Lo Sport Knowledge Center (SKC) presso SDA Bocconi coordina tutte le iniziative legate all’industria dello sport e ai settori ad essa collegati, sviluppando collaborazioni con i principali atleti del sistema sportivo, generando conoscenza e promuovendo una cultura manageriale nel contesto sportivo internazionale.

Perché lo Sport Knowledge Center

Lo SKC è un centro internazionale, indipendente e privilegiato, capace di generare conoscenza e di collaborare con gli attori principali chiave nel processo decisionale politico ed economico per un sistema sportivo migliore.

 

Il settore dello sport coinvolge una vasta gamma di istituzioni e aziende, sia a livello professionale che ricreativo. Di conseguenza, lo sport ha un impatto economico significativo e sta diventando sempre più importante a livello sociale e culturale. La conoscenza si genera combinando diverse competenze e impegnandosi costantemente in nuovi dibattiti per analizzare, confrontare e proporre nuovi modelli sociali, culturali ed economici nello sport.

 

Per tutte queste ragioni lo sport merita un approccio dedicato, attraverso il quale la ricerca e la formazione hanno la possibilità di coinvolgere persone, aziende e istituzioni.

Target

Lo Sport Knowledge Center lavora con:

  • il Sistema Sportivo:professional and recreational sport institutions and entities (federations, leagues, committees, clubs and associations of clubs)
  • le Aziende: aziende private, banche e istituti finanziari che forniscono e finanziano prodotti e servizi sportivi e che investono nello sport per scopi di culturali, educativi e di comunicazione
  • Enti Locali: organizzatori di eventi sportivi che considerano lo sport come un motore per lo sviluppo economico, sociale per il turismo.

Le organizzazioni che collaborano con lo Sport Knowledge Center hanno l’obiettivo di:

  • Conoscere e comprendere le dinamiche economiche, manageriali e sociali che guidano il sistema sportivo internazionale
  • Sviluppare e innovare la conoscenza nelle materie sportive
  • Condurre analisi di mercato su casi di studio e prove empiriche
  • Ottenere un punto di vista indipendente e privilegiato

 

Tra le organizzazioni e le società che hanno partecipato alla generazione di conoscenze e contenuti con lo Sport Knowledge Center, si annoverano: Fédération Internationale de Football Association (FIFA), Union of European Football Associations (UEFA), International Golf Federation (IGF), Association of Tennis Professionals (ATP), Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Association of Summer Olympic International Federations (ASOIF), Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Supreme Committee for Delivery and Legacy, Qatar Stars League (QSL), FIFA World Cup Qatar 2022, Major League Soccer (MLS), United Soccer League (USL), National Basketball Association (NBA), National Basketball Players Association (NBPA), Lega Serie A, LaLiga, Turkish Airlines Euroleague, FC Barcelona, Juventus FC, FC Internazionale Milano, AC Milan, Vero Volley, Ducati , ASM Global, La Gazzetta dello Sport, Sky Sport, Ferrari, Adidas, Red Bull, Technogym, RCS Sport, Opta Sports.

Metodologia

Lo Sport Knowledge Center basa le proprie azioni su tre principali metodologie logiche:

  • Ricerca e analisi di casi di studio e delle pratiche manageriali sulle dimensioni economiche e sociali dello sport
  • Dialogo con gli attori chiave del sistema sportivo, identificando organizzazioni ed esperti di primo piano che possano incoraggiare il dibattito raccogliendo idee e contributi concreti che servano da facilitatori nello sviluppo dell’economia e della gestione dello sport
  • Presentazione di proposte tramite:

Attività di ricerca, pubblicazioni e materiali didattici utili ai manager e ai principali responsabili e decisori delle scelte di politica sportiva

Iniziative di training e di condivisione della conoscenza per lo sviluppo e la formazione delle persone

Azioni e iniziative per coinvolgere la comunità e sviluppare una cultura manageriale all’interno della società

Unicità

L'unicità dello Sport Knowledge Center sta nella sua totale integrazione all’interno di una scuola di management di alto profilo.

 

A differenza di molte altre entità, lo Sport Knowledge Center può contare su un'ampia conoscenza su tre realtà diverse ma fortemente correlate: il sistema sportivo, le aziende, gli enti e le istituzioni.

Pertanto, lo Sport Knowledge Center rappresenta il luogo ideale dove la cultura e gli strumenti di management vengono trasferiti al sistema sportivo e al contempo la pratica sportiva genera valore per le aziende e gli enti locali.

Lo Sport Knowledge Center genera e promuove la conoscenza nello sport attraverso molteplici attività.