Struttura e contenuti
Il programma ha una durata complessiva di 3 giornate (24 ore totali equivalenti) nelle quali verranno approfonditi i seguenti temi:
L’evoluzione del rischio di credito
- La valutazione del rischio di credito: lo stato dell’arte e le prospettive
- L’uso delle nuove fonti informativi: opportunità e criticità
La gestione equilibrata del portafoglio credito
- Chiudere il gap tra sviluppo, redditività ed equità
- Il ruolo sociale del credito
- L’orientamento del Legislatore e delle Autorità
Valutazione del merito creditizio e credito ai consumatori
- Il merito creditizio nelle direttive europee
- Valutazione dei rischi giuridici
- Gli orientamenti interpretativi della giurisprudenza nazionale ed europea e dell’Arbitro Bancario Finanziario
Il ruolo delle garanzie del credito
- Garanzia del credito e merito creditizio
- Proporzionalità interna delle garanzie rispetto al credito
- Proporzionalità esterna delle garanzie rispetto al garante
Responsabilità da abusiva concessione del credito
- La valutazione di affidabilità economico-finanziaria nella discrezionalità di concessione del credito
- Le forme di responsabilità da abusiva concessione del credito
- Profili della legittimazione
Le banche dati creditizie
- Le informazioni presenti in banca dati
- Obbligatorietà e discrezionalità nelle segnalazioni e nelle consultazioni
- Il regime di responsabilità
Sovraindebitamento e finanziamento
- Struttura e finalità del codice della crisi e dell’insolvenza
- Le procedure di sovraindebitamento
- Sovraindebitamento ed esdebitazione
Scarica la brochure per scoprire di più sui risultati di apprendimento attesi, il modello di apprendimento e la Faculty del corso.
Download Brochure
Perché partecipare?
I vantaggi per il partecipante
- Sviluppare competenze giuridiche, di business e manageriali, nonche strumenti operativi per un migliore funzionamento del mercato creditizio e per migliorare efficacia ed efficienza della propria azione.
- Arricchire la propria esperienza attraverso il confronto con docenti esperti e con rappresentanti delle istituzioni.
- Rafforzare la propria capacità di pensiero critico, ad ampio spettro, andando oltre schemi consolidati e legati soltanto alla propria esperienza lavorativa.
I vantaggi per l'azienda
- Comprendere il nuovo scenario del credito sia dal punto di vista tecnico sia nel suo ruolo aziendale e sociale.
- Offrire ai propri responsabili (attuali o futuri) un percorso di crescita professionale organico.
Media Gallery
La sfida della lifelong education per i giuristi | SDA Bocconi
Attestati e accreditamenti
Accreditamenti
Ordine degli Avvocati di Milano
È stata inoltrata richiesta di accreditamento del programma ai fini della formazione continua.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
È stata inoltrata richiesta di accreditamento del programma ai fini della formazione continua.
Badge digitali
I badge digitali rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in SDA Bocconi.
Attestato di partecipazione
L’attestato – erogato sia in formato digitale, sia cartaceo – rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative. È rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Informazioni
Calendario
Il programma ha una durata complessiva di 3 giorni (24 ore totali equivalenti).
28 - 30 giu 2023
09:00 - 18:00
Sede delle lezioni
SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10, 20136 Milano
Quota di partecipazione
€ 3.000
La quota si intende al netto di IVA comprensiva del materiale didattico e delle colazioni di lavoro.
Agevolazioni
Per informazioni e approfondimenti sulle agevolazioni: www.sdabocconi.it/agevolazioni
Iscriviti subito
Per poter vivere al meglio l’esperienza formativa del corso, la Scuola potrà richiederti di condividere il CV o il link al tuo profilo LinkedIn per assicurare che le tue aspettative siano in linea con l’offerta formativa scelta. Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La prenotazione e l'iscrizione potranno essere effettuate online alla pagina web del programma. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente l’inizio del programma, salvo esaurimento disponibilità. Per motivi organizzativi ti consigliamo di completare la procedura di iscrizione almeno 10 giorni prima della data d’inizio.