Investire in ricerca, il sostegno pubblico si fa più concreto

SHARE SU

Quadruplicato il tetto massimo detraibile, aumentato di un anno l’arco temporale degli investimenti, elevata ed uniformata l’aliquota dell’agevolazione e semplificazioni per le spese del personale impiegato in R&S. La legge di bilancio per il 2017 sembra aver puntato seriamente sulla ricerca e lo sviluppo e sugli enti che investono in queste attività, ampliando notevolmente le opportunità e la possibilità di accesso al credito d’imposta previsto dal decreto-legge 145/2013. In un Paese in cui da decenni si invocano interventi efficaci a sostegno della ricerca – volano per una crescita sensibile e duratura – questo è sicuramente un segnale incoraggiante.
Gli ultimi ragguagli sull’agevolazione fiscale vengono dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate del 24 aprile scorso che chiarisce la portata e l’applicazione delle novità che consentiranno di stimolare la spesa privata in ricerca e sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.

Sconto d’imposta fino a 20 milioni
L’importo massimo annuale del credito d’imposta riconosciuto a ciascun soggetto passa da 5 a 20 milioni di euro.

Un anno in più per gli investimenti agevolati
Il termine entro il quale è possibile effettuare investimenti in ricerca e sviluppo beneficiando del credito d’imposta è esteso a tutto il 2020.

Credito d’imposta al 50%
L’aliquota unica del 50% viene applicata a tutti i costi ammissibili. Viene così superata il sistema a due aliquote (25% e 50%) differenziate a seconda della tipologia di costo ammissibile, semplificando notevolmente il calcolo degli importi.

Semplificazioni per le spese del personale impiegato in R&S
Eliminata la distinzione tra “personale altamente qualificato” e “personale non altamente qualificato”, consentendo in tal modo l’agevolazione anche se il personale non è “altamente qualificato”

Insomma, questi interventi potrebbero realmente annunciare un nuovo corso delle politiche pubbliche a sostegno della ricerca, di cui il futuro del nostro paese ha fortemente bisogno. In SDA Bocconi, da sempre uno dei protagonisti di spicco di questo settore, non possiamo che esserne soddisfatti.

SDA Bocconi School of Management

News Correlate

21 settembre 2023
Il Circular Fashion Manifesto per l'impegno ...
Il Circular Fashion Manifesto per l'impegno verso la circolarità di 26 aziende di moda
Il 19 settembre, l'ultima versione dell'impegno è stata firmata ...
Scopri di più
20 settembre 2023
Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi, sostiene ...
Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi, sostiene la riforma dei mercati finanziari italiani in un'intervista al Financial Times
Scopri di più
19 settembre 2023
Il welfare aziendale come leva per aumentare ...
Il welfare aziendale come leva per aumentare il benessere delle imprese, delle persone e del Paese
Corporate Welfare Lab
Scopri di più