Ricerca

I contenuti dell’attività di ricerca sono:

 

  • Il posizionamento strategico della Neurologia con un focus rispetto alle cronicità ad alta complessità. Le relazioni tra attività clinico assistenziali e sviluppo delle conoscenze in campo medico sono strettissime. I processi di trasformazione dell’offerta delle cure condizionano non solo la cosiddetta “presa in carico” ma anche i saperi disciplinari delle discipline. Sclerosi multipla, Alzheimer così come il Parkinson rappresentano declinazioni differenti di condizioni croniche ad alta complessità. Come preservare gli esiti di salute in contesti organizzativi diversi richiede una specifica strategia, un orientamento deliberato.

 

  • Integrare la filiera dei servizi interaziendali. Attraverso l’analisi di un caso aziendale verranno supportate le condizioni per la costruzione di team multiprofessionali tra operatori di diverse aziende sanitarie. Il processo di integrazione verrà supportato anche dallo sviluppo di algoritmi di Population Health Management.

 

  • L’apicalità di genere in neurologia è il percorso di studio che intende osservare sia la distribuzione delle responsabilità organizzative tra neurologi di genere differente e approfondisce la rilevazione anche attraverso la ricostruzione della demografia di genere.

 

  • L’Alzheimer e la sfida della neurologia dei grandi numeri. L’avvento dell’innovazione terapeutica per questo target di pazienti rappresenta una sfida del tutto nuova per il Servizio Sanitario, per le aziende sanitarie e per la Neurologia che è chiamata e riformulare il proprio modello di offerta rivolgendosi ad una popolazione mai così ampia come quella dei pazienti con Alzheimer. Costruire nuove formule di servizio, relazionarsi con un numero molto più ampio di professionalità al di fuori della neurologia e garantire importanti volumi di attività sono tra le sfide da affrontare nell’imminente futuro.

 

  • Servizi digitali per la popolazione affetta da sclerosi multipla. Anche a seguito dell’emergenza Covid 19 si è osservato il fiorire o lo stabilizzarsi di esperienze di servizi in formato digitale. La sclerosi multipla, in ragione della sua insorgenza in età spesso giovanile e della sua natura cronica, concentra una serie di bisogni non solo sanitari che possono trovare modelli di risposta diversi dall’erogazione “dal vivo” delle cure.

Workshop

6 workshop per 10 giorni di aula è l’impegno annuale della community NeuroMLab. Si tratta di incontri all’interno dei quali si incrociano le diverse prospettive di soggetti operanti nel settore della sanità: Referenti SIN – società italiana di neurologia, Direttori generali e sanitari di ASL, Aziende Ospedaliere e IRCCS, neurologi con vocazioni specialistiche diverse, Infermieri e Farmacisti.

Workshop 2020

Workshop 2021