministrazione: un confronto nazionale sul modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale
Scopri di più
28 ottobre 2025
L’intelligenza artificiale e il futuro del ...
L’intelligenza artificiale e il futuro del management: tra innovazione, responsabilità e ingegno umano
Al Bocconi Homecoming 2025, il dibattito sull’intelligenza ...
Scopri di più

Programmi correlati

Leadership - Quarta edizione (sede Roma) Guidare e far crescere i propri collaboratori nei nuovi contesti lavorativi
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 nov 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Acquisire strumenti e competenze per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e aumentare l’impatto della tua leadership in azienda.

  • NEW
Leadership Essentials Leading self to lead others
  • Durata
  • Impegno sett.
  • Formato
  • Lingua
  • Prezzo
  • 3 settimane
  • 3 ore
  • On demand
  • Inglese
  • 190€

Questo corso si concentra sulle competenze essenziali di leadership, considerate fondamentali per orientarsi in un contesto organizzativo sempre più dinamico.