
- Data inizio
- Durata
- Formato
- Lingua
- 28 giu 2022
- 1 giorno
- Class
- Italiano
Sviluppare le soft skill utili per interagire con gli stakeholder esterni e con le altre funzioni aziendali nei processi di cambiamento del market access dei farmaci.
L'obiettivo
Il corso ha l’obiettivo di approfondire le tecniche alla base di una negoziazione sostenibile sia per il produttore sia per il sistema sanitario, offrendo al partecipante la possibilità di applicare subito quanto appreso attraverso una mock negotiation che simula la negoziazione del prezzo e della rimborsabilità di una nuova specialità medicinale in Italia.
Il corso si rivolge ai professionisti di imprese farmaceutiche o società di consulenza che desiderano acquisire strumenti di negoziazione sostenibile utili al processo di definizione del prezzo e della rimborsabilità di una specialità medicinale con l’attore pubblico. È preferibile avere un’esperienza professionale nel settore sanitario di almeno 3 anni.
Struttura e contenuti trattati
Il corso prevede una giornata (8 ore totali equivalenti) di formazione intensiva, dove si affronteranno i seguenti temi:
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
I vantaggi per l'azienda
Calendario
1 dic 2022
09:00 - 18:00
MODULO
in Presenza
Tanti nuovi servizi e contenuti di valore
Attestato
Al termine del Programma verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).
Quota di partecipazione
€ 750
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma.
Agevolazioni
Le donne fanno bene al business
Per incrementare la formazione manageriale delle donne e quindi contribuire al loro sviluppo professionale, SDA Bocconi School of Management offre loro un’agevolazione pari al 20% sulla quota di partecipazione a tutti i programmi di Formazione Manageriale, inclusi quelli Online On Demand, fino all’8 marzo 2023.
La presente promozione non è cumulabile con altri sconti.
Bocconi Alumni Community
Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Per usufruire dello sconto, ti ricordiamo di inserire la dicitura “ALUMNI10” all’interno del campo note della scheda di iscrizione. A fronte del mancato inserimento di tale nota all’atto dell’iscrizione, non potrà essere applicato lo sconto.
Le agevolazioni non sono tra loro cumulabili. Al momento dell'iscrizione verrà applicato lo sconto più vantaggioso.
“Negoziare il prezzo e la rimborsabilità con l’attore istituzionale, oltre a riconoscere il corretto valore di un farmaco, deve aprire a nuove opportunità fondate sulla fiducia reciproca tra impresa e sistema. Per questo motivo è fondamentale apprendere le tecniche di negoziazione sostenibile e conoscere i principali driver della proposta di valore in grado di guidare un’interazione integrativa tra produttori e decisori del sistema salute italiano”.
Modalità di iscrizione
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta.
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità.
Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedure di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.
Sede delle lezioni
La sede della formazione in aula è:
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Scopri gli standard di sicurezza della nostra nuova sede
Sviluppare le soft skill utili per interagire con gli stakeholder esterni e con le altre funzioni aziendali nei processi di cambiamento del market access dei farmaci.
Comprendere meglio le principali politiche del farmaco e acquisire competenze per formulare una strategia di market access efficace.
Identificare le giuste evidenze da produrre nel mercato dei farmaci e valutarne la qualità esecutiva, l’unica in grado di dare risalto al valore delle tecnologie.