L’accelerazione delle imprese ha un nuovo nome: Bocconi for Innovation (B4I)

Bocconi For Innovation(B4I)

SHARE SU

Milano, 19 dicembre 2019
Nasce nell’Ateneo l’hub che supporterà le imprese dall’idea imprenditoriale fino alla corporate entrepreneurship.

Aperta fino al 6 gennaio 2020 la prima call per le startup.

 

La Bocconi diventa un grande hub di servizi e supporto per le attività imprenditoriali e di stimolo a tutto l’ecosistema delle imprese: nasce Bocconi for Innovation (B4i), la nuova piattaforma che avrà il triplice ruolo di pre-acceleratore, acceleratore di imprese e di luogo di sviluppo della corporate entrepreneurship, ossia dell’imprenditoria interna alle aziende.

 

Bocconi for innovation, il cui operating director è Nico Valenti Gatto, nasce potendo già contare su importanti partnership con l’Istituto italiano di tecnologia (IIT), il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Milano ed HenkelX.


B4i si pone dunque come “polo di aggregazione di energie imprenditoriali innovative”, spiega il rettore della Bocconi Gianmario Verona. “Un polo che favorisca il giusto matching tra i saperi manageriali e di business, propri della nostra vocazione, con le competenze tecniche che ci giungono dai partner di B4i. Così, desideriamo aiutare e sostenere il sistema imprenditoriale perché possa competere in modo sempre più efficace a livello europeo e internazionale”.


“L’obiettivo di Bocconi for Innovation è creare un hub in cui l’imprenditorialità possa svilupparsi, crescere e confrontarsi consapevolmente col mercato”, aggiunge il dean all’Innovazione Markus Venzin. “Vogliamo creare una piattaforma che fornisca servizi e supporto e che contribuisca, col suo lavoro, a drenare anche l’emorragia di talenti verso l’estero”.


Come preacceleratore, Bocconi for Innovation accoglierà idee imprenditoriali ancora in fase embrionale, per supportarle fino alla fase cosiddetta prodotto minimo funzionante (mpv, minimum viable product).
In qualità di acceleratore, B4i ospiterà invece fino a 20 startup all’anno. La prima Bocconi for Innovation Startup Call, per trovare le prime 10 imprese da far sviluppare, si chiuderà il 6 gennaio 2020.

 


Per partecipare alla competition, le startup devono essere caratterizzate da team (di almeno due persone) nei quali sia presente almeno un membro della Bocconi (studente, alumnus, membro dello staff o della faculty) oppure uno studente immatricolato dell’Università degli studi Milano e del Politecnico o un ricercatore dell’IIT. 

Qui la pagina di registrazione per partecipare e qui il bando completo dell’iniziativa.


Una volta selezionati in base all’innovatività dell’idea imprenditoriale e alla qualità del business model, i progetti riceveranno un investimento di 30 mila euro e saranno ammessi a un percorso di accelerazione della durata di quattro mesi: l’obiettivo è consentire agli imprenditori di competere sul mercato e di relazionarsi con gli investitori in maniera indipendente.


L’acceleratore è organizzato in tre distinte aree di specializzazione, a seconda del core business delle imprese accolte: l’area focalizzata sul digital-tech (idee imprenditoriali caratterizzate da innovazioni e tecnologie particolarmente interessanti) sarà coordinata da Massimo Della Ragione, quella dedicata al Made in Italy (manifatturiero, fashion, food e altre varie ramificazioni) da Gabriella Lojacono e quella legata alla sostenibilità da Stefano Pogutz.
Infine, Bocconi for Innovation sarà anche corporate entrapreneurship: attraverso lo specifico Center for corporate entrepreneurship, aiuterà le imprese a fare innovazione e business development favorendo la contaminazione di competenze e opportunità tra grandi aziende e startup.

 

Scopri di più »

 

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

05 maggio 2025
Affidabilità e costi del machine learning: ...
Affidabilità e costi del machine learning: con Alessandro Rudi un finanziamento europeo in SDA Bocconi
Quanto possiamo fidarci delle risposte dell’AI? E quanto dovremmo ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI ...
Affrontare le sfide del GDPR nell’era dell’AI generativa
Gli interventi del Garante per la Protezione dei Dati evidenziano ...
Scopri di più
02 aprile 2025
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte ...
Pompei – CEO Deloitte Italy & Deloitte Central Mediterranean: leadership, crescita professionale e porte strette
EMF - Executive Master in Finance Leader Series
Scopri di più

Programmi correlati

Governance program per imprese familiari e non quotate Come trarre il massimo beneficio dagli organi proprietari e di governo
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 11 giu 2025
  • 4,5 giorni
  • Class
  • Italiano

Il corso offre gli strumenti per affrontare le sfide contemporanee e rafforzare la propria governance aziendale e proprietaria.

CRM analytics Ottimizzare la gestione dei dati per migliorare la relazione con i clienti
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 24 giu 2025
  • 3 giorni
  • Class
  • Italiano

Ottimizzare la gestione di un ampio portafoglio clienti attraverso l’uso intelligente di diverse tipologie di dati, algoritmi, sistemi di CRM e sistemi di monitoraggio.

Governance e decisioni aziendali Il ruolo dei soci e del CdA nel miglioramento dei risultati
  • Data inizio
  • Durata
  • Formato
  • Lingua
  • 2 lug 2025
  • 4 giorni
  • Class
  • Italiano

Obiettivi, ruoli e responsabilità dei soci e degli amministratori. Una guida per la collaborazione tra soci e CdA per migliorare i risultati aziendali.