Obiettivi
Fornire i principali strumenti e indicatori del settore immobiliare domestico e internazionale, comprenderne le logiche di funzionamento e sviluppare capacità predittive di scenario nei diversi comparti del real estate market. L’analisi del modello di business dei player di mercato, l’identificazione dei principali KPI e il confronto con specialisti dei singoli comparti circa i trend futuri completano il programma, che si svolge con una metodologia didattica attiva e di confronto.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Analizzare gli strumenti di valutazione degli investimenti nel settore immobiliare sia in termini di investimento “diretto” che “indiretto” indagando l’effetto diversificazione che comporta in un portafoglio immobiliare. Particolare focus è dato all’investimento diretto e alle linee guida e gli strumenti per la redazione di un business plan di un investimento immobiliare: dall’analisi di scenario, alla definizione delle assumption, dal financial modelling del piano, alla strutturazione del finanziamento, dalla fattibilità finanziaria all’analisi di sensitività. La modalità didattica prevede la discussione e la risoluzione in gruppo di casi studio e lo svolgimento di business game.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Analizzare le tecniche specifiche di finanziamento utilizzate nel settore immobiliare. Si esplorerà l’intera struttura finanziaria considerando sia i finanziamenti alle operazioni immobiliari, sia i veicoli di investimento.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Analizzare il processo di sviluppo immobiliare delineandone fasi, attività e modalità di gestione del capitale umano. Il corso approfondisce ogni singola fase mettendo in luce i fattori critici di successo delle operazioni di sviluppo immobiliare complesse evidenziando elementi industriali, finanziari e manageriali. La discussione di case study e il confronto “sul campo” tramite la site visit in cantiere costituiscono i principali strumenti didattici.
Contenuti
Docenti
Obiettivi del corso
Analizzare prima le caratteristiche dell'asset class infrastrutturale e il suo ciclo di vita tipico (investimenti greenfield e brownfield). Focus sui potenziali effetti di diversificazione che l'asset class può dare a un portafoglio tradizionale. Infine, approfondimento sulle tecniche di project finance e come vengono applicate alle infrastrutture.
Contenuti del corso
Docente
Obiettivi
Fornire i principali strumenti di governo di un portafoglio immobiliare secondo una precisa strategia. L’analisi delle interrelazioni dell’attività di asset management con le altre funzioni è il driver principale per poi discutere e cogliere le linee di azione da adottare per raggiungere gli obiettivi aziendali. Lo studio dei KPI tipici del REAM e il controllo di gestione visto come strumento per un’eventuale ripianificazione strategica costituiscono parte integrante di completamento del corso.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Indagare le strategie di gestione e le modalità operative del portafoglio immobiliare strumentale (e non) da parte di aziende corporate e banche e l’attività di investimento e di gestione dei crediti in sofferenza con sottostante immobiliare per cogliere le strategie e le leve di creazione di valore nella gestione del credito. Il confronto con i docenti sull’analisi di casi reali e la risoluzione di assignment con i docenti costituiscono la principale modalità didattica del programma.
Contenuti
Docenti
Obiettivi
Il corso ha un duplice obiettivo:
Course content
8 sessioni (1.5 ore ciascuna) sui seguenti argomenti:
Docenti