
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 mag 2025
- 9 giorni
- Class
- Italiano
Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.
La ricchezza finanziaria degli italiani, superiore a 4.100 miliardi di euro, è investita secondo i dati della Banca d’Italia solo per il 23% in titoli azionari, anche se quest’ultimi sono indirettamente detenuti in vari prodotti finanziari, tra cui fondi comuni. Escludendo i 1.000 miliardi di depositi bancari, quasi 2.000 miliardi sono investiti in titoli obbligazionari. Una differenza di rendimento dell’1% ha un impatto di 20 miliardi di euro, all’incirca le risorse da trovare per una manovra finanziaria. Discutere quindi di come gestire in modo efficiente un portafoglio obbligazionario equivale a parlare di come gestire nel modo migliore possibile metà della ricchezza finanziaria del paese.
Si è parlato di diversi stili di gestione del patrimonio obbligazionario nel convegno “Gestione attiva e passiva nei portafogli obbligazionari. Leader a confronto” in SDA Bocconi organizzato nell’ambito della cerimonia di apertura del nuovo EMF, Executive Master in Finance. Andrea Beltratti, Direttore di EMF assieme ad Alessia Bezzecchi, ha presentato il programma soffermandosi sulle sue caratteristiche distintive, tra cui l’essere una piattaforma di collaborazione tra mondo dell’università e mondo delle aziende, come dimostrato proprio dal convegno. Tommaso Corcos, Presidente di Assogestioni ed Amministratore Delegato di Eurizon Capital, ha approfondito ulteriormente il tema della interrelazione tra formazione ed aziende, evidenziando il ruolo dell’apprendimento continuo e della motivazione nelle aziende di successo. Dopo un’intervista ad Emanuele Bellingeri ed Alessandro Gandolfi, che ha introdotto il tema del convegno, ci sono state relazioni tecniche da parte di Brett Olson, responsabile fixed income EMEA di iShares e Lorenzo Pagani, Managing Director di Pimco, ed un panel moderato da Iole Saggese, capo-redattore e conduttrice di Class CNBC, a cui hanno partecipato Manuela D’Onofrio, Head of Global Investment Strategies di Unicredit, Gian Maria Mossa, Direttore Generale di Banca Generali, Renato Zaffuto, Responsabile Direzione Investimenti di Fideuram investimenti, ed Andrea Beltratti, Direttore di EMF. Il panel ha trattato vari argomenti, tra cui lo scenario macroeconomico e la possibilità di un aumento dei tassi di interesse, la possibile reazione da parte degli investitori istituzionali, e la necessità che mercati ed intermediari finanziari prestino un’opera di continua canalizzazione del risparmio verso l’economia reale.
In conclusione, i relatori hanno manifestato un’opinione di consenso sulla coesistenza futura delle strategie di gestione attiva e passiva, che entrambe contribuiscono al miglior funzionamento dei mercati, conferendo liquidità ed individuando situazioni di mispricing che devono essere rapidamente corrette per riportare i prezzi di mercato in linea con i valori fondamentali.
SDA Bocconi School of Management
Per ampliare la propria visione attraverso soluzioni ad ampio spettro in grado di generare valore.
Un percorso formativo che assicura lo sviluppo di una conoscenza delle metodologie di analisi e previsione dei risultati trasversale alle tre anime delle funzioni AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo).
Definire modelli quantitativi che migliorino e supportino in modo efficiente le attività di analisi, valutazione e decisione nell’ambito della finanza aziendale.