NeuroMLab è il Lab che SDA Bocconi School of Management e Biogen hanno realizzato a partire dal 2020 grazie al supporto della Società Italiana di Neurologia (SIN). Esso eredita il patrimonio di conoscenze, di relazioni e di formato del MSMLab (Multiple Sclerosis Management Lab) nato dall’osservazione sul piano manageriale di una patologia paradigmatica (la sclerosi multipla) sia per la disciplina neurologica sia per l’innovazione dei servizi delle patologie croniche ad alta complessità

La Neurologia, intesa come comunità di professionisti, servizi rivolti ai pazienti affetti da patologie neurologiche e come disciplina scientifica, rappresenta un “caleidoscopio” straordinario perché intercetta le principali innovazioni e le più crude tensioni dell’intero sistema delle cure.

  • Tecnologie diagnostiche che consentono di fare diagnosi in modo sempre più puntuale, e terapeutiche che non solo migliorano progressivamente le alternative di cura esistenti ma ne propongono di nuove per malattie attualmente prive di cure (ad esempio l’Alzheimer);

 

  • Una popolazione di pazienti sempre più ampia in ragione dell’invecchiamento progressivo della popolazione e dell’innovazione stessa;

 

  • Un sistema di saperi, quello delle neuroscienze, sempre più ampio e approfondito che necessita forme di concentrazione della casistica affinché sia preservato e manutenuto;

 

  • La necessità di una rete capillare di servizi a garanzia dell’equità di accesso per i pazienti e di aderenza ai percorsi di diagnosi e cura anche sul piano logistico;

 

A partire dal 2013 sono stati realizzati 10 progetti di ricerca per studiare la Neurologia nello sforzo costante di interpretare e intervenire sulle trasformazioni in corso in aziende sanitarie e sistemi sanitari regionali rafforzandone la conoscenza dei cambiamenti in atto e riorientando approcci, strumenti e stili di management per essere al passo con le sfide odierne del settore.

 

Intorno al NeuroMLab gravitano oltre 150 persone tra neurologi, farmacisti, infermieri direttori generali e sanitari di aziende sanitarie che si incontrano ogni anno, all’interno dei workshop, per riflettere e discutere delle evidenze intermedie e finali emerse dalle attività di ricerca condotte da docenti e ricercatori SDA Bocconi e contribuiscono alla realizzazione di pubblicazioni biennali che hanno l'obiettivo divulgare le riflessioni condivise e le indicazioni per fare evolvere l’intero sistema delle cure in campo neurologico nel Paese.