Contenuti e background
L’oncologia è un esempio paradigmatico perché offre più esempi di unit di patologia, che aggregano servizi di discipline diverse allo scopo di presidiare l’outcome di un target di popolazione affetto da una specifica patologia e promuove iperspecializzazioni di “confine” a cavallo tra discipline, fino a modelli di personalizzazione dell’assistenza per l’applicazione delle cosiddette terapie avanzate. In questa specializzazione, le BU sono un interessante oggetto di approfondimento per tre principali ragioni: in primo luogo la loro numerosità, dovuta diffusione della patologia mammaria; in secondo luogo l’ampiezza del dibattito e le pressioni sulla loro istituzione anche da parte del Parlamento Europeo; in terzo luogo il legame con una disciplina medico scientifica quale l’oncologia che si sta sviluppando per progressivi iperspecialismi. L’evento si pone l’obiettivo di riflettere sullo sviluppo e il funzionamento delle unità di patologia, partendo dall’esempio delle esperienze di BU in Italia. La ricerca del capitolo OASI 2020, i cui contenuti saranno condivisi durante l’evento, ha studiato il fenomeno delle BU tramite il censimento di 190 strutture di offerta con più di 150 casi trattati all’anno. La ricerca ha permesso di riconoscere alcune formule di servizio tipiche delle BU, esaminando la relazione tra configurazioni organizzative e performance. Lo studio ha permesso di arrivare ad una definizione di Unit come il risultato di diverse forme di specializzazione di: i) competenze dei professionisti e degli operatori, ii) forme di responsabilizzazione sulla gestione delle interdipendenze tra i servizi, iii) modelli di servizio espliciti che ricalcano le attese della popolazione target. Il What’s on intende avviare una discussione tra i diversi stakeholder del SSN a partire di queste prime evidenze per riflettere su orizzonti futuri.