Category Management Online Program può essere seguito quando vuoi e in qualsiasi modo. Tuttavia, per massimizzare l’apprendimento, ti consigliamo di distribuire l’impegno didattico nell’arco di 5 settimane con un investimento medio di circa 3 ore per settimana.
Ogni settimana sarà costituita da unità didattiche diverse per contenuti, applicazioni e strumenti: ad esempio, videoclip, interviste, esercizi, test, questionari, articoli, case study, ecc.
Ogni programma prevede una verifica finale delle competenze acquisite e una survey di gradimento del corso, entrambe propedeutiche al rilascio della certificazione SDA Bocconi.
Il programma partirà dal processo di Category Management, analizzando i principi base e le regole per la condivisione del know-how da parte del produttore e del distributore. Il processo proseguirà, quindi, con la definizione della categoria, l’analisi comparata della stessa rispetto al portafoglio, identificando i gap e le opportunità di sviluppo.
Si passerà, successivamente, all’analisi del consumatore/acquirente e della sua relazione con il punto vendita, al fine di quantificare gli obiettivi, definendo una strategia di marketing per ogni segmento.
A conclusione del processo verrà approfondita la fase di implementazione del progetto, identificando gli indicatori di performance da monitorare e le attività di revisione da porre in essere nei diversi stadi del processo.
L’ultimo modulo sarà, infine, dedicato alle nuove frontiere del Category Management secondo i due paradigmi imprescindibili nella distribuzione moderna: la sostenibilità e l’omnicanalità. In particolare, verranno esplorati gli obiettivi e i principi, oltre che le fasi e il modello operativo di entrambi gli approcci.