
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 14 Set 2022
- 3 giorni
- Class
- Italiano
Ottimizzare il reporting con strumenti avanzati per la selezione, la visualizzazione e l’analisi interattiva dei dati, selezionando i KPI più rilevanti.
L'obiettivo
Il corso vuole fornire gli strumenti per ottimizzare la gestione, selezione e preparazione dei dati disponibili in azienda per la costruzione di modelli predittivi efficaci, nonché presentare i principali algoritmi di analisi della dipendenza e dell’interdipendenza, quali analisi discriminante lineare, regressione lineare, regressione logistica, alberi di regressione e di classificazione, analisi delle componenti principali, cluster analysis, per valorizzare al meglio il contenuto informativo dei dati stessi
Il programma è pensato per tutti coloro che, in singole funzioni aziendali o in ruoli di staff, sono coinvolti nella raccolta, elaborazione, presentazione e valutazione di dati quantitativi e qualitativi, soprattutto generati dalla relazione con il cliente (dati di vendita, customer databases, CRM ecc.).
È preferibile (ma non necessaria) un’esperienza professionale di almeno 3 anni
Struttura e contenuti trattati
Nelle 3 giornate (24 ore totali equivalenti) del corso approfondirai i seguenti temi:
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Calendario
23 - 25 mag 2022
09:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Contenuti di valore
Per rendere la tua esperienza di apprendimento ancora più rilevante, il corso PREDICTIVE ANALYTICS offre un insieme di servizi aggiuntivi legati al tuo sviluppo personale e professionale per accompagnarti in ogni momento dell'iter formativo.
Prima di iscriverti
Al termine del Programma
Il nuovo Campus e i servizi di SDA Bocconi
Il nuovo campus offre ampi spazi che favoriscono il networking sia con colleghi del proprio corso, docenti, staff sia con partecipanti ad altri corsi e programmi master erogati dalla Scuola.
Attestato
Al termine del Programma verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma.
Agevolazioni
Le donne fanno bene al business
Per incrementare la formazione manageriale delle donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand, fino all’8 marzo 2023.
La presente promozione non è cumulabile con altri sconti.
Bocconi Alumni Community
Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Per usufruire dello sconto, ti ricordiamo di inserire la dicitura “ALUMNI10” all’interno del campo note della scheda di iscrizione. A fronte del mancato inserimento di tale nota all’atto dell’iscrizione, non potrà essere applicato lo sconto.
Le agevolazioni non sono tra loro cumulabili. Al momento dell'iscrizione verrà applicato lo sconto più vantaggioso.
Parliamo di temi manageriali di frontiera con la Faculty SDA Bocconi. Una chiacchierata con docenti esperti per condividere know-how e approfondire aree tematiche specifiche.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità.
Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedure di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
Sede delle lezioni
La sede della formazione in aula è:
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Ottimizzare il reporting con strumenti avanzati per la selezione, la visualizzazione e l’analisi interattiva dei dati, selezionando i KPI più rilevanti.
Strutturare la ricerca dati in azienda e usare tecniche statistiche e di analisi per leggere efficacemente le informazioni qualitative e quantitative disponibili.